|
|
Risultati da 76 a 90 di 97
Discussione: Consiglio di un gruppo di continuità
-
11-12-2006, 20:20 #76
io con 2100W ci metto sotto solo lo yammi rxv2600 che ha un assorbimento massimo di circa 2000W
Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI
-
11-12-2006, 21:34 #77
Oggi e' mi e' arrivato il Proflex 3000, sembra costruito davvero bene, non avevo considerato pero' la rumorosita', comunque sara' abbastanza lontano dalle orecchie della prima fila...ma non a prova di orecchie di SASADF! (che si lamenta per i 19 Db del suo Mitsu)
Domani lo provo, ci attacco solo le elettroniche (VPR, PRE, DVD, Proc, video e HTPC), per gli amplificatori credo sara' sufficente solo lo stabilizzatore.
Ciao
-
12-12-2006, 22:47 #78
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 74
Salve a tutti,
mi inserisco in questa discussione per avere qualche consiglio..
A breve dovrebbe arrivarmi il mio primo vpr (HC1100) e lo vorrei collegare ad un gruppo di continuità che comprai circa 4 anni fa per il pc. Dato che ora con il portatile non ne ho particolare bisogno lo potrei destinare al vpr.
E' un APC; dietro è riportato :
Model: 500VA (350VA) 220-240V~2.1(1.6)A, 50-60Hz, 300(210)W...
Può andare secondo voi?
Un'altra domanda....l'Apc ha dietro tutte prese della corrente tipo quella da alimentatore per pc (ok ...nn so come si chiama)..se ci volessi attaccare il vpr (e magari anche qualcos'altro di poco potente) come dovrei fare?....ho visto che molti usano una ciabatta alla quale sostituiscono il filo con uno compatibile con le entrate che dicevo prima...è un metodo sicuro?...lo deve fare per forza un super elettricista oppure è un lavoretto che chiunque ci può improvvisare?
Grazie mille
-
13-12-2006, 20:28 #79
Calcola che anche il proiettore dietro ha una presa tipo quella del PC, quindi
ti devi fare un cavo "asservito", di quelli che una volta collegavano il PC
al monitor, lunghetto.
Io ho preso tot metri di cavo, un cavo asservito che ho tagliato e
giuntato, e il mio HT1100 funziona ancora
-
14-12-2006, 09:23 #80
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Martino
-
14-12-2006, 12:45 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da Guido310
L'avevo detto che il problema di queste macchine è il rumore... Io ho messo tutto in un armadio rack, aiuto molto.
Ciao
Rino
-
14-12-2006, 15:35 #82
vorrei fare la stessa cosa...ma avendo solo una unita' rack, pensavo piu' ad un semplice scatlotto ligneo...che dici posso farlo tutto chiuso lasciando magari qualche foro per l'aereazione o scalda troppo???
Ciao
-
14-12-2006, 15:42 #83
lo devi fare chiuso con una canalizzazione imbottita di fonoassorbente sulle pareti ed una Papst silenziosa da 12 cm che ne estrae l'aria calda.
Se mi fai lo sconto qundo vendi il TW 700 te la faccio io
Ciao
Mimmo
-
14-12-2006, 16:29 #84
Ok, poi ti mando le misure!
Tu sei un esperto di HushBox!
Spero con questo "bestio", unito allo stabilizzatore, di aver risolto i problemi di linea elettrica...
Ciao
-
18-12-2006, 17:56 #85
Posso spegnerlo??
Ciao, mi accodo un secondo a questo interessante thread.
Mi è appena arrivato lo smart apc 750 (preso dopo aver lettoi l thread)
Volevo chiedere agli epserti. Ci sono problemi se lo spengo ogni sera? O deve per forza star sempre alimentato??
Lo chiedo in quanto la saletta HT è anche camera da lettoe sono un po preoccupato per eventuali campi magnetici prodotti dal gruppo, che è posizionato ad un metro dal letto!
GrazieSinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
19-12-2006, 08:01 #86
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
Benissimo non gli fa...
In effetti non saprei dirti in che quantità non gli faccia bene...
Lamps
-
20-01-2007, 00:18 #87
Ciao,
studiando qua e la su questo mitico forum,mi sono imbattuto in questo interessantissimo thread.
Vivo in una zona dove la rete elettrica,per usare un eufemismo,e alquanto instabile,pensate che si passa disinvoltamente da 180v a 240v,tutto questo procura costantemente danni in casa (alimentatore PC,centrale dell'allarme di casa più volte riparata etc.) ho una paura fo**uta che prima o poi possa venire il turno di qualche elettronica del mio nuovissimo HT.
Avrei adocchiato questo,che,se ho capito bene,dovrebbe fungere da stabilizzatore e in parte da filtro avendo un uscita sinusoidale (questo termine e il suo significato erano a me totalmente ignoti prima di comprenderlo grazie al forum),é tutto esatto? correggetemi se ho capito male.
Quanto può essere utile nel mio caso questo apparecchio? inoltre mi conviene metterci sotto tutte le elettroniche?
Vi ringrazio per i chiarimenti che vorrete darmi.Ciaonembokingdom: plasma-Pioneer 507xd- lettore BluRay&Gameconsole-ps3- lettore DVD/SACD-Denon 1930- lettore CD-NAD C521i- sat-mySKY HD- processore A/V-Primare sp31- amplificatore-Primare A30.5- diffusori front-B&W 703- diffusore center-B&W HTM7 diffusori surround-B&W 705- sub-B&W ASW600-power console-PureAV PF40- HDMIswitch- octavaV1.3 Full 1080p- universal remote-harmony 885-
-
20-01-2007, 02:27 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 1.157
Si dovrebbe fare proprio al caso tuo!
Però se non hai bisogno del montaggio a Rack valuta anche quello normale che dovrebbe costare meno!
Lamps
-
02-02-2007, 11:30 #89
Ciao a tutti, dopo 1 anno che vi leggo traggo spunto da questo topic x iniziare a dare il mio contributo
; visto che di lavoro faccio il progettista elettrico, vi posso dare 1 consiglio e 1 descrizione della soluzione trovata a casa mia:
UPS della APC, ottimi x ambiente IT di medie/piccole dimensioni, è indispensabile che abbiano due requisiti fondamentali: AVR, serve a filtrare tutti i disturbi che incidono sulla forma d'onda della tensione elettrica (attenzione, non sui disturbi in frequenza perchè è una tecnologia di tipo VI, voltage indipendent) senza fare intervenire le batterie; TECNOLOGIA LINE INTERACTIVE con tempo di intervento tipico in caso di mancanza rete pari a 2-4 ms, utile quindi per la quasi totalità delle apparecchiature elettriche in commercio destinate ad uso domestico
A casa mia visti i problemi legati alla qualità dell'energia fornitami dal nostro "amato" fornitore nazionale(tensione che varia in modo casuale da 120 a 240 Vac, misurati con strumento apposito) ho risolto il tutto con UPS della General Electric 6 kVA / 4,8 kW con tecnologia "On Line doppia conversione" a copertura totale della potenza fornita dal contatore (4,5 kW); normalmente lo faccio funzionare sul funzionamento "Eco-Mode" con rendimento 99% (praticamente butto via circa 50W per farlo funzionare) dove filtra tutti i problemi legati alla tensione elettrica, mentre in caso di black-out commuta in 2 ms sul funzionamento in doppia conversione assicurando il filtraggio dei problemi sia sulla tensione che sulla frequenza. Installato su un sottoscala che garantisce un basso livello di polvere e un buon ricambio d'aria, da anche protezione sugli eventi atmosferici (ero stanco di contattare il mio assicuratore per fare la lista della spesa del materiale bruciato ad ogni temporale)
Ultimo consiglio, nn collegate ad UPS APC amplificatori che assorbono più di 700 W altrimenti rischiate di sentire il fischio dell'allarme UPS durante la visione del vs. film preferito.
Ciao a tutti,
Antonio
-
02-02-2007, 12:05 #90
Originariamente scritto da tuxla71
Anche io ho messo un Ups line a doppia conversione, ma solo da 2100W e a valle di uno stabilizzatore da 4 Kw che filtra tutta la potenza disponibile in erogazione dal contatore (3,5 Kw) per cui vi ho connesso solo le elettroniche e non i finali di potenza.
Volendo aggiungere un secondo Ups per coprire tutto l'impianto amplificatori compresi, posso collegarli "in cascata", ovvero collegare il secondo all'uscita alto voltaggio del primo???
Oppure devo dividere la linea elettrica a monte dei due Ups? (a senso mi semra piu' indicata questa seconda soluzione)
Grazie
Grazie