|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: HOME CINEMA : progetto in corso --> HELP !!
-
29-04-2007, 23:54 #16
Originariamente scritto da excaliburciccio
.
Approfitto ancora della sua gentilezza per un'ultima considrazione.
(Poi pero' converrà aprire un'altra discussione, se è il caso).
No, il calcolatore ti dice quanto sarà grande l'immagine con il proiettore a "N" distanza e zoom a "X" apertura.
Per la quota "soffitto/centro lente" o "pavimento/centro lente" entra in gioco l'offset (ovvero quanto l'immagine si discosta verticalmente dal centro della lente a "tot" distanza VPR/Schermo).
Alcuni VPR proiettano in asse all'obbiettivo (tipo il mio SIM2 o l'HC5000 p.es.).
Pero' hanno lo shift verticale della lente per portare -entro certi limiti- l'immagine dentro il telo.
Altri invecie proiettano l'immagine con "X" offset.
Devi consultare il manuale.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
30-04-2007, 13:54 #17
grazie mille.discussione sul calculator chiusa.
ciao Andrea
-
30-04-2007, 18:03 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 148
ok,adesso li unici dubbi restano legati ai lavori "strutturali" da fare..
ovvero,in fase di ristrutturazione,quali lavori si debbono fare vista la finalità "HomeCinema"? insonorizzazioni? canalette? corrugati? etc etc
GRAZIEE
-
30-04-2007, 18:45 #19
Ciao,
Inizia a inserire nella planimetria tutti gli elementi che la arrederanno in scala, compreso il rack che ospiterà le elettroniche.
Secondo me il posto giusto è sotto al soppalco nell'angolo opposto a quello della scala.
IMHO: evita di piazzare le elettroniche sotto allo schermo, in quella zona devi vedere solo il telo e i diffusori.
Una struttura verticale, alta 2,15 m. (dal pavimento fino al soppalco), in muratura (o finta muratura se vuoi) con ripiani in cristallo sarebbe (ancora IMHO) il massimo come ingombro e versatilità (puoi impilare molto hardware).
Da qui' poi inizi a tracciare il percorso dei corrugati (abbonda in sezione e numero, io ne ho piazzato uno per ogni cavo).
Scegli già i diffusori (per comprarli puoi rimandare un po') in modo da predisporre sia le cassette di uscita sottotaccia, che i fissaggi (mensole o staffe, vedi tu).
Trova anche il posto giusto dove andranno i surround e posizionali alle giuste quote e distanze: fai riferimento al sito della Dolby.
http://www.dolby.com/consumer/home_e...oomlayout.html
Per il momento penso sia tutto.
Ah: guarda le foto che ho postato nel mio 3D in modo che ti fai una idea sugli accostamenti cromatici che ho scelto per la mia sala HT.
Ho fatto le foto con il flash che incrudisce l'immagine togliendo "atmosfera".
In realtà il rosa "confetto" (o antico) dona all'ambiente un calore molto riposante.
Specie se abbinato ad una illuminazione giusta con faretti a luce diffusa.
Altro elemento da valutare con attenzione per ottenere il giusto effetto.
Enrico.La mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
02-05-2007, 09:22 #20
@ T3NAX:
Come certamente saprai, il QUOTING integrale non è ammesso.
Modifica i tuoi post precedenti, limitanto il QUOTE solo alle frasi significative.
Grazie.