Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    Cubatura e dimensionamento impianto...


    Scusate la domanda se è troppo sciocca ...
    Qual'è il volume da calcolare per dimensionare un impianto HT?
    Il cubo formato dalle casse (in un 5.1) o la stanza intera in cui è inserito?
    Per i diffusori immagino sia il primo... ma per il sub, vale la stessa regola?
    In pratica: il mio saloncino è più lungo che largo... a metà lunghezza ci piazzo il sistema che occupa tutta la larghezza ma circa 1/3 di lunghezza... in base a che misure si dimensiona l'impianto?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Credo che il volume sia sempre e comunque quello dell'intera stanza; per il sub, a maggior ragione, considerate le frequenze in gioco.

    Io però non mi fido più di tanto delle formule in circolazione per il dimensionamento dell'impianto.

    Considera sempre che i watt in eccesso, non sono mai di troppo: un apparecchio che lavora molto al di sotto del limite, è un apparecchio che lavora in scioltezza e da il meglio di se.

    Al contrario, un apparecchio che lavora vicino al limite, probabilmente è già in distorsione e comunque suona pericolosamente vicino al clipping.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Considera che anche ottenessi un valore di potenza devi tener presente anche la sensibilità dei diffusori.

    Con gli ampli attuali e con dimensioni normali non ci dovrebbero essere particolari problemi.

    in pratica, che dimensioni hai ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Tempo fa avevo postato la piantina del soggiorno
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42525

    In base alle modifiche consigliate, pensavo di piazzare i laterali su stand più vicino al divano e piazzare due frontali da pavimento.
    Le proporzioni sono un po' diverse rispetto a quanto ho detto: praticamente la cubatura dell'HT è circa metà della cubatura della stanza.
    I dubbi nascono nel momento in cui devo scegliere la "taglia" dei frontali e del sub. Siccome non mi interessa una grande pressione sonora, probabilmente mi basterebbero anche dei diffusori piccolini, ma mi sono persuaso che "grande è meglio" (per risposta, suono, etc) anche a volume medio-basso (per rispettare il naf, neighbour acceptance factor)... e poi, chissà che non convinca mia moglie a comprare un villino senza vicini di casa...
    Il punto è: mi rendo conto che si parla di dimensioni "ridicole" (anche considerando tutto il soggiorno), ma non vorrei piazzare due torri frontali che sarebbero troppo grosse per l'ambiente (a livello sonoro, non dimensionale, o spazio per piazzarle lo invento) e quindi ritrovarmi con l'effetto di peggiorare le cose...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Vista la piantina direi che la potenza dell'ampli non sia un fattore particolare.

    Con una potenza effettiva dell'ampli dai 60 Watt in su non dovresti avere problemi, parlo di potenze effettive; comunque, dalle prove pubblicate sulle riviste, anche quelli più scarsi arrivano a queste potenze con i canali pilotati contemporaneamente, cosa che non capita praticamente mai.

    Se non hai problemi di installazione (dato per scontato che non li installerai più come avevi indicato nella piantina, ma su stand o a pavimento) i diffusori a pavimento sono, generalmente migliori di quelli bookshelf (gamma più estesa) devi decidere in base all'ascolto ed alle tue esigenze di installazione.

    Con un ambiente come il tuo mi concentrerei sulla qualità dei diffusori e ampli, senza pensare troppo a eventuali problemi di potenza; io ho un ambiente un po' più grande del tuo, con diffusori mediamente efficienti e un discreto trattamento acustico che elimina un po' di risonanze e non arrivo mai a superare i 20 W effettivi sui frontali, ma sono già livelli che nessun vicino credo tollererebbe (ed anche gli spettatori).

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-03-2006 alle 12:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •