|
|
Risultati da 31 a 45 di 79
Discussione: Allestimento OXO HT
-
10-02-2008, 19:42 #31
A quel tipo di pannello preferirei quelli classici in lana minerale
o similari.
-
10-02-2008, 22:42 #32
Ti riferisci ai pannelli per il soffitto?
OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
11-02-2008, 12:21 #33
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- SCAFATI (SA)
- Messaggi
- 27
STANZA NELLA STANZA E TAGLIO ACUSTICO
Salve a tutti,
mi permetto di dare qualche consiglio.
Dal punto di vista puramente costruttivo, per ottenere un ottimo effetto di trattamento insonorizzante si dovrebe procedere per sezioni. Tento di spiegarmi meglio.
Oltre a seguire il principio della "stanza nella stanza" si dovrebbe anche seguire quello della costruzione ad incastro o "a taglio acustico".
Per il primo, c'è poco da fare: se si ha intenzione di realizzare una struttura in cartongesso, per le pareti bisogna necessariamente distanziarsi dalle pareti di qualche centrimetro e poi procedere ad effettuare un'insonorizzazione per strati. Nel capitolato relativo all'utilizzo dei materiali, tieni presente che la lana roccia o la lana vetro da sole non servono a nulla, devi sempre accoppiarle tra loro o ad altro materiale. Questo perchè la lana roccia in rotoli (quella più utilizzata per questo tipo di impieghi) essendo una fibra minerale ha un ottimo potere di isolamento termico (è utilizzata come coibendazione per i camini) e ha un potere di assorbimento acustico di poco superiore a 10-13db (5cm). Un valore ancora basso se si considera che il parlato dell'uomo ha un valore quasi del doppio. Dovresti accoppiarlo alla lana vetro (per intenderci la lana roccia è di colore verde-grigio, mentre la lana vetro è giallo pallido) così da avere un potere di assorbimento acustico più del doppio. Ora se vuoi ottenere un'insonorizzazione a regola d'arte, lo schema più utilizzato è questo:
|___||||__|___||||
__1_234_5__6__789
1 - distanza dalla parete in laterizio (x cm). Si utilizza questo spazio per creare la struttura che sorreggerà i pannelli di cartongesso;
2 - primo pannello di cartongesso (a seconda dell'ambiente e dell'umidità, si possono utilizzare anche quelli idrorepellenti oppure mettere un pannello di europron da 4mm per l'umidità). Da notare che lo spazio per le giunture deve essere rifinito con garza;
3 - pannello di europron/sughero da 4mm. L'europron non è altro che un foglio di polistirolo pressato e resto duro (simile al polistirene). Il sughero è invece ottimo per il trattamento delle alte frequenze comprese tra 1000hz e 6000hz. E' inoltre utilizzato anche come isolamento termico.
4 - secondo pannello di cartongesso. Da rifinire con garza.
5/6 - A terra e sul soffitto è posizionato un binario (in gergo U da 70mm). Si creano delle barre verticale ogni 60cm (la larghezza dei rotoli). All'interno dell'intercapedine viene posizionato il rotolo di lana roccia prima e sovrapposta la lana vetro. Lo spessore dei materiali consigliato per l'accoppiamento è: 4cm lana roccia, 5cm lana vetro. Avrai una compressione di due cm.
In alcuni casi sul secondo pannello (punto 4) puoi addirittura incollare dei pannelli in poliuretano espanso bugnato da 2-3cm e procedere a spostare di qualche cm la posa del binario (questo ti permetterà anche di correggere le storture o le obliquità del muro).
7 - Chiudi il wafer con un nuovo pannello di cartongesso che rifinisci con garza. questa volta però non utilizzare stucco per giunture ma OIKOS Elastrong. E' uno stucco murario per esterni ad alto potere elastomerico (è cioè formato da migliaia di filamenti gommosi che evitano allo stesso di spaccarsi se sollecitato da forti vibrazioni. E' solitamente utilizzato per gli esterni delle mura delle abitazioni o delle cinte murarie che affacciano sulle strade. Costa un botto).
8 - Rotoli di sughero. Incollare i vari spezzoni con colla per sughero direttamente sul cartongesso. Stuccare con stucco per sughero le eventuali le giunture larghe (non troppo max 2-3mm).
9 - Chiudi con il quarto pannello di cartongesso e rifinisci le giunture con Elastrong. Poi procedi a stuccare con rasante.
IMPORTANTE!!! AL punto 5/6 quando si posano a terra e a soffitto i binari E? NECESSARIO ISOLARLI con striscie di gomma e gommapiuma adesiva. Sono infatti gli unici punti dove la nostra struttura tocca quella esterna (soffitto e solaio esistenti) e necessitano quindi di essere smorzati per evitare la propagazione delle vibrazioni sonore.
Vado a pranzo, a risentirci
P.S.: posso postare circa 400 foto se mi date una mano.
StefanoUltima modifica di elrabbinos; 11-02-2008 alle 12:25
-
11-02-2008, 13:34 #34
Costi al mq?
-
11-02-2008, 14:51 #35
Oxo, ti rispondo con calma...
Originariamente scritto da elrabbinos
Avendo fatto e gestito diverse situazioni di isolamento acustico, e non ultimo due studi di registrazioni, mi viene da chiedere come pensi di abbattere le basse frequenze con il sistema che citi.
Perché mi pare ottimo per una insonorizzazione "semplice", ma poco risolutiva per dei sub importanti e per un volume "da cinema".
Inoltre invece di fare un sandwich del genere, con relativo costo e manodopera, io, come detto prima, userei materiali bicomponente, al limite con lana di roccia (quella gialla non mi risulti essere lana di vetro ma proprio lana di roccia, che tra l'altro è vietata dalle normative per l'uso in campo libero)
Comunque sono curioso :-)
A presto e grazie del tuo contributo!
DaniloTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
11-02-2008, 16:43 #36
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- SCAFATI (SA)
- Messaggi
- 27
GIALLO e' PROPRIO Lana vetro...
@ GIANDEGIAN
Ciao,
come costi posso dirti quelli del solo materiale, visto che la manodopera l'ho messa io.
Allora inizio con il dirti subito che i materiali più costosi sono:
- il poliuretano espanso bugnato (12,00 euro al mq, ma sono riuscito ad averlo a 9,00);
- il sughero, rotoli da 10 mq spessore 4mm sono venduti da CASTORAMA a 55,00 a pezzo;
- pannelli di cartongesso, per le pareti lasciate stare il 10mm (che è in realtà 9) ma prendete il 13mm (che è 12,5mm). Il normale costa cira 5,50 ero a pannello (200cm x 120cm) mentre l'idrorepellente (ha un lato verde) sui 6,20 euro;
La struttura è tutta in alluminio zincato e li si va per tipo di pezzo ed a metraggio che non è mai superiore ai 90 cent a metro.
- La lana di roccia ROCKWOOL costa tra i 2,50 e i 2,90 euro a metro quadrato (l'altezza del rotolo è 120cm,cioè quanto un pannello di cartongesso standard);
- la lana di vetro, non so perchè da Roma in su l'ho trovata mediamente più cara che al Sud, boh. Comunque, il suo costo è più o meno equivalente alla lana roccia (con l'unica differenza che la si trova della ISOVER, qualsiasi spessore, in rotoli alti max 60cm. Io ne ho presi 80mt quadrati e l'ho pagato 1,50 a metro).
- la gomma da utilizzare come smorzante, spessore 6mm da mettere sotto i binari 15,00 euro al mt lineare (altezza rotolo 120cm);
-gommapiuma espansa biadesiva, venduta in rotoli da 20mt spessore 4mm e larghezza fascia 50 oppure 70mm (quanto la larghezza delle barre in alluminio zincato), rispettivamente 39cent e 49cent al metro lineare.
- un bel po di viti per cartongesso diverse lunghezze, fischer, sacchi di stucco, elastrong, garza, ecc.
Per i materiali io ho speso quasi 2000,00 euro. Con un costo di circa 32-34 euro al mq.
@ DANILO
Ciao,
Confermo quanto detto, ovvero che quella che comunemente i venditori di articoli per l'edilizia o per il fai da te vendono come lana roccia, se gialla è solo ed esclusivamente lana vetro. Purtroppo è un comune errore. Quella di cui tu parli è in realtà il pannello di lana roccia e non il rotolo che non è proprio giallo ma più un marrone chiaro ed ha una struttura più dura (il colore è in pratica quello delle coppelle che sono miste roccia/vetro)
L'unica concessionaria in italia che rivende lana roccia (verde grigio giallognolo) e la ROCKWOOL spa.
il più grosso fornitore di lana vetro è la ISOVER (consociata della Saint Gobain, vi ricondano qualcosa i vetri blindati ed i vetri delle automobili di lusso??) sito www.isover.it.
Infine la lana vetro come la lana roccia non sono vietate ma devono essere maneggiate con cura poichè il loro movimento rilascia nell'aria fibre che se respirate (esasperando significa che devi chiuderti in una stanza con 4 tonnellate di materiale ed accendere 18 ventilatori industriali...) possono creare dei danni. Basta una tuta da imbianchino ed una maschera da verniciatore per evitare il problema. In realtà la controindicazione è il prurito che si genera in alcuni soggetti. Sul sito trovate diversi manuali per la posa in opera, tra cui come creare pareti insonorizzate per uso civile.
Ultima modifica di elrabbinos; 11-02-2008 alle 18:00
-
11-02-2008, 17:27 #37
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- SCAFATI (SA)
- Messaggi
- 27
Per la BASSE FREQUENZE...
Due sono le strade per il trattamento delle basse frequenze che mi sento di esporre e di sottoporre a tutti Voi, non si finisce mai di imparare.
La struttura a sandwich ha un vantaggio intrinseco, come alcuni materiali bicomponenti, cioè di poter assorbire e/o smorzare alcune (trattamento mirato tipico dei tube traps), la maggior parte (insonorizzazione tipica) o tutte le frequenze sonore (è in realtà un utopia, però...).
Nello schema prima proposto si ha il vantaggio di bloccare quasi immediatamente le frequenze alte. Le medio/basse o quelle che sopravvivono attraversando i diversi materiali perdono energia per assorbimento o trattenuta.
Diverso è il caso delle basse frequenze al di sotto dei 240hz, dove effettivamente potrebbe esserci un problema di assorbimento e abbattimento della propagazione (ricordiamoci che stiamo insonorizzando e non trattando la stanza). Gli smorzanti (gomma e biadesivo) posti sotto i binari ci danno una mano per abbattere la propagazione delle basse frequenze al soffitto ed al pavimento, mentre il biadesivo sull'intera struttura evita di farle propagare tra componenti e componenti, infine poichè abbiamo avuto l'accortezza di mettere ogni 60cm un palo portante così da sigillare tra due pali lana roccia e lana vetro, le basse frequenze rimarranno bloccate nella struttura. Per perdita di forza, ad un metro e 20 saranno state abbattute di oltre la metà (non debbo perderne l'effetto ma trattarlo successivamente). Per aumentare il potere d'assorbimento e per correggere eventuali pendenze della parete sul secondo cartongesso (vedete lo schema di prima, ma è meglio se posto qualche foto.) io ho posto dappertutto dei pannelli di bugnato spesso 3cm. Il bugnato si comporta quasi come il piramidale, in parte cioè assorbe l'energia ed in parte provvedere a diffonderla, spezzando però in maniera meno netta, l'onda sonora.
Il taglio acustico poi, provvede a fare il resto dell'insonorizzazione (SESE). Brevemente la regola della costruzione a taglio acustico dice che parete, soffitto e pavimento sono tre elementi separati ma interagenti tra loro. Poichè separati vanno trattati ognuno secondo modalità apposita e, poichè interagenti la loro costruzione deve ottenere un unico risultato: insonorizzazione di uno spazio.
Ho iniziato dalle pareti perchè sono proprio queste che debbo realizzare per prima se voglio fare un pavimento flottante...ricordiamoci che il nostro amico ha a disposizione un appartamento in fase di costruzione.
Senza stare troppo a pensarci su o a pensare che non debba sentire niente al piano inferiore (non debbo spararmi a 150w per canale la colonna sonora in THX senza che nessuno la senta, ma debbo poterla apprezzare al meglio!)
Un pavimento flottante ha una struttura disaccoppiata dal solaio dove lo si va a costruire dalle pareti intorno. Regola d'oro vuole che si utilizzino materiali gommosi o bituminosi. In alcuni si inserisce sughero e piombo per il trattamento dello spettro sonoro in toto (di nuovo il sandwich di materiali o l'accoppiamento di multi materiali). Lo svantaggio è che si appesentirebbe il solaio mettendo lastre di piombo (anche con spessore di pochi mm otterrei come effetto un 7-10Kg per mq). Si preferiscono dunque materiali gommosi: smorzano bene il suono, evitano la propagazione e abbattono bene le basse frequenze. Non a caso il nostro sub deve essere messo a terra e non sospeso o montato a parete.
Poiche la propagazione delle onde generate dal sub avviene per contatto e propagazione, il pavimento dovrà essere fatto in maniera tale da colpire soprattutto quelle frequenze. Le alte non sono un problema, una copertura di sughero può aiutarci. Considerate che solitamente su di una struttura del genere si posa sempre il parquet, ma nessuno ci vieta di mettere delle majoliche, del cotto fiorentino e poi dopo un bel tappeto. De gustibus non disputandum est!! dicevano i Romani.
ATTENZIONE!! L'accortezza sta proprio nel fatto che parete e pavimento debbono congiungersi ma non devono essere a contatto se non attraverso un risvolto gommoso. Quindi il pannello di cartongesso a vista (cioè il quarto) verraà in contatto con la striscia di gomma che divide la parete dal pavimento.
In tutto questo discorso, ho dimenticato di dirvi le misure delle nuove pareti e del pavimento.
La parete a sandwich avrà uno spessore, a seconda del tipo di realizzazione e della densità dei materiali (poliuretano espanso, lana vetro e lana roccia) tra i 12 ed i 33cm oltre alla parete in muratura (io ho una parete in cemento armato da 30cm e una parete insonorizzata da 33cm).
Il pavimento solitamente varia tra i 5-7cm ed i 9-12cm a seconda dello spessore utilizzato, del livellamento da fare, prima di poter posare il pavimento finale.
Attendo pareri e grazie per lo spazio dedicatomi fino a questo punto.
Chi mi insegna a postare le foto!!! Almeno vi rendo partecipe dell'opera che mi vede coinvolto da ormai 9 mesi e passa...Ultima modifica di elrabbinos; 11-02-2008 alle 17:36
-
11-02-2008, 20:19 #38
Ciao elrabbinos e benvenuto su questo 3d.
Innanzitutto, lasciami elogiare la tua competenza in materia: è evidente che hai una certa esperienza e che sai quel che dici. Inoltre, non devi ringraziare nessuno, anzi, siamo noi tutti a doverti ringraziare per i tuoi interessanti spunti: ne faremo certamente tesoro.
Detto questo, lasciami solo muovere qualche critica alle tue argomentazioni:
- forse sottovaluto le mie capacità nel bricolage, ma ad occhio e croce i procedimenti che hai ampiamente spiegato non mi sembrano proprio alla portata di tutti...
- forse non hai valutato un fattore fondamentale, ovvero le dimensioni della saletta: anche soltanto i 12 cm (x2 se non ho capito male) minimi di spessore delle contropareti porterebbero il fronte anteriore a 2.40 m. Purtroppo non ho grosse dimensioni in ballo, speravo di riuscire ad ottenere un'abbattimento sonoro proporzionato alla pressione sonora necessaria a riempire la stanza con qualcosa meno
- forse non hai valutato che i 2000 € che tu ventili come spesa per i soli materiali potesse essere il mio budget massimo all inclusive
In altre parole, forse sei troppo più avanti rispetto a me!
A questo punto (e credo di parlare a nome di noi tutti), urge una bella dose di foto e di testimonianze dirette sui risultati raggiunti con la tua creatura.
A tale proposito, per postare le foto ti consiglio di utilizzare ImageShack: anche senza iscriverti (mossa comunque consigliata, è un servizio gratuito) basta scegliere la foto da postare sull'hdd, cliccare su "Host it!" e fare copia/incolla nel messaggio. Puoi dare un'occhiata all'apposita sezione palestra del forum dove potrai esercitarti a dovere.
Aspettiamo presto tue notizie!OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
11-02-2008, 20:34 #39
elrabbinos,
per postare le foto devi caricarle su un sito tipo imageshack e poi riportare
il link diretto nel post racchiuso tra tag IMG.
Ho letto quanto hai detto e trovo che ci sono cose sostanzialmente
corrette (lana di roccia-lana di vetro) ma altre che mi danno parecchio
da pensare.
Qualche domanda secca:
Non ho mai sentito che accoppiando lana di vetro e roccia si ottenga un
qualche beneficio, hai dei riferimenti con dati di laboratorio?
Già che ci siamo, hai dati di laboratorio anche per quel particolare tipo di
assemblaggio della parete?
Per il pavimento flottante, ma non è logica che venga prima il pavimento
e poi su questo si poggino le pareti?
Fare un pavimento flottante leggero non ti espone a valori di risonanza
troppo alti, con conseguente perdita di isolamento acustico a frequenze
"di lavoro"?
'mmazza che rompi che sono
-
11-02-2008, 22:09 #40
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- SCAFATI (SA)
- Messaggi
- 27
Spettacolo, ragazzi!!!
Ah, avevo ragione, ora si entra nel bello!! Lasciatemelo dire mi fa davvero piacere trovare gente con cui parlare.
@ OXO
Grazie per i complimenti. Ti dico però che io non sono propriamente del settore, cioè si, mi piace l'audio ed il video, ho progettato da solo il mio impianto (2 anni di lavoro) e da 9 sono passato alla sua completa realizzazione nei fine settimana. Ovviamente mi sono documentato tantissimo ed ho dalla mia una discreta manualità.
Passando ad elencare il tuo reale problema, beh che dirti, hai ragione non ho tenuto conto delle tue esigenze tecniche. Nel caso specifico: abbiamo il muro di laterizi, a questo punto dovresti procedere in questa maniera:
|__||
1 2 3
doce cioè ad
1 - fare solo l'arricciatura ai laterizi;
2 - posa in opera del binario da 70mm, distanzialo dalla pareteanche solo 1cm, allinea la struttura in verticale e poni le C (sono i "pali" dove andremo ad avvitare i pannelli di cartongesso). Ricordati di stendere sotto e sopra i binari a U lo strato di gomma (ti conviene creare a terra uno zoccolo alto 5-7cm considerando il fatto che hai solo il solaio) incollandolo con normale colla per pvc (dato il peso della gomma quando la incollerai a soffitto tagliala in strisce di 10 cm. Sul binario attacca la striscia di biadesivo ed allinea il binario a squadro.
Monta le C ogni 60 cm incastrandole nel binario. In pratica, quando devi iniziare una nuova sezione di 60cm monterai spalla a spalla le C e tra di esse metterai del biadesivo.
Ora hai il solo problema di livellare la parete che prima ti ho detto di far arricciare solamente (in realtà dipende dai costi...se ti conviene portarla a rasatura, cioè liscia o no, altrimenti segui questa strada) prendi dei pannelli di cartongesso idrorepellenti e dell'europron (il polistirolo compresso). Se la parete lo permette, fissa prima i pannelli di europron (10mt quadri spessore 4mm 18,00euro) e immediatamente sopra fissi i pannelli di cartongesso (la parte verde è dietro a contatto con il polistirolo). Se non puoi fare così, con colla per il polistirolo, fissa sul lato verde i pannelli di europron (mis. 125cm x 80cm) e poi fissi il pannello accoppiato alla parete. Otteniamo così un doppio vantaggio, un buon potere termico oltre che contro l'umidità ed una parete uniforme. Le giunture verranno trattate con stucco elastrong e garza.
In ogni sezione da 60cm opererai in questa maniera: incollerai con colla da tappezziere (quello adatto è in realtà collante per poliuretano espanso, ma non so se riuscite a trovarlo facilmente) pannelli in poliuretano espanso bugnato da 3cm, poi lana roccia da 3cm e lana vetro da 2cm. Ti renderai conto che nel binario da 7cm c'è troppa "roba":
|___|___|__|| = fisico 8,3cm (7cm il binario + 1,3 il pannello di chiusura di cartongesso)
s _3__3__2 1,3 = 8,7 cm di materiale chiuso nel binario e pannello da 1,3cm di chiusura
La "S" sta pannello accoppiato (ricordare quel cm lasciato dalla parete prima di posare il binario?)
3 - fissi il pannello di cartongesso di chiusura (1,3cm) e qui devi decidere se passare direttamente alla posa del sughero, ovvero lo lasci a vista e lo usi come base per il trattamento acustico, oppure crei il solito wafer pannello/sughero/pannello e poi procedi al trattamento acustico.
Nel primo caso, stendi il rotolo di sughero da 4mm. Lo puoi tranquillamente verniciare, anche se avendo il tetto spiovente di converrebbe utilizzare i fogli di sughero grezzo da 3 cm. Dovrai procedere spuzzandoli di colla vinilica mischiata ad acqua (almeno un paio di spruzzate) e poi con il rullo gli dai una passata di mordente e vernice per legno (colore legno scuro non sarebbe male). Prenderei in considerazione anche i pannelli in fibra minerale di cui si parlava (non quelli classici della knauf et similia ma qualcosa simile al sughero..ora non ricordo il nome...).
Nel secondo caso, dopo il wafer, crerei dei telai in legno lunghi anche un paio di metri ed alti almeno 60cm e spessi 2-3 al cui interno metterei del bugnato liscio densità almeno 40kg/m3. Sui telai poi procederei a fissare della tela acustica (il procedimento ricorda moltissimo la costruzione di uno schermo per videoproiezione).
A conti fatti in 13,1-14,1cm hai ottenuto una insonorizzazione e un trattamento di armonizzazione. Abbatti le alte frequenze in entrambi i casi, le medio/basse vendo attutite ed assorbite ma non perdi l'intellegibile, le basse frequenze vengono attutite in primis dai telai riempiti, poi dal cartongesso/sughero e poi dall'accoppiamento dei materiali. A grandi linee è il procedimento con cui realizzano i multicinema, solo che li parliamo di almeno 60cm di parete con densità dei materiali almeno doppie (fateci caso, i Multisala del gruppo Medusa hanno le pareti completamente ricoperte di pannelli telati al cui interno vi è poliuretano espanso da, almeno al tatto, 80-100Kg/m3)
Il resto viene fatto dal pavimento...
Per i costi, nel tuo caso credo non vadino oltre i 700 euro nel primo caso, ed intorno ai 1000 nel secondo, solo materiale purtroppo.
@ ZAPHOD
Fai un pò una ricerca sulla lana di roccia in inglese troverai tanti suggerimenti. Lana roccia e lana vetro sono due fibre di natura completamente diversa, la prima naturale con una propensione ad avere un'ottima conduzione termica e fibra medio lunghe, la seconda di natura artificiosa ha fibre medio-corte ed è dunque più compatta anche se al tatto tende facilmente a sfaldarsi se esposta all'umidità (diventa giallo-ocra). La loro unione è perfetta per livellare l'impatto sulle frequenze. A seconda di come costruisci la parete, se cioè metti prima l'uno o l'altro abbatterai prime certe frequenze di altre. Se le frequenze raggiungono prima la lana vetro (l'ultima ad esste messa nel nostro caso) le alte, più fitte, saranno spezzate e poi poco alla volta il loro effetto verrà annullato, le basse invece avendo una frequenza più ampia e quindi un onda più forte, tenderanno ad attraversarla, cambiando solo direzione e accorciandosi. La lana roccia di origine minerale serve proprio a questo scopo: ha fibre più dure con cristalli più ampi e porosi, ad alto assorbimento. Quello che rimane delle basse frequenze viene spezzettato dalla lana roccia. Solo una minima parte di esse giungerà alla parete di laterizio che potrà tranquillamente assorbirle.
Metterla poi dopo (cioè più a contatto con il muro) permette poi un maggiore controllo termico.
Se costruisci prima il pavimento flottante e poi su di esso costruisci le pareti, hai un maggiore rischio che le basse frequenze si propaghino alle pareti. Tutto segue una logica ad incastro derivante dalla legge del taglio acustico.
Hai ragione, mi sono espresso male. Per mq hai un solaio/pavimento di circa 400Kg con uno spessore finito di 30 cm. Non è proprio poco. Concordo. Ecco perchè dicevo che aggiungere le lastre di piombo sarebbe esagerato. Dovresti rifare i calcoli del punto di rottura.
In M.P. scrivimi che ti invio i manuali così li si posta insieme su AVM.
A presto,
SteUltima modifica di elrabbinos; 11-02-2008 alle 23:07
-
12-02-2008, 21:04 #41
dal punto di vista teorico il discorso che fai sulle pareti è abbastanza inutile sotto i 100Hz... rischi che si propaghi tutto... non hai materiali che le smorzino!
Le onde sotto i 100Hz hanno una potenza tale per cui i materiali che proponi non vengono praticamente visti. Inoltre come già detto da OXO lo spessore che consigli diventa troppo importante.
Il piramidale o bugnato assorbe poco o nulla sopra i 400Hz se non ricordo male, ma usando lo stesso materiale in rotoli, ma senza una conformazione piramidale porta lo stesso risultato. E' il materiale che assorbe, non la forma, in questo caso.
Le lastre di piombo sono da 1 mm... non occupano spazio...Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
12-02-2008, 21:18 #42
Concordo per il piramidale.
Anzi, liscio funziona anche meglio.
Ma, da rompianzulli quale sono () non posso che precisare che non è
esatto dire che le onde di frequenza minore abbiano più energia, è solo
che la cedono meno facilmente.
-
14-02-2008, 18:13 #43
Ricapitoliamo
Dopo questi ultimi corposi interventi, provo a fare il punto della situazione.
Innanzitutto, confermo l'attuale stato di incertezza sulla possibilità di procedere all'insonorizzazione del pavimento: a tale proposito, ripropongo la domanda sull'utilità o meno di trattare con un controsoffitto la stanza al piano di sotto nel caso di mancato trattamento della saletta.
In ogni caso, non appena avrò notizie più precise vi farò sapere.
Quanto alla mia proposta per il trattamento del soffitto, ribadisco che tale scelta assolverebbe a due funzioni (acustica e climatica): probabilmente, dal punto di vista dell'insonorizzazione il risultato non sarà eclatante, ma c'è da considerare che sto all'ultimo piano, quindi al di sopra non c'è un altro appartamento ma direttamente il tetto.
Ribadisco inoltre che il mio obbiettivo è di raggiungere un buon compromesso fra l'abbattimento sonoro e lo spessore delle contropareti: purtroppo, questo rapporto è fortemente condizionato dalle esigue dimensioni della saletta e dalla conseguente necessità di limitare al minimo lo spessore dei materiali.
Sempre in tema di materiali, avevo pensato anch'io all'utilizzo di pannelli o rotoli di sughero, considerandoli però più utili per il trattamento che per l'insonorizzazione; inoltre, avrei trovato anche questa soluzione, della quale però ignoro completamente le caratteristiche in termini numerici.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
14-02-2008, 20:28 #44
Non so quanto possa essere utile per l'insonorizzazione, ma se è per il
trattamento il sughero è meglio lasciarlo sull'albero
Per quei pannelli effettivamente senza dati è un terno al lotto.
Non ho idea del beneficio che il controsoffitto apporterebbe alla stanza
sotto ma in questi casi di interventi parziali, come già detto, la possibilità
di buttare i soldi dalla finestra è concreta assai.
-
15-02-2008, 16:16 #45
Quest'ultima cosa è proprio ciò che voglio evitare, ce n'ho già pochini, figurati se posso permettermi di buttarli....
Per quanto riguarda il sughero, la mia era un'idea da perfetto profano: ormai dovreste averlo capito, siete voi le mie guide...OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+