|
|
Risultati da 1 a 15 di 44
Discussione: LJ THEATRE NEWS
-
28-03-2007, 20:23 #1
LJ THEATRE NEWS
Ho aperto nell'apposito spazio:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72036
Un 3D sulla mia sala HT oramai prossima ad essere completata.
Ovviamente č "work in progress".
Critiche&Suggerimenti bene accetti.
(Fine settimana altri aggiornamenti.)
Enrico
-
28-03-2007, 20:37 #2
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 158
Veramente un bel lavoro!
pųo venir fuori una bella sala!
-
28-03-2007, 21:15 #3
TNX
Originariamente scritto da eugy
La sala al 90% č giā pronta: ha funzionato per 2 mesi con il vecchio proiettore piu' per verificare alcune cose e fare delle prove.
In particolare se il fronte anteriore (M&K THX Select) legava con le Brtish B&W.
Ora il resto del lavoro č praticamente di rifinitura.
Oggi il falegname ha installato in opera la veletta che occulta (molto bene) il telo motorizzato Jago da 100" (in 16/9).
Fine settimana completo il mobile elettroniche che č composto da una struttura fissa a muro con mensola su cui saranno poggiate le sorgenti HD (BD e HDDVD) e dal tavolino su cui sarā ospitato il resto.
Enrico.
-
29-03-2007, 06:02 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Localitā
- San Vito al Talgiamento - PN
- Messaggi
- 8
Ciao per quello che si vede fino ad ora sembra proprio un lavoro studiato in tutti i particolari, bravo.
Una curiositā, i frutti con i terminali per i diffusori li hai fatti tu o li hai trovati giā pronti? Sto cercando anche io qualcosa del genere ma non ho trovato niente, almeno qui in Europa.
Ciao Mauri
-
29-03-2007, 06:23 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da LongJohn
In quella grossa scatola di derivazione mi pare di vedere sia i cāvi dei diffusori che di segnale oltre a quelli di alimentazione, a mio avviso sarebbe stato meglio (oltre che a norma) prevedere cassette di derivazione separate almeno per le linee di alimentazione.Ultima modifica di amrvf; 29-03-2007 alle 06:43
-
29-03-2007, 06:30 #6
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 158
ingegnosa l'idea della colonnina,molto utile
A pensarci bene potevi disporre pių scatola per il collegamento dei diffusori e metterle vicino agli stessi
-
29-03-2007, 18:43 #7
Originariamente scritto da amrvf
Purtroppo non č stato possibile perchč in corrispondenza del canale FL c'č il teaio della porta scorrevole che rientra 90 cm nel muro.
Per il blocco surround non c'č problema perchč i corrugati vanno diretti ai diffusori.
Comunque il cablaggio del fronte anteriore č stato occultato dalla strutura che ospita i 3 canali anteriori.
A breve altre foto con i dettagli di questo particolare.
Ciao
EnricoUltima modifica di LongJohn; 29-03-2007 alle 18:47
-
29-03-2007, 19:53 #8
Originariamente scritto da mlmweb
7 frutti: 6 per i 3 diffusori e 1 per il connettore RCA del Sub.
I connettori a banana li ho reperiti da un rivenditore di compnentistica (e anche l'RCA).
Per cablare i cavi di potenza č stato molto semplice perchč ho usato dei capicorda a crimpare con il passo identico alla vite delle "banane".
Un po' piu' difficile saldare il cavo di segnale dell'RCA perchč montato giā in posizione e dovevo saldare con la placca che penzolava dal muro.
Cmq dato che il salatore lo maneggio da quando avevo 15 anni e assemblavo i progetti di "Elettronica Pratica" per hobby non mi č stato difficile portare a termine il lavoro.
Ciao
Enrico
-
30-03-2007, 06:02 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Localitā
- San Vito al Talgiamento - PN
- Messaggi
- 8
Ok grazie, immaginavo che avessi fatto cosė.
Un po' piu' difficile saldare il cavo di segnale dell'RCA perchč montato giā in posizione e dovevo saldare con la placca che penzolava dal muro.
Ancora bravo per il lavoro a aspettiamo nuove foto.
Ciao Mauri
-
30-03-2007, 17:59 #10
Update & Pics
Aggiornamento lavori.
Finalmente la mia "idea" sta prendendo forma.
Enrico.
-
31-03-2007, 17:49 #11
Aggiornamento Thread.
EnricoUltima modifica di LongJohn; 03-04-2007 alle 20:13
-
03-04-2007, 20:12 #12
Oggi ho rifinito il finto pilastro:
In questo modo la finta struttura ha continuitā estetica con l'arredamento della stanza.
Nel fine settimana ho programmato i lavori sul traliccio che sosterrā il Domino 35 con il rinforzo delle staffe alla soletta e l'adeguamento dell'interasse centro schemo/lente proiettore.
Nonchč una nuova mensola sospesa su cui appoggiare il VPR.
Enrico.Ultima modifica di LongJohn; 07-04-2007 alle 22:09
-
07-04-2007, 22:07 #13
Aggiornamento Thread con nuove foto: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72036
EnricoUltima modifica di LongJohn; 08-04-2007 alle 00:09
-
08-04-2007, 07:55 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
A mio avviso sarebbe stato meglio realizzare il cassonetto dello schermo a tutta larghezza, magari utilizando la parte di sx vuota per dei faretti ad incasso, inoltre non mi piace che inferiormente sia tutto aperto. Specialmente se realizzato in MDF potevi chiuderlo inferiormente lasciando solo la feritoia per il telo, o ancora potevi arrotondare lo spigolo a vista.
Molto particolare la soluzione delle mensole sospese, ma non interferisce con l'apertura della finestra?
-
08-04-2007, 09:21 #15
Veletta e supporto proiettore
Originariamente scritto da amrvf
Ciao, grazie per l'intervento e le utili osservazioni.
Infatti la veletta non č il massimo, pero' č stata realizzata a ristrutturazione completata e alla fine non č propio orribile.
Sempre meglio che vedere il cassonetto dello schemo a vista (IMHO).
Ci sono problemi ad incorporare la bocchetta d'uscita del climatizzatore a canali che si trova alla sinistra che significherebbe una veletta molto piu' alta che a me non piaceva.
Per la parte inferiore nessun problema a chiuderlo.
Per i faretti dovrei mettere sottotraccia nuove canaline per portare i cavi elettrici (vedro' in futuro perhč la ristrutturazione dell'appartamento si sta trascinando oramai da un anno e non ne posso piu'...).
Cmq il cassonetto č facilmente asportabile perchč fissato con tasselli.
Non č escluso che lo modifichi.
Riguardo le mensole qui' i problemi sono piu' "seri":
Distanza: Per proiettare 215 cm di base il D35 deve essere a non meno di 4 metri dallo schermo.
Ho piazzato le mensole in modo da avere una distanza lente/schermo di 415 cm in modo da fare lavorare non al massimo l'obbiettivo.
Cmq anche 4 metri non risolvevano il problema di intralcio;
Altezza: Il Domino proietta in asse -quindi senza offset verticale come gli altri VPR- ma č possibile uno shift verticale pari a mezza altezza dell'immagine proiettata.
Nel mio caso il D35 deve essere ad una quota verticale (rispetto al pavimento) compresa tra:
1,60 m.: l'ideale perchč non viene usato lo shift ma č troppo bassa;
2,20 m.: massima quota, pero' lo shift č al limite.
L'ho piazzato a 2 m. perchč lo ritengo un buon compromesso tra quota e sfruttamento estremo dello shift, a meno di non ricorrere alla correzione di trapezio e quindi il PJ molto alto e opportunamente inclinato (zero intralci), non vedo altre alternative.
Avrei dovuto scegliere un diverso PJ ma a me piaceva il SIM2
Per le finestre: si, purtroppo č un problema aprirle, ma solo metā.
Pero' la mensola ha l'innegabile vantaggio di semplificare la vita quando si installa il VPR: niente piu' staffe universali o meno e acrobazie per reggere il PJ quando lo fissi in alto.
Poi, in caso di cambio proiettore, nel caso abbia dimensioni importanti come certi FullHD basterā tagliare nuove tavole e spostare il trabattello per una nuova distanza lente/schermo senza forare la soletta.
Enrico.Ultima modifica di LongJohn; 08-04-2007 alle 09:38