Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Installazione schermo nel controsoffitto


    Siccome vorrei incassare lo schermo motorizzato in un controsoffitto vorrei capire bene la metodologia per far questo.
    In particolare ho i seguenti dubbi:
    1) E' necessario acquistare un specie di "feritoia" da mettere sulla fessura da cui esce lo schermo?
    2) Come si fa a far coincidere esattamente la fessura con lo schermo?Qual'è il metodo migliore per non sbagliare?
    3) Nell'eventualità che lo schermo si rompe bisognerà spaccare tutto il controsoffitto?

    Grazie
    Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da carbo
    1) E' necessario acquistare un specie di "feritoia" da mettere sulla fessura da cui esce lo schermo?
    2) Come si fa a far coincidere esattamente la fessura con lo schermo?Qual'è il metodo migliore per non sbagliare?
    Si monta il pannello di cartongesso segato a fessura opportuna con un seghetto alternativo DOPO aver fissato lo schermo a soffitto e aver misurato distanze a schermo svolto (con un margine, nella fessura, per il passaggio della barra stabilizzatrice di discesa dello schermo).
    Inoltre è meglio che la fessura sia limata e arrotondata sugli spigoli interni ed esterni del pannello di cartongesso, come "invito" all'entrata/uscita della barra dello schermo, in modo che non possa incepparsi per oscillazioni orizzontali del telo in fase di trazione da risalita o in rilascio da discesa...
    3) Nell'eventualità che lo schermo si rompe bisognerà spaccare tutto il controsoffitto?
    Sì, se il pannello di controsoffittatura cartongesso viene montato fisso con viti autofilettanti su un telaio in barre metalliche da cartongesso...
    Altrimenti devi in qualche modo non fare il controsoffitto in cartongesso e prevedere un pannello fissabile in qualche modo ad un telaio che sia smontabile mediante avvitamento al telaio...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298
    una immagine vale + di mille parole ti allego un po di foto delle istruzioni del mio scherma a incasso.
    se vuoi vederlo all'opera clicca sulla mia firma mi farebbe piacere se lasciassi un tuo commento
    ciao
    Ultima modifica di easy61; 24-08-2007 alle 23:02
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298
    Non va purtroppo il pdf è + grande di 49Kb
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    esistono dei kit per il mascheramento in controssoffitto di schermi motorizzati tradizionali che ti permettono di installare e rimuovere lo schermo a cartongesso finito, senza necessità di romperlo. Basta predisporre una fessura di adeguate dimensioni.
    Se mi dai l'indirizzo email ti mando i disegni tecnici in pdf perché come allegato son piuttosto corposetti...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Citazione Originariamente scritto da easy61
    una immagine vale + di mille parole ti allego un po di foto delle istruzioni del mio scherma a incasso.
    se vuoi vederlo all'opera clicca sulla mia firma mi farebbe piacere se lasciassi un tuo commento
    ciao
    HO viste le foto della tua realizzazione: complimenti!
    Ma tu hai utilizzato un kit di incasso o ti sei arrangiato?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •