Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138

    UN DESIDERIO INCOMPLETO


    Leggendo in questo forum( purtroppo )sono stato contagiato dal virus HOME THEATER.Essendo residente in Germania da anni ,mi sono allestito un impianto HTda sballo,ma nonostante cio´non posso sfruttare la sua immensa potenza audio visto che abito in un appartamento condominiale.Vorrei vendermi l´appartamento per comprarmi una piccola casa,ma finora niente saro´costretto a tirare il freno a mano! L´impianto e´composto da ;SIM2 ht 200dm,Toshiba 37wl66z,Homecast HS-5101HDTV;Denon dv2930,Marantz dv12s2,Marantz sr12s1,Panasonic dmr es20,funai dvp 6200,Teufel theater 8"Cinema7.1"THXultra2.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    215
    scusa cerca e attualizza tutte le soluzione a te possibili per insonorizzare il più possibile la stanza

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    comprati il condominio ...fai prima


    max996

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    215


    no chessò se riesce può mettere dei pannelli fonoassorbenti di ERACLIT applicati alle pareti e al soffitto della stanza.

    oppure la classica soluzione delle paretine di cartonegesso e nell'intercapedine della lana di roccia o altro materiale fonoassorbente

    pure per il pavimento qualcosa si può inventare


    insomma non la insonorizzarà totalmente di sicuro ma diminuire di parecchio il volume acustico è possibile...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    bisogna vedere quanto costa farlo...in edilizia è facile arrivare a prezzi a 3 zeri...

    max996

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    215
    vero anche questo ma visto l'impianto che ha ne vale la pena credo...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che hai in mente di fare non è impossibile da realizzare, ma molto costoso.

    Non basta rivestire le pareti di questo e quel materiale miracoloso, ne fare la solita paretina di cartongesso con un po' di lana di vetro nell'intercapedine.

    Queste soluzioni, comunque costose, attenuano un po' le medie e alte frequenze, per le basse, quelle che disturbano di più, c'è poco da fare.

    Per poterle fermare bisogna disaccoppiare interamente la stanza dal resto del palazzo, in parole semplici bisogna costruire una stanza all'interno della stanza normale, in modo che la stessa appoggi solo su appositi supporti antivibranti, riempiendo le intercapedine magari con lamina di piombo.

    Poi rimane il problema degli infissi, porte e finestre, che devono essere anche loro realizzate con particolari accorgimenti.

    In caso contrario, appena alzi un po' il volume l'inquilino del piano di sotto (o sopra) comincerà a sentire i bum-bum e lì poi dipende da che tipo è: così oppure .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138

    invece di comprarmi una casetta (I crucchi sono matti,coi soldi che vogliono per un prefabbicato in italia mi compro una villetta)!!abito un paio di Km vicino Francoforte,e sicuramente e´cio´ la causa dell´ elevato costo,forse come ultima alternativa mi compro un vecchio bunker della 2 guerra mondiale (ve ne sono parrecchi nella zona)li sicuramente potro´liberare la sua potenza senza preoccuparmi dei vicini e per di piu´sono al sicuro da un attacco aereo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •