|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Taverna HT
-
17-07-2007, 18:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Taverna HT
Ciao a tutti !
Sono finalmente entrato in possesso della mia nuova casadotata di taverna che la mia dolcissima metà ha acconsentito a dedicare all'HT
Iniziamo col dire che il locale è interrato (con delle bocche di lupo per far entrare un pò di luce) e dovrà essere del tipo "living" ... cioè vorrei prevedere un tavolo per le cene tra amici e un paio di divani.
Le condizioni del locali sono "al rustico".. cioè :
- cemento alle pareti, al pavimento ed al soffitto
- impianto elettrico esterno canalizzato
- assenza di caloriferi (ma previsto dall'impianto)
Questa è la pianta :
Iniziamo con le prime domande : Disposizione
Avrei un bel tavolo con cassapanca da posizionare appoggiato alla parete più in alto, alla destra della porta che da in garage.
Sulla parete di destra (scale) appoggerei un divano a L, posizionando elettroniche e schermo per VPR sulla parete di sinistra.
Cosa ne pensate ? I primi dubbi che mi vengono sono : la larghezza della stanza, come vedete, sarebbe di poco più di 4 mt. Riuscirei a posizionare il VPR a soffitto per proiettare su uno schermo di circa 2,5 mt e avere una buona visione ? Chi sa darmi indicazioni sui rapporti "dimensione schermo, distanza di visione, posizione VPR"
Le successive domande (e ce ne saranno tante) al prossimo post...
Grazie a tutti .. soprattutto a chi mi aiuterà in questa nuova bellissima avventuraPlasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895
-
18-07-2007, 12:50 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Ciao,
ho letto un pò di thread in giro in merito a posizionamento del VPR, dimensioni schermo, ecc...
Vediamo se ho capito : con il VPR a circa 3.80mt dallo schermo, appeso al soffitto, dovrei riuscire ad avere uno schermo di circa 2mt di base.
Il punto di visione sarebbe a circa 3.50mt dallo schermo. Vi sembra troppo vicino ?
Seconda domanda :
utilizzare la stanza in modo che sia più corta che larga, dal punto di vista audio, può rappresentare un problema ?
Please help me..Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895
-
20-07-2007, 16:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Nessuno mi da qualche indicazione ?
Chiarisco la domanda :
dal punto di vista audio è meglio avere una stanza stretta e lunga oppure viceversa ?Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895
-
20-07-2007, 16:49 #4
Originariamente scritto da NardS
altezza del locale?
dove eventualmente sarebbero posizionati i caloriferi?
Originariamente scritto da NardS
Per lo schermo ti consiglierei uno di 2 mt, ti permette una flessibilità di installazione maggiore, sia del vpr che dei diffusori. A proposito, non hai specificato i componenti dell'impianto AV. Altra cosa che mi viene in mente... la distanza di posizionamento del vpr è si in base alle dimensioni dello schermo, ma dipende anche dall'ottica del vpr, per cui una verifica delle caratteristiche tecniche del vpr stesso è d'obbligo prima del suo acquisto...Martino
-
20-07-2007, 17:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
- parete in alto (confinante con il garage) per lo schermo del VPR e diffusori frontali. Nell'angolo in altro a destra c'è l'accesso al sottoscala. Eventualmente in questo angolo potrei mettere il mobile con le elettroniche.
- parete di destra : divano a L, un lato appoggiato alla parete, il restante a centro stanza fronte schermo
- parete di sinistra : tavolo con cassapanca
- parete in basso : diffusori surround back e calorifero basso
In questo modo avrei la posizione di ascolto fronte schermo a circa 2,80 mt con la possibilità di posizionare il VPR a soffitto dove preferisco.
Cosa te ne pare ?
Inoltre devo decidere come isolare e trattare acusticamente la stanza.. l'idea è quella di usare delle contropareti in cartongesso e dei pannelli di Eraclit, come ha fatto Nembo70 (complimenti !!!)
Sono un pò indeciso su soffitto e pavimento :
- per il soffitto farei un ribassamento per consentire il passaggio cavi ed isolare acusticamente ma vorrei mettere anche delle "finte" travi a vista per rendere il locale più caldo.. consigli ? Svantaggi ?
- per il pavimento non so.. ho appena iniziato a leggere il "Manuale di Acustica".. un libro che mi hanno consigliato proprio su questo forum. Parquet o pavimento ? Come fare per insonorizzare e creare la famosa "stanza nella stanza" ? Sarebbe consigliabile trattare diversamente la zona del pavimento per le prime riflessioni ?
Lo so lo so.. un sacco di domande.. grazie per l'aiuto.
PS : ..per le componenti (al momento) dell'impianto.. vedi firma.
Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895
-
21-07-2007, 08:33 #6
Mi sembra che stai facendo un poco di confusione tra trattamento acustico e isolamento acustico, chiariamo prima di cosa vuoi parlare.
Sono due cose ben differenti, il primo sono una serie di accorgimenti per far diventare il locale "ben suonante" e per percepire, nel punto di ascolto designato, una corretta riproduzione dei suoni emessi dall'impianto audio. il secondo ha come obbiettivo "l'impermeabilizzazione" della stanza al suono stesso, in modo che non ne esca e penetri nei locali adiacenti e non.
Le due cose non sono necessariamente legate tra di loro, facendo un buon trattamento acustico assolutamente non si ha un isolamento, anzi... e viceversa.
Stabilito questo il controsoffitto rientra nel trattamento acustico, come il trattamento delle prime riflessioni, contropareti ed eraclit rientrano nell'isolamento.
Il soffitto: se come penso il tuo è un locale tecnico, sarà alto 2,40 mt e a questo punto un controsoffitto è quasi d'obbligo, sia per l'impianto elettrico che sopratutto per far diventare la stanza un poco più assorbente in quanto misure simili perdonano poco, però ti leverà la possibilità delle travi a vista.... scegli tu!
Il pavimento: il parquet ha un potere riflettente maggiore del pavimento, generalmente è sconsigliato per sale HT, ma visto che la tua ha una destinazione living potresti poi usare dei tappeti, anche qui devi decidere tu, magari cercando nelle altre discussioni...Martino
-
21-07-2007, 08:37 #7
Originariamente scritto da NardS
Sistemando così l'impianto, il diffusore sinistro andrebbe a interferire con la porta che da sul garage, oppure è una porta destinata a restare chiusa?
Nel primo caso darebbe sempre problemi, nel secondo penso sia la sistemazione miglioreMartino
-
21-07-2007, 10:23 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 107
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Quello che vorrei fare è pianificare i lavori che, per tanti motivi(soldi) , dovrò fare un pò per volta.
A parte definire la disposizione migliore per impianto ed arredamento, la prima cosa che devo fare è il pavimento.
Considera che la taverna è disposta sotto il mio appartamento e confina con taverne e garage dei vicini.. quindi vorrei renderla abbastanza insonorizzata... anche il pavimento deve essere trattato per l'isolamento acustico ? In che modo ?
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
che ignorante che sono !!
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Forse sarebbero troppo stretti ?
Grazie ancora per l'aiuto.Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895
-
21-07-2007, 11:13 #9
Nards,
Per il pavimento non mi farei troppi problemi, che siano mattonelle o
parquet la differenza nella capacità di riflettere il suono è modesta,
piuttosto se installi un pavimento ligneo o simil ligneo formato da lastre
pìù grandi del solito listello da parquet vedi che sia ben incollato.
Per l'isolamento dipende che tipo di lavori vuoi fare, e quanto sei
disposto a spendere.
Data la scarsa altezza scarterei l'idea di fare un pavimento galleggiante
(comunque ipotesi assai costosa), o una vera e propria stanza nella
stanza.
Nella stessa situazione personalmente non considererei (dati anche i
limiti del soffitto e del pavimento) di fare un secondo giro di muri con
intercapedine.
Potrebbe rimanere di "rinforzare" le pareti esistenti sperando che il fattore
critico non sia rappresentato dal soffitto o dal pavimento (per il quale
potresti considerare di "tagliare" il massetto, ammesso che si possa fare
e che porti benefici).
Rimanendo invece su livelli umani:
Intanto il vano scale, ha una porta da qualche parte?
Perchè così come è messo in pianta sembra aperto (malissimo).
Le porte e gli infissi come sono? perchè se non sono adeguati quelli
addio isolamento.
Infine un immagine di aiuto.
Immagina la stanza da isolare come un acquario. Non ha molto senso
impermeabilizzare una o due pareti, l'acqua se ne uscirebbe altrove.
-
21-07-2007, 11:19 #10
Sicuramente il pavimento dovrà essere trattato al pari delle restanti 5 pareti ( considero parete anche il soffitto in questo caso )
Col popò di sub che hai, nel caso tu voglia sfruttarlo a dovere, un ottimo isolamento è d'obbligo, le frequenze basse viaggiano nella struttura della casa che è un piacere, e a questo punto la stanza nella stanza è la soluzione ottimale ma anche la più costosa e difficile da realizzare, cerca in questo forum, e anche nella sezione DIY, se n'è parlato
Con uno schermo di 2,5 mt i diffusori sarebbero praticamente attaccati allo schermo stesso, personalmente preferisco mantenerli più distanziati tra di loro, offrono più spazialità durante la riproduzione anche se ogni modello fa storia a se, ma le dimensioni della stanza sono tiranne.
PS e sfruttare tutta la larghezza della stanza? se usi la porta così poco potresti farlo non trovi?Martino
-
21-07-2007, 14:03 #11
Guarda chi si rivede!
Tutto bene?
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Martino
-
21-07-2007, 15:43 #12
Viste le dimensioni dell'ambiente e le aperture varie che danno o all'esterno o in altri locali io lascerei perdere l'idea dell'insonorizzazione.
In ogni caso le frequenze più basse se ne andrebbero comuque in giro senza tanti problemi, come è già stato fatto notare per eiliminarle bisognerebbe ricorrere ad interventi radicali e costosi.
Io focalizzerei l'attenzione sulla disposizione migliore ottenibile in quell'ambiente per poi rifinire il tutto con qualche pannello assorbente nei punti critici, magari qualche trappola e dei tappeti.
Se vuoi, modifica la piantina con un esempio di installazione (schermo, divano, diffusori), così si può inziare a discutere.
Magari inserisci due piantine, con le due soluzioni che hai prospettato sino ad ora.
CiaoUltima modifica di Nordata; 21-07-2007 alle 15:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-07-2007, 16:56 #13
Io almeno un occhiata a porte e finestre la darei, se fossero scarse
modificarle o cambiarle potrebbe portare a dei (limitati) benefici.
Kwisatz,
Tutto bene tutto bene... sei riuscito a goderti un pò il Theatre?
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Originariamente scritto da Dennis Erskine @ AVS - 01/10/2004
-
21-07-2007, 17:25 #14
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
ora viaggio a circa 3 film alla settimana, complice il bimbo che è diventato molto bravo (cioè dorme)
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Martino
-
21-07-2007, 18:20 #15