|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Tappeto per acustica...
-
21-03-2006, 16:47 #16
Io se ti puo' interesare la condivido appieno.
Anzi lo avrei fatto in qualsiasi caso, anche se non avessi avuto il problema caldo/freddo.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
21-03-2006, 17:16 #17
Originariamente scritto da nordata
Sta cosa della gomma sotto il tappeto mi suona strana, ma sarebbe
estremamente interessante.
Originariamente scritto da nordata
Originariamente scritto da nordata
In ogni caso per il cinema sicuramente l'ambiente può essere più
"sordo" rispetto all'ascolto musicale.
Probabilmente poi è "sordo" a frequenze abbastanza basse evitando
il tipico problema che si ha con gli alti addomesticatissimi e i bassi
completamente fuori controllo.
-
21-03-2006, 17:33 #18
Originariamente scritto da Wallace79
La moquette è uno dei migliori ricettacoli si sporcizia, batteri, forfore animali, capelli, polveri ecc…, per non parlare di quello che ti porti sotto lesuole venendo da fuori.
Se vuoi farla diventare allergica o asmatica, falla giocare tranqillamente sulla moquette.
Ma se vuoi bene alla piccoletta lascia perdere la moquette, dal punto di vista acustico serve e non serve. Io opterei per dei tappeti da mandare lavare a secco ogni tanto ed un bel tappeto in gomma, stile IKEA, per la bimba lavabile ad acqua.
Ad ogni modo scegli roba sintetica, acrilico od altro. Nella lana e nel cotone gli acari sguazzano.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-03-2006, 17:56 #19
Se siete interessati all'argomento delle correzioni ambientali vi suggerisco il libro: "The Master Handbook of Acoustics" di F. A. Everest, edito in Italia da Hoepli, anche in versione italiana con il titolo "Manuale di Acustica".
Trovate tutto quanto concerne la costruzione di pannelli, trappole e quant'altro, oltre a tutto quanto concerne l'acustica degli ambienti.
Ci sono anche alcne tabelle e considerazioni riguardanti i tappeti e la loro efficacia.
In effetti avevo semplificato il concetto, le prove sono state fatte con vari tipi di lattice e/o feltro combinati.
Cio"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).