Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Taverna HT

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Citazione Originariamente scritto da NardS
    Nessuno mi da qualche indicazione ?

    Chiarisco la domanda :

    dal punto di vista audio è meglio avere una stanza stretta e lunga oppure viceversa ?
    Per una buona insonirizzazione a costi umani leggi - con calma - questo post:

    http://www.labatteria.it/forum/viewtopic.php?t=30856
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ho dato un occhiata al post, ma francamente mi sembra un intervento
    un pò sconclusionato, non lo indicherei come via da seguire.

    Insomma non mi aspetterei risultati significativi alle basse frequenze,
    mentre per le alte dipende molto da quanto l'intervento è uniforme su
    tutte le pareti e da quanto sono curati i dettagli (porte, finestre, HVAC,
    ecc...)

    In realtà potrebbe anche capitare che qualcuno di quegli interventi
    peggiori le cose (un sistema massa1-molla-massa2 che abbia una
    frequenza di risonanza troppo alta a questa frequenza fa passare il
    suono più della semplice massa1, ad esempio, oppure in alcuni casi si
    potrebbe creare un sistema con tre strati, che ha due frequenze di
    risonanza anzichè una, cosa che andrebbe evitata per quanto possibile)

    Poi magari gli funziona... aspetteremo e vedremo.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Ciao !
    Prima di tutto grazie per le preziose informazioni che mi state dando.

    Alcuni chiarimenti :
    - l'altezza del locale è 2.70mt ... ho misurato
    - la porta che da sul garage (nella pianta, in alto) devo comunque tenerla "libera" da ostacoli però normalmente rimane chiusa
    - sempre in merito a questa porta, si tratta della classica "tagliafuoco" (si chiama così ??) che dovrei ricoprire o sostituire
    - la scala ha una parte murata mentre gli ultimi 4 scalini sono affiancati da un corrimano in metallo, senza porta. Al momento anche il vano sottoscala non è dotato di porta (nella pianta, in alto a destra)
    - le finstre sono delle classiche bocche di lupo con serramenti in plastica, posizionate molto in alto sulla parete

    Cercherò di mettere sulla pianta alcune ipotesi di arredo e di fare qualche foto... cosa ne dite ? Devo davvero rinunciare all'isolamento acustico pena riduzione sensibile delle dimensioni della stanza ?
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    In particolare il vano scale senza porte rende abbastanza dubbio l'effetto
    di altri interventi.

    In realtà la tagliafuoco andrebbe anche bene (una volta sistemate le
    guarnizioni), non capisco gli infissi in plastica, intendi PVC?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    In particolare il vano scale senza porte rende abbastanza dubbio l'effetto
    di altri interventi.
    In cima alla scala, però, c'è una porta che separa dall'appartamento. Si tratta della classica porta da interno.

    Per quanto riguarda i serramenti, hai ragione.. sono in PVC.

    Cosa faccio ? Normalmente non ascolto musica a volumi altissimi.. però quando vedo un bel DVD mi piace sentirmi al centro della scena.. quindi un minimo di isolamento acustico vorrei farlo, non tanto per il mio appartamento (che sta sopra alla taverna) quanto per i locali posti allo stesso livello e confinanti.
    Devo rinunciare ?
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che devi rinuciare, però devi essere cosciente del fatto che per "fermare" le frequenze più basse dello spettro audio, proprio quelle delle esplosioni e simili rumori tipici delle colonne sonore dei film, devi ricorrere a sistemi radicali.

    Tutta la stanza deve essere acusticamente disaccoppiata dalle strutture murarie, quindi pavimento galleggiante, realizzato su supporti appositi, idem per le pareti.

    Tutte le aperture verso l'esterno devono essere realizzate con questo scopo in mente.

    Il tutto ha un notevole costo e richiede interventi abbastanza radicali.

    Il link alla realizzazione del sito labatteria è interessante, ma ho qualche dubbio che, alla fine , ti risolverebbe il problema in modo efficace.

    Per la parte alta dello spettro invece bastano doppie pareti con intercapedine riempita di fonoassorbente.

    Oppure....puoi invitare i vicini a vedere qualche bel film o avvenimento sportivo, ovvero "fatteli amici" e non esagerare con il volume nelle ore serali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Ciao Nordata,

    grazie mille per il tuo intervento.

    La mia idea non è di realizzare una stanza assolutamente isolata..

    Considerando che si parla sempre di volumi "casalinghi" e che ho la possibilità di prepararla come meglio credo (visto che al momento è "grezza"), mi chiedevo cosa potevo fare per non disturbare troppo i vicini.

    L'idea sarebbe di creare delle "contropareti" in cartongesso con del materiale fonoisolante.. tra l'altro ho trovato dei prodotti di spessore ridotto in grado di togliere dai 15 ai 20dB alle basse frequenze.
    Pensi che trattando così parte della stanza, non avrei dei vantaggi apprezzabili in confronto a non metter nulla ?

    Vittorio
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Se sono dei buoni infissi in PVC allora almeno dovrebbero tenere bene.

    Visto che hai la porta in cima alle scale, controlla che anche quella sia
    buona.

    Citazione Originariamente scritto da NardS
    L'idea sarebbe di creare delle "contropareti" in cartongesso con del materiale fonoisolante..
    Beh, in realtà il materiale fonoisolante è il cartongesso, il materiale
    fonoassorbente all'interno aiuta a limitare gli effetti negativi alle
    frequenze di risonanza.

    tra l'altro ho trovato dei prodotti di spessore ridotto in grado di togliere dai 15 ai 20dB alle basse frequenze.
    Materia stellare collassata? io l'ho cercata ma senza successo

    Di che si tratta?
    Hai un link?

    Pensi che trattando così parte della stanza, non avrei dei vantaggi apprezzabili in confronto a non metter nulla ?
    Rischi fortemente di buttare soldi e basta.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Materia stellare collassata? io l'ho cercata ma senza successo

    Di che si tratta?
    Hai un link?
    Eheheh .. ho riso per un quarto d'ora

    Non so se si possa fare pubblicità... www.ndasrl.it
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  10. #25
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    18
    Ciao

    io ho acquistato da loro!!!
    anzi in realtà dal loro rivenditore visto che non vendono ai privati...

    per ora solo http://www.ndasrl.it/schedaprodotto.asp?ID_Prodotto=27
    per il pavimento galleggiante...

    devo posarlo così che poi possano gettare il massetto...

    l'ho acquistato anche dopo i consigli ricevuti proprio dal gentilissimo Zaphod secoli fa (era appena iniziata la costruzione della casa)...

    poi mi fecero un preventivo di massima sulla realizzazione completa della stanza... (senza averla vista... così giusto "pour parler") quindi dalle pareti al controsoffitto....

    se posso esserti di aiuto in qualcosa molto volentieri... :-)

    Ciao
    A.

    PS ciao Zaphod... !!!!

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Per HandyHT..

    Grazie mille .. ti ho mandato un MP.

    Per Zaphod..

    Inizio ad essere un pò demoralizzato
    Vedi, il discorso è che mi sarebbe piaciuto realizzare un locale living ma dedicato al 90% a HT e ascolto musica..
    Il fatto di avere il locale "grezzo", cioè senza pavimento posato, impianto elettrico esterno, ecc.. , lo consideravo un vantaggio in quanto comunque dovrei fare dei lavori per renderlo utilizzabile. Allora mi dicevo "..già che ci sono, faccio in modo di guardare anche all'aspetto audio"..

    Però in realtà mi sembra di capire che senza interventi radicali e costosi non otterrei risultati apprezzabili..

    Un'altra domanda : lasciando perdere "l'insonorizzazione", che tipo di accorgimenti devo prendere nella finitura della stanza per ottenere una buona acustica secondo te ? .. un dubbio .. è forse troppo piccola ?

    Grazie ancora
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ciao Andy

    NardS,

    Io non sono altro che un praticone da forum, ma quello che ho imparato
    è che la materia è ostica assai, ed è facile buttare via i soldi (e neanche
    pochi, tra l'altro) senza costrutto.

    Nel tuo caso, è certo che inglobare altra massa nelle pareti migliorerebbe
    la resa isolante delle stesse (magari potresti aggiungere anche dello
    smorzamento con prodotti idonei), però il dubbio che il limite possano a
    quel punto diventare i dettagli (infissi, montaggio) e la trasmissione
    attraverso la struttura è forte assai...

    Se poi parliamo delle basse frequenze (e diciamo sotto i 50 hz, non certo
    i 100 che vedo come limite inferiore dei grafici del sito che hai riportato)
    allora è certo che questo tipo di intervento abbia capacita limitate.

    Per interventi più importanti in effetti mi sembra manchi proprio lo spazio
    fisico...

    Passando all'acustica invece si possono senz'altro ottenere miglioramenti
    sensibili, per avere un idea vatti a guardare il thread dello Kwisatz
    theatre.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Rimango sempre della mia idea: se bastasse un foglio di materiale assorbente, più o meno denso, a risolvere il problema della trasmissione delle basse frequenze (quelle inferiori ai 100 Hz) ci sarebbero tante ditte che svolgono attività che causano tale tipo di rumore che sarebbero contentissime.

    Qualcosa si attenuerà, non molto a vedere i grafici e, comunque, quelle frequenze prenderanno altre vie di trasmissione e ci saranno comunque.

    Se vuoi e puoi fare il trattamento indicato male non farà di certo, ma se credi che basterà per permetterti di ascoltare a volumi elevati in un ambiente confinante con altri vani abitativi, questo non lo credo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •