Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da excaliburciccio
    un'ultima cosa, l'altezza dell'immagine e' da terra ..........
    Non vorrei che il "titolare" del Thread si infuri... .
    Approfitto ancora della sua gentilezza per un'ultima considrazione.
    (Poi pero' converrà aprire un'altra discussione, se è il caso).

    No, il calcolatore ti dice quanto sarà grande l'immagine con il proiettore a "N" distanza e zoom a "X" apertura.
    Per la quota "soffitto/centro lente" o "pavimento/centro lente" entra in gioco l'offset (ovvero quanto l'immagine si discosta verticalmente dal centro della lente a "tot" distanza VPR/Schermo).
    Alcuni VPR proiettano in asse all'obbiettivo (tipo il mio SIM2 o l'HC5000 p.es.).
    Pero' hanno lo shift verticale della lente per portare -entro certi limiti- l'immagine dentro il telo.
    Altri invecie proiettano l'immagine con "X" offset.
    Devi consultare il manuale.

    Ciao
    Enrico

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    grazie mille.discussione sul calculator chiusa.
    ciao Andrea

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    148
    ok,adesso li unici dubbi restano legati ai lavori "strutturali" da fare..

    ovvero,in fase di ristrutturazione,quali lavori si debbono fare vista la finalità "HomeCinema"? insonorizzazioni? canalette? corrugati? etc etc

    GRAZIEE

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Ciao,

    Inizia a inserire nella planimetria tutti gli elementi che la arrederanno in scala, compreso il rack che ospiterà le elettroniche.
    Secondo me il posto giusto è sotto al soppalco nell'angolo opposto a quello della scala.
    IMHO: evita di piazzare le elettroniche sotto allo schermo, in quella zona devi vedere solo il telo e i diffusori.
    Una struttura verticale, alta 2,15 m. (dal pavimento fino al soppalco), in muratura (o finta muratura se vuoi) con ripiani in cristallo sarebbe (ancora IMHO) il massimo come ingombro e versatilità (puoi impilare molto hardware).

    Da qui' poi inizi a tracciare il percorso dei corrugati (abbonda in sezione e numero, io ne ho piazzato uno per ogni cavo).

    Scegli già i diffusori (per comprarli puoi rimandare un po') in modo da predisporre sia le cassette di uscita sottotaccia, che i fissaggi (mensole o staffe, vedi tu).
    Trova anche il posto giusto dove andranno i surround e posizionali alle giuste quote e distanze: fai riferimento al sito della Dolby.

    http://www.dolby.com/consumer/home_e...oomlayout.html


    Per il momento penso sia tutto.
    Ah: guarda le foto che ho postato nel mio 3D in modo che ti fai una idea sugli accostamenti cromatici che ho scelto per la mia sala HT.
    Ho fatto le foto con il flash che incrudisce l'immagine togliendo "atmosfera".
    In realtà il rosa "confetto" (o antico) dona all'ambiente un calore molto riposante.
    Specie se abbinato ad una illuminazione giusta con faretti a luce diffusa.
    Altro elemento da valutare con attenzione per ottenere il giusto effetto.

    Enrico.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    @ T3NAX:
    Come certamente saprai, il QUOTING integrale non è ammesso.
    Modifica i tuoi post precedenti, limitanto il QUOTE solo alle frasi significative.

    Grazie.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •