Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324

    Mettereste un VPR in questo ambiente?


    Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio.

    Mi trovo con la possibilità di spendere 2000 euro al MW

    Ho diverse possibili opzioni.

    Una di queste (visto che il PIO 43 SXE comincia a sembrarmi piccolino per la distanza di visione che è di 3,80 m) sarebbe quello di spostare il Pio in camera da letto e acquistare un LG 50 PC1R, a circa 2800 euro, da tenere in sala nella nicchia che potete vedere nella foto 1.

    Ma, pensandoci, l'alternativa potrebbe essere, circa allo stesso prezzo, quella di mettere un VPR in sala con lo schermo retrattile a molla davanti al Pio, e prendere un 32 LCD per la camera da letto, lasciando il Pio lì dov'è per guardare la TV normale e per il giorno (non ditemi che sono malato ).

    Dubbi:
    1) Voi quale soluzione scegliereste? Come vedete l'inserimento di un VPR nell'ambiente che potete vedere nelle foto allegate?

    2) L'architetto mi spara se gli rovino la parete dietro al divano. Esiste il modo per rendere meno pesante un VPR appeso a parete o a soffitto?

    3) per i collegamenti del VPR, c'è una canalina centrale che arriva fino a metà parete (era stata fatta per un eventuale canale di un 6.1) dove però un connettore hdmi non passa. Quindi
    a)Si può costruire un cavo HDMI?
    b)Forse passano i 3 cavi di un component, con i connettori saldati dopo aver fatto passare i cavi: c'è
    molta differenza qualitativa tra HDMI e component costruito in questo modo?
    c)Esiste la possibilità far arrivare al VPR il segnale tramite un sistema WiFi senza perdere qualità?

    Grazie per i suggerimenti.
    Enrico
    Immagini allegate Immagini allegate
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da maddoc
    Come vedete l'inserimento di un VPR nell'ambiente che potete vedere nelle foto allegate?
    Ciao, prima di tutto complimenti per l'ambiente!
    Io non avrei dubbi, anche perche' vedo che non parti da zero, insomma non sei nella classica situazione di dover scegliere fra tv e vpr.
    Mettendoci un vpr renderesti ancora piu bello e funzionale tutto l'ambiente, senza stravolgere nulla, di pure al tuo architetto che esistono soluzioni di ogni tipo e soprattutto non invasive, basta che ti fai un giretto in questo forum e troverai di certo quella che fa il tuo caso.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da gherson
    Ciao, prima di tutto complimenti per l'ambiente!
    Io non avrei dubbi, anche perche' vedo che non parti da zero
    Grazie per i complimenti.
    Purtroppo ho cominciato a leggere il forum dopo aver completato il progetto di un sistema 5.1 semplice, senza considerare di mettere sotto al pavimento delle canaline tanto grandi da far passare un HDMI e senza pensare di fare la predisposizione per un VPR.
    Peccato! Ora c'è da lavorare un po' di più e magari con risultati visivi qualitativamente minori.
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Citazione Originariamente scritto da maddoc
    Peccato! Ora c'è da lavorare un po' di più e magari con risultati visivi qualitativamente minori.
    Qualcuno potra' confermarti meglio di me che e' comunque possibile autocostruirsi un cavo HDMI, io non ne ho avuto bisogno ma il mio negoziante mi disse che nel caso si poteva fare benissimo, saldatore alla mano.
    Ciao e buoni lavori
    <<< Gherson HT >>>

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Si, e' vero che si puo' autocostruire un cavo HDMI (se fai una ricerca nella sezione DIY trovi almeno un thread che ne parla) ma non e' semplicissimo se non si ha una buona confidenza con il saldatore... non ho capito una cosa, le canaline ci sono ma sono piccole o proprio non ci sono?
    Inoltre consiglierei al tuo architetto di fare un salto sul forum in modo da visionare alcune soluzioni adottate in altre salette, molto probabilmente trova anche quella adatta al tuo ambiente.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    le canaline ci sono ma sono piccole o proprio non ci sono?
    C'è utilizzabile un tubo corrugato di 2-2,5 cm di diametro di colore viola, che parte dalla mensola dove sono disposte le apparecchiature e , passando sotto il pavimento, arriva dietro il divano a 120 cm di altezza, dove era stata lasciata una predisposizione per un eventuale sesto diffusore (che non ho intenzione di mettere). Dovrei poi aprire una traccia per arrivare fino all'altezza di posizionamento del VPR. Per la presa di corrente, c'è un cavo nella controsoffittatura sopra il divano.

    Per me per ora l'importante è sapere che non venga fuori una ciofeca. Ho tempo per decidere fino al 31 dicembre , per cui faccio in tempo a cambiare idea trenta volte

    Il 50 LG non mi dispiacerebbe, ma forse mi conviene fare qualcosa di diverso. Magari intanto mi compro altre cosette che mi servono (tv 32 per la camera, frigorifero, ecc) con i 2000 euro del concorso (anche se secondo la filosofia di un mio amico, i soldi vinti vanno spesi per qualcosa di voluttuario e assolutamente superfluo.... ). Poi valuterò l'upgrade al VPR, aspettando magari qualche evoluzione anche in questo campo.
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da maddoc
    C'è utilizzabile un tubo corrugato di 2-2,5 cm di diametro di colore viola....
    Se è viola mi dispiace ma non lo puoi usare .

    A parte gli scherzi io farei così:
    1 - Prolunga le mensole che hai ai lati del divano (chiedi all'architetto se meglio una o tutte e tre). In alternativa crea una piccola mensola non integrata.
    2 - Mettici sopra il proiettore, l'altezza delle mensole è ideale. L'alimentazione se puoi falla passare all'interno della mensola.
    3 - Fai passare l'HDMI nella canalina, lo spazio è sufficiente
    4 - Goditi il cinema in casa (quello vero) e tieni il plasmon per il telegiornale

    Ciao

    antani

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Dimenticavo: lo schermo lo metti all'interno di una delle mensole sopra il plasmon, motorizzato e non a molla!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Se è viola mi dispiace ma non lo puoi usare .
    Bella questa
    Pensavo che a un colore corrispondesse un diametro...

    Ottima idea quella di prolungare le mensole (una almeno). Un po' costosetta, visto che sono tutte in cartongesso e portanti, ma veramente buona. Complimenti.

    Per lo schermo la posizione era quella che pensavo. Le mensole sopra il plasmon sporgono di dieci cm rispetto al limite della nicchia. Il cassonetto dello schermo ci starebbe giusto giusto. Per quanto riguarda il motorizzato, sono circa 200-300 euro di differenza che ballano, ma potrebbe valerne la pena.

    Grazie mille
    Ultima modifica di maddoc; 07-08-2006 alle 21:09
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ne vale senz'altro la pena.

    Bell'ambiente, complimenti (il divano è un pò gnè gnè per i miei
    gusti, ma tant'è )

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    ciao maddoc,
    io farei:
    dietro una mensola che attraversa tutto la parete che unisca le due mensole centrali dello stesso spessore così ti viene comodo anche per fare passare i cavi del vpr,
    mentre davanti la mensola appena sopra il plasma farla un po' più profonda e un po' più spessa in modo che esca davanti quel tanto che basta per passare davanti al tv e poterci mettere un telo ad incasso con comando elettrico.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Senza ombra di dubbio.

    Il grande schermo a un'altra storia

    Ciao
    Mimmo

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    San Marino
    Messaggi
    176
    veramente complimenti per l'ambiente............

    anche io opterei per allungare la mensola.......

    una alternativa alla saldatura del cavo hdmi e' quella di tagliare il cavo eliminare la parte in eccesso, e ricollegare i cavetti tra di loro con stagno di qualita'.....

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    (il divano è un pò gnè gnè per i miei
    gusti, ma tant'è )
    Infatti verrà sostituito. E' in arrivo una serie di sedute che occuperà tutta la parete e che sarà divisibile in tre parti in caso di necessità.
    Così come andranno attaccate delle appliques, un lampadario a lastra d'acciaio che richiama il termoarredo, un tavolinetto basso a ruote che si inserisce nella parte bassa della nicchia e tanti altri lavoretti...
    Mi sono appena trasferito

    Grazie per i complimenti
    Ultima modifica di maddoc; 07-08-2006 alle 21:08
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  15. #15
    iaiopasq Guest

    Guarda, io sono qui a confermare gli ottimi consigli che tisono stati dati...
    Unire due mensole opposte per posizionarci sopra il proiettore IMHO è una grande idea anche esteticamente.
    Non credo che un HDMI passi così com'è nella canalina da 20/25, puoi comprare il necessario per costruirlo da Thender.it, poi se non sei avvezzo al saldatore te lo fai fare da qualche tecnico o simili, l'amico dell'amico dell'amico, robe così...il component va bene, ma l'HDMI tira fuori il massimo...esistono anche dei trabicoli che permettono di passare l'hdmi su due cavi ethernet, ma costa parecchiotto...
    Il vpr è molto meglio del Plasmone50 e il 43 è perfetto per le idiozie che fanno in tv...
    Che altro dire...ah, già, lo schermo! Non metterlo mica a molla sai! Te possino non si fa!
    Mettilo elettrico, i soldi in più li vale e te ne accorgerai
    ...e il consiglio del Pela è interessante...forse un pò più costoso,
    ma di sicuro effetto e pulizia di disegno...un pò meno pulito aver di nuovo i cartongessisti per casa, ma chevvoifà


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •