|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Ma il tappeto può servire ?
-
21-05-2006, 08:31 #1
Ma il tappeto può servire ?
E mi spiego meglio: può essere utile a livello acustico avere un tappeto davanti al punto di ascolto anche se il pavimento è in palquet ? Naturalmente questo dubbio mi è venuto dopo aver letto l'articolo di Af sul misuratore di segnali (managgia a loro
)
-
21-05-2006, 09:17 #2iaiopasq Guest
...io non ho letto l'articolo, mi dispiace, ma ti faccio una domanda semplice:
perchè ci ammazziamo a trattare le prime riflessioni sulle pareti e dovremmo lasciar nudo il pavimento?
Parquette, palladiana, piastrelle... comunque riflettono, un buon tappeto folto, magari con un feltro da un cm sotto, fa sicuramente la differenza.
Per me è indispensabile...poi comunque fa arredamento e rende tutto molto più accogliente
-
21-05-2006, 21:24 #3
L'effetto acustico del tappeto c'è, anche se certo non è
ideale (banda ristretta).
Spesso tra l'altro la riflessione del pavimento altera più la
risposta in frequenza delle altre (almeno per me è così, poi
dipende dal tipo di diffusore, dal posizionamento in ambiente,
ecc ecc...)
-
22-05-2006, 16:31 #4
Originariamente scritto da iaiopasq
Mauro Cippitelli
-
22-05-2006, 17:07 #5
Possibilmente spesso, però.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2006, 13:11 #6
Nordata,
Non sono riuscito a mettere le mani sul Master Handbook of acoustics,
ma mi viene il dubbio che quando parli di sottotappeto di gomma in
realtà stia parlando di carpet nel senso di moquette, e quando parla
di gomma in opposizione a qualche altra cosa stia parlando del
supporto su cui è costruita la moquette, e non di qualcosa da infilare
sotto ad un tappeto vero e proprio (rug).
-
23-05-2006, 15:07 #7
Penso lo si possa intendere in entrambi i modi, solitamente i tappeti non hanno un supporto di grande spessore e non sempre del materiale adatto, per cui è possibile ipotizzare l'inserimento di un ulteriore e opportuno strato nel caso non ci siano i requisiti base.
In uno dei diagrammi di assorbimento si parla di: "....tutti con sottotappeto in feltro di pelo da 1,4 Kg/mq".
Il tutti è riferito a vari tappeti, con altezze del pelo diverse e retro con/senza lattice.
Per il mauale, perchè non te lo fai spedire direttamente dalla Hoepli (www.hoepli.it) ?
L'ISBN del libro è: 88-203-2288-9
MANUALE DI ACUSTICA - F. Alton Everest.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2006, 15:18 #8
Allora vediamo se ho capito: tappeto folto (ma quanto folto
) e sotto tappeto di almeno un paio di mm di spessore. Che documenti devo firmare per il divorzio ?
A parte gli scherzi, un compromesso domestico cosa potrebbe essere: tappeto più o meno folto (de gustibus mogliera) ma per il sotto tappeto cosa di umano ?
-
23-05-2006, 15:23 #9
guarda che sia io che nordata (se non ricordo male) abbiamo un tappeto di Ikea, abbastanza funzionale allo scopo.
Ne ho uno in sala più folto e spesso, ma non ho fatto prove comparative, dato che quello di Ikea assolve bene al suo compito.Mauro Cippitelli
-
23-05-2006, 15:28 #10
-
23-05-2006, 15:30 #11
non me lo ricordo, è uno di quelli moderni rosso con delle onde bianche....
se mi ricordo a casa ti ci guardo, ma comunque sono tutti piuttosto simili.Mauro Cippitelli
-
23-05-2006, 15:42 #12
Il mio è quello tutto nero, con alcune onde bianche e grigie, scelto per via delle dimensioni, era l'unico quadrato da 230 x 230 trovato.
Poi io ho arredato/dipinto quasi tutto con nero e grigio, per via delle riflessioni (ad Halloween ci metto solo una zucca e vinco sempre un premio).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-05-2006, 15:45 #13
Bè, grazie dei consigli.
ASAP trasferta in Ikea
Altra domanda: come devo regolarmi con le dimensioni ? Devo fare in modo di "coprire" il fronte sonoro (da cassa dx a cassa sx) o c'è qualche calcolo empirico da eseguire ?
-
23-05-2006, 16:12 #14
bah, posso dire che deve coprire lo spazio davanti al punto di ascolto.
Nel mio caso è davanti al divano ed arriva fino ai diffusori, mentre in larghezza è appena più largo dello spazio in pianta occupato dai diffusori stessi sul fronte anterioreMauro Cippitelli
-
23-05-2006, 18:42 #15
Idem (che fa tanto Ghost), però Maurocip non mi ricorda molto Demi Moore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).