Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Trattamento acustico

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Per quel che ne leggo, ti confermo assolutamente che per una distanza
    così breve non ha senso la diffusione.
    E quindi cosa mi consigli?
    Pannelli fonoassorbenti (come mi è stato suggerito) o proprio niente visto che il divano già di per sè assorbe considerato che lo schienale arriva all'altezza dei tweeter?
    Ultima modifica di Doraimon; 12-09-2007 alle 20:37

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io proverei con dei pannelli fonoassorbenti, al limite li ricicli altrove.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per i 2 angoli utili della stanza cosa mi consigliate?
    Mettere 2 TT autocostruiti sarebbe utile o andrei ad attenuare un tantino troppo le frequenze medie considerato che ci sarebbero già 4 panneli fonoassorbenti nell'ambiente?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Sfruttali senza esitazione.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Vi posto una foto.....


    ...un primo passo è stato fatto!


    Come si posta una foto?....non ci sono riuscito!!!
    Ultima modifica di Doraimon; 23-09-2007 alle 20:48

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    33
    scusate l'ignoranza(mi son messo a leggere da poco il manuale di acustica e all'argomento in questione non ci sono ancora arrivato),ma i pannelli diffondenti amplificano il segnale sonoro?A cosa servono in un impianto 7.1?Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    x Doraimon

    Le immagini le puoi inserire come allegato utilizzando l'opzione "allega file" che compare sotto alla finestra in cui scrivi il messaggio.

    In questo modo nel messaggio postato comparirà un link alla foto.

    Se invece vuoi fare in modo che l'immagine si veda o direttamente nelle dimensioni reali o come thumbnail, devi ricorrere all'hosting su siti che lo offrono, gratis, tipo ImageShack.

    Se vai a dare un'occhiata nella sezione Palestra troverai un paio di discussioni, messe in evidenza, che spiegano meglio questa possibilità.

    Per quanto riguarda il tuo problema, personalmente inizierei con i punti di prima riflessione, laterali e posteriori, quindi pannelli assorbenti anche alle spalle.

    Non penso sia il caso di realizzare pannelli di quello spessore, utilizzando i panneli normalmente in vendita, solitamene di spessore 4 cm., si ottengono già buoni risultati.

    Tanto le frequenze medio-basse e basse saranno comunque fuori dal campo di qualsiasi pannello.

    Se puoi installare anche dei simil-TT in tutti gli angoli sarebbe meglio, ma puoi fare la prova in un secondo tempo.

    Per quanrt riguarda la tossicità della lana di roccia/vetro, avevo a suo tempo scritto qualcosa nel thread dove presentavo un po' dei miei lavori nel mio ambiente (link nella signature).

    x Gianzuca

    I pannelli diffondenti non amplificano nulla, riflettono il suono in modo random, attenuando così il fenomeno delle risonanze, alla pari di quanto avviene impiegando i pannelli assorbenti.

    La differenza è che nel primo caso viene mantenuto il contenuto energetico del suono, cosa che potrebbe essere utile.

    Però la costruzione di pannelli riflettenti 2D di Shroeder è già più complessa di un pannello assorbente, quella dei diffondenti 3D, tipo gli Skyline, ancora di più, però il risultato, almeno dal punto di vista estetico è notevole.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    I diffusori potrebbero distare un 10-15 cm dal muro?
    penso si potrebbe alla sola condizione di mettere dei pannelli a muro sulla zona interessata..o cosa?

    Nel mio caso oso parlare di cubetti di diffusori all in one
    Ma mi interesserebbe saperlo anche nel caso volessi mettere dei diffusori da scaffale di qualita' (due frontali nello specifico, per incominciare con un 2.0)

    Che per cause logistiche questi ultimi (che saranno piu' grandi) potrebbero distar non piu' di 10cm dal muro...

    Grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 13-10-2008 alle 03:01

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La vicinanza alla parete posteriore va a incidere sull'emissione della gamma bassa, poichè quella alta è molto più direttiva e va direttamente verso l'ascoltatore o le altre pareti.

    Pertanto a causa delle frequenze interessate un pannello posto posteriormente farebbe molto poco in questa circostanza.

    Però, poichè dici che sono diffusori piccoli, l'avvicinarli al muro potrebbe dare invece buoni risultati, dati dalla leggera enfasi in gamma bassa, sicuramente carente all'origine.

    Da verificare in pratica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Per la situazione attuale e cioè con miidiffusori non ci sono problemi ma già con delle bookshelf cambierebbe tutto.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Grazie delle vostre risposte.Le casse del mio "impiantuccino sony" sono bass reflex, compreso il sub (che umiliazione parlare di "all in one" con voi, siate clementi vi prego ) Non potendo metter su un'impianto di qualita' mi sono rivolto alle cuffie 5.1 per non privarmi proprio di una <multicanalita'>.Ma vedendo dal vpr, avevo bisogno di "altoparlanti" per un uso almeno stereo, e cosi' ho rispolverato direttamente il vecchio sony utilizzando tutti e 5.1 satelliti gia' che c'ero Ma l'ascolto serio sara' senz'altro con la cuffia

    Se puo' aiutare

    casse anteriori 40W
    sistema diffusori----bass reflex
    Unita' diffusore-----70mm di diametro,tipo a cono; 15mm di diametro,a cupola bilanciato.
    impendenza--------6 ohm (a 1 kHz,THD 10%)
    dimensioni---------100x100x100 mm
    peso--------------0,86kg
    centrale/posteriori 40W
    sistema diffusori---bass reflex
    unita' diffusore----tipo conico con diametro di 70mm
    impendenza-------6 ohm (casse posteriori a 1 kHz,THD 10%)
    dimensioni--------100x100x100 mm
    peso-------------0,85kg
    subwoofer 80W
    sistema diffusori---bass reflex
    unita' diffusore----tipo conico con diametro di 180 mm
    impendenza-------3 ohm (a 100 Hz,THD 10%)
    dimensioni--------200x390x355 mm
    peso-------------6,4kg



    Nordata essendo bass reflex quanto mi avevi appena detto vale ancora? (cioè che la ridotta distanza dal muro posteriore potrebbe giovare a questi cubetti) So che è da verificare.Ma non so se il mio orecchio puo' essere all'altezza di riscontrare particolari differenze

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Sorvolerei sulla definizione di bass-reflex data a quei diffusori frontali, anche se tecnicamente potrebbe essere tecnicamente esatta.

    Il punto non è il tipo di realizzazione, ma le frequenze emesse.

    Se il condotto del bass.reflex è posto nella parte posteriore la distanza è ancora di più importante.

    Onestamente non mi porrei molti problemi, anzi, avvicinandole al muro magari si alza un pelino la gamma "bassa", anche se parlare di gamma bassa per un altoparlante di 7 cm. di diametro mi sembra leggermente eufemistico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •