Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: SETTARE AMPLIFICATORE

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    23

    SETTARE AMPLIFICATORE


    HO APPENA COMPRATO UN AMPLIFICATORE AUDIO VIDEO DENON AVR-1803 E UN PO VECCHIOTTO (CIRCA 4 ANNI) QUALCUNO SA COME SETTARLO PER AVERE UN BUON SUONO DALLE MIE CASSE B&W SERIE 300 (5+1) GRAZIE ..............

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Dipende cosa intendi per settaggio: se ti riferisci ai diffusori non penso che il 1803 abbia l'autocalibrazione, se hai una disposizione particoalre dei diffusori devi settarli manualmente.

    P.s. scrivere in maiuscolo equivale a gridare, edita il post come da netiquette

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    23
    Scusa per il maiuscolo. nelle istruzioni ce scritto che i diffusori posso scegliere se metterli in modalita large o small a seconda della frequenza che essi hanno . mentre il subwoofer non so proprio come settarlo a dei comandi dietro dove ci sono delle manovelle per i souni

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il settaggio large o small varia anche in funzione dell'ambiente.Ti conviene provare le diverse opzioni per sentire quale va meglio.
    Che sub hai?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da paghero
    . nelle istruzioni ce scritto che i posso scegliere se metterli in modalita large o small a seconda della frequenza che essi hanno . mentre il subwoofer non so proprio come settarlo a
    se hai le 305 ti consiglio di settarlo su large,stessa cosa se hai anche il centrale della stessa serie,per le posteriori di consiglio di fare qualche prova ma se se sono sempre B&W ti consiglio di mettere tutto su large.
    per quello che riquarda il sub dipende da quando scende in basso,e di conseguenza tagli il filtro che sta sull'ampli, se ricordo bene lo puoi regolare a 80/100/120 hz.
    ciao

  6. #6
    iaiopasq Guest
    Intanto quoto quanto detto da kaljeppo per quanto riguarda il maiuscolo, aggiungo anche che sposto in HT Club dove si parla prorpio di tecniche di installazione e settaggi vari.

    Veniamo al topic.
    Citazione Originariamente scritto da helipilot
    ...se sono sempre B&W ti consiglio di mettere tutto su large
    Questa proprio non la capisco. E' una assurdità se prendiamo la cosa così come la metti tu. Io ho tutto B&W e ho solo i frontali su "large", anzi, nemmeno quelli, infatti sono tagliati da 40Hz in su. Tutto il resto è "small" perchè anche se sono diffusori della serie 600, non sono in grado di suonare decentemente sotto 80/60Hz...
    Per questo c'è scritto di scegliere "small" o "large" in base alla risposta in frequenza propria dei diffusori.
    Per il sub devi semplicemente collegarlo dall'uscita LFE/sub/.1 dell'amplificatore all'ingresso "line in R", mettere "EQ A" e "low pass filter" su OUT. La fase va su 0° se il sub è davanti vicino ai frontali, diversamente devi provare la posizione che risulta essere migliore a orecchio. Mode puoi metterlo su AUTO e il sub si accenderà e spegnerà automaticamente. Il Volume metilo a un terzo della sua escursione e poi regola i livelli con il setup dell'amplificatore.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    414
    io non ho b&w però che non suonino bene sotto gli 80 hz mi pare strano e con simili diffussori mi pare un po' riduttivo inviare tutte le frequenze sotto gli 80 hz al sub,poi ognuno ha i suoi gusti.
    per quel che riguarda il sub io intendevo le regolazioni che deve fare sull'ampli.dopo aver attivato il sub dal menu set up un altra regolazione che permette il denon per quanto riguarda il sub è il modo di riproduzione che può essere scelto tra normal e + main(solo in caso si posizionamento su large).
    nel modo normal(default) le basse frequenze vengono riprodotte solo dal sub,in modo + main anche dagli altoparlanti principali(da usare con attenzione pena un peggioramento in gamma bassa).
    infine puoi selezionare la frequenza di crossover tra80/100/120 hz in funzione del tipo di altoparlanti
    di default se ricordo bene è regolata a 80 hz

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho fatto una ricerca per trovare i dati relativi ai diffusori menzionati.

    Sicuramente, per quanto riguarda il centrale, che credo sia il CC3, il settaggio va impostato su "small", poichè è dichiarata una frequenza minima di 80 Hz.

    Analogo discorso per i surround, credo i 302, accreditati di una frequenza minima di poco superiore ai 70 Hz, paragonabili quindi al centrale.

    Inizierei con un taglio per il sub impostato a 80 Hz e proverei poi a salire anche leggermente, per non mandare ai diffusori di cui sopra frequenze al limite della loro gamma.

    Per quanto riguarda i frontali, si può settarli su "large", anche se una buona parte della loro gamma bassa andrà a sovrapporsi a quella del sub, con rischi di interazioni non sempre favorevoli.

    Molti consigliano comunque di settare tutti i diffusori su "small" indipendentemente dalle loro possibilità, in modo che la gamma bassa, che è la più critica nelle interazioi con l'ambiente, venga emessa da un solo diffusore.

    Per questo motivo eviterei comunque l'utilizzo della funzione "main+sub" a meno che non si abbia modo di verificare strumentalmente quanto accade (o si possieda un orecchio molto buono).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •