Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    7

    Consiglio per il trattamento acustico del soffitto


    Salve a tutti, innanzitutto mi presento mi chiamo Alessio ho 46 anni, abito in provincia di Pavia e sono un nuovo iscritto. Sono capitato su questo sito quasi per caso alla ricerca di informazioni perchè intenzionato ad acquistare un 50" per il salotto di casa.... ma capitando in questa sezione del forum ...ho visto il paradiso! La voglia di realizzare qualcosa di simile a quello che ho visto qui si è subito impradonita di me e mi sono sentito tornare ragazzino quando sfogliavo avidamente le varie riviste stereoplay, suono, hi-fi... sognando mega impianti con i vari Thorens,Nagamiki 1000, McHintosh, AR... poi l'interesse, causa lo scorrere frenetico della vita, è via via scemato... ma oggi improvvisamente woom ... si è riacceso il sacro fuoco della passione ( sarà che invecchiando si torna un pò bambini! ). Per cui ho subito individuato il locale che potrei dedicare allo scopo: si tratta di una stanza con le seguenti misure 6 mt x 3,5 mt, posta al piano terra. Prima di cominciare a progettare e fantasticare devo però sciogliere un dubbio che mi assilla: il soffitto di questo locale è alto 3,35 mt ed è a volta con i mattoni a vista ( abito in una vecchia casa di campagna ristrutturata ) ... è un problema? Nel senso che ho letto in alcuni post che è meglio avere il soffitto più basso vicino allo schermo, che è meglio avere un controsoffitto fonoassorbente ecc. Io non penso di poter rinunciare al soffitto a volta in mattoni a vista ( mia moglie m ucciderebbe!) Può essere un problema molto serio? Scusate ma questa per me è la discriminante più importante per cui chiedo aiuto a voi. Vi ringrazio e mi scuso per la lunghezza del post. ( mi sono lasciato prendere la mano!
    Alessio
    Ultima modifica di alessio60; 09-11-2006 alle 14:48 Motivo: sono stato reguardito dal moderatore per il titolo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Benvenuto nel forum, vedo che hai delle domade interessanti, inerenti anche un campo che mi interessa particolarmente.

    Devo però readarguirti.

    Il regolamento del forum impone che alle discussioni sia dato un titolo sintetico ed esplicativo del contenuto della discussione stessa.

    Modifica pertanto in modo appropriato il titolo nel tuo primo intervento (tasto "edita" in basso a destra e poi "avanzate") in modo che poi io o un altro Moderatore possiamo modificare in modo analogo il titolo della discussione.

    Per quanto rguarda il tuo quesito, ti consiglierei nel frattempo di fare qualche ricerca (tasto "cerca" nella colonna a fianco a sinistra) sull'argomento con chiavi tipo: correzioni ambientali, acustica ambientale, trappole, pannelli e simili altri argomenti e inzierai a trovare alcune discussioni.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Intanto ciao e benvenuto!

    Intanto ti suggerisco di farti aiutare da un mod a cambiare il titolo
    della discussione in uno più esplicativo, otterrai sicuramente più risposte!

    Per quanto riguarda il soffitto, il problema non è tanto l'altezza, quanto
    la forma.
    Pur non avendo mai ascoltato un sistema audio in una situazione simile
    ho paura che si crei un problema perchè la volta tende a concentrare
    i riflessi in un area ristretta.

    Forse per ovviare parzialmente a questo problema ti conviene considerare
    diffusori che limitino la proiezione del suono in alto e in basso.
    Credo che sia uno dei parametri, ad esempio, dei sistemi THX.

    Ma anche le Dyanudio evidence e le confidence (solo le torri) sono fatte
    in quella maniera, peccato che partano un pò di soldini

    E ce ne saranno sicuramente molte altre.
    (forse rimanendo in casa Dynaudio anche le piccoline 122C)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Oops... non avevo visto il post di Nordata

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    7
    Intanto vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso per aver "studiato" male il regolamento. Certo non mi sono presentato troppo bene ma vedrò di stare più attento! Vorrei aggiungere un nota tecnica, se può essere utile, il soffitto è si a volta ma non molto pronunciata, tra il colmo centrale ed i lati ci sono circa 40 cm di differenza.
    Saluti.
    Alessio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    164
    Ciao e benvenuto, voglio dirti solo che per quanto sia importante l'ambiente, e significativo adeguare una sala all'ascolto per rendere godibile la musica, coprire o modificare un tetto a volta con mattoni, mi sembra un sacrilegio! Cerca di goderti il tutto senza toccare nulla, forse non sarà il massimo per l'ascolto audiofilo, ma vuoi mettere il fascino di una abitazione così strutturata?

    Alex
    Firma rimossa (punto 5c del regolamento)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente l'utilizzo di diffusori con angolo di diffusione non elevato verso l'alto aiuterebbe, però non è che siano tantissimi, io ne ho un paio, ma devono piacere acusticamente e bisogna anche vedere i limiti del tuo budget.

    Bisogna anche vedere quali limiti di intervento hai, ovvero moglie e spesa (anche se questa può essere limitata con un po' di DIY).

    Se la stanza è dedicata solo o quasi esclusivamente all'HT allora si possono utiliozzare alcune soluzioni, in caso contrario no.

    Una, abbastanza semplice e facilmete realizzabile, è quella di realizzare un paio di pannelli piani fonoassorbenti, tipo quelli che vedi nella mia saletta, o simili, ed appenderli a 4 tiranti al soffitto paralleli al pavimento, in posizione opportuna; si possono anche installare perpendicolari, ma ne servirebbero di più e non so l'effetto estetico, visto che non è uno studio o un auditorium.

    Sempre se la stanza è ad uso esclusivo io penserei prima alle pareti e pavimento, lasciando per ultimo il soffitto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    7
    Allora, come già detto, sono entrato in questo mondo solo ieri e cerco di capire un po' di cose però scusatemi e correggetemi se dico o faccio intuire di avere in mente delle bestialità. La saletta sarebbe dedicata esclusivamente all' HT e all'ascolto di musica, di conseguenza per quanto riguarda l'impianto audio vorrei fosse anche indirizzato all'hifi e non solo all' HT. Come budget pensavo di poter investire circa 10.000 € in componentistica ( esclusi cioè lavori di adattamento locale e arredamento ). Calcolando che come prima idea per il proiettore ( leggendo un po' il forum, poi è chiaro che dovrò verificare tutto di persona ) pensavo di orientarmi verso il nuovo Mitsubishi ( o similari ) che costa circa 5000 € ne resterebbero altrettanti per il resto. Sono sufficienti per riuscire ad ottenere dei risultati discreti? ( ovviamente non ambisco a raggiungere il non plus ultra visto in certe realizzazioni qui dentro ). Sono cosciente del fatto che mi devo acculturare bene prima di procedere ai vari acquisti, infatti non ho nessuna fretta, ma queste nozioni mi servono come premessa indispensabile per dare il via a questa nuova avventura ( Intanto ho già deciso che il soffitto non si tocca ...caso mai aggiungerò qualche pannello come suggeritomi )
    Alessio

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    OFF TOPIC ON
    Citazione Originariamente scritto da alessio60
    ... pensavo di orientarmi verso il nuovo Mitsubishi ( o similari ) che costa circa 5000 € ...
    Per questo VPR c'è un co-buy in atto nel forum che potrebbe parti risparmiare bei soldini, credo.

    OFF TOPIC OFF

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Sicuramente l'utilizzo di diffusori con angolo di diffusione non elevato verso l'alto aiuterebbe, però non è che siano tantissimi, io ne ho un paio, ma devono piacere acusticamente e bisogna anche vedere i limiti del tuo budget.
    Si potrebbe provare con due bookshelf sovrapposti di testa


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •