Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    migliorare scena sonora


    vorrei avere un vostro consiglio riguardo alla scena sonora quando ascolto musica in stereo.
    per HT tutto ok, ma quando ascolto in stereo mi accorgo che se mi posiziono centralmente rispetto ai diffusori la scena sonora mi permette di percepire dove sono gli strumenti e la voce ma appena mi sposto verso sx o dx questo effetto sparisce facendo percepire i suoni quasi esclusivamente dal diffusore verso il quale mi sposto.
    Volevo sapere se è una caratteristica dei miei diffusori RF35 visto che hanno dei tweeter a tromba e come potrei risolvere.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Quello che riferisci è una cosa piuttosto normale, visto che la ricostruzione della scena sonora è dovuta proprio all'interazione dei due diffusori.
    Vi sono diffusori che sono molto direzionali (le elettrostatiche ad esempio) ed evidentemente anche le tue.
    Altri diffusori sono meno critici, altri ancora adottano soluzioni particolari (omnidirezionali, tweeter posteriori e quant'altro...).
    Quello che lamenti insomma, probabilmente è una caratteristica del tuo diffusore.
    I problemi della scena sonora in genere sono altri, cioè se ben posizionato al centro tu hai suoni confusi, scena eccessivamente "piatta" o molto "stretta".....
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    i suoni non sono confusi, per quanto riguarda la scena piatta o stretta ho veramente troppa poca esperienza per poterla valutare.....
    mi dispiaccio solo un po' di aver scelto questi diffusori; anche se mi piace molto come suonano forse potevo trovare qualcosa che mi creasse una migliore scena sonora

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    mah, a me non piacciono i klipsch, ma i gusti sono assolutamente soggettivi.
    Ti ripeto però che se il problema è la necessità di stare al centro, quello non è un difetto.
    Comunque, in modo del tutto generale, fai queste prove:
    - distanzia i diffusori almeno 70 cm (se arrivi al metro, meglio) dalla parete di fondo e 30-40 da quelle laterali (anche qui, di più è meglio)
    - crea un triangolo equilatero con il punto di ascolto ed i due diffusori.
    - ruota i diffusori verso il centro di più della retta immaginaria con il punto di ascolto e mano a mano "aprili" fino a trovare la migliore posizione.
    - ricordati che un buon posizionamento comporta che il souno non sembra provenire dai diffusori, ma dalla parete retrostante.

    comunque anche se hai poca esperienza, almeno la larghezza della scena è "facile" da valutare: normalmente coincide con la sensazione che il suono provenga dalla paree retrostante compresa tra i due diffusori ed in certi casi anche oltre.
    ciao e buone prove

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: migliorare scena sonora

    max916 ha scritto:
    vorrei avere un vostro consiglio riguardo alla scena sonora quando ascolto musica in stereo.
    per HT tutto ok, ma quando ascolto in stereo mi accorgo che se mi posiziono centralmente rispetto ai diffusori la scena sonora mi permette di percepire dove sono gli strumenti e la voce ma appena mi sposto verso sx o dx questo effetto sparisce facendo percepire i suoni quasi esclusivamente dal diffusore verso il quale mi sposto.
    Volevo sapere se è una caratteristica dei miei diffusori RF35 visto che hanno dei tweeter a tromba e come potrei risolvere.
    Il tutto parte dal tuo cervello.

    la domanda corretta è :

    come facciamo a sentire se un suono arriva da destra, sx, o centro.

    Alla base di questo fenomeno c'è una importante capacità del cervello di misurare differenzae di fase tra i segnali che arrivano alle due orecchie.

    In particolar modo quando una fonte soora non è frontale all'ascoltatore, ma spostata au un lato, il suono da questa emesso arriva alle due orecchie in tempi diversi. parliamo di frazioni di secondo però il cervello è in grado di percepirle, e misurarle attribuendo alla sorgente sonora un collocamento spaziale.

    I diffusori stereo, lavorano sullo stesso principio, ossia, emettono lo stesso suono con in momenti leggermente diversi per "ingannare" il sistema uditivo e fargli credere che l'emisione del suono che sta sentendo non è in centro.
    Con la stessa logica, piproducendo il suono allo stesso istante il cervello lo interpreta come un suono emesso non da due diffusori posti avanti a noi, ma ome se fosse emesso da un diffusore centrale.

    Perchè l'inganno funzioni, è importante che l'ascoltatore sia posto in posizione simmetrica rispetto ai due diffusosi, e che il triangolo che descrive con gli stessi si equilatero.

    Se ti sposti ( basta una asimmetria di soli 30 cm ) da questa configurazione alle orecchie arrivano informazioni sfalsate temporalmente in modo "insensato" togliendo l'effetto di immagine stereofonica da te notato.

    Ilario.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    x maurocip:
    il triangolo equilatero e il posizionamento dei diffusori verso il punto d'ascolto già l'ho creato; resta un punto un po' dolente che è la distanza dal muro: non posso spingermi oltre i 45cm dal muro posteriore e non potendo dispormi simmetricamente in mezzo alla stanza un diffusore è a 40cm dal muro laterale.
    non ho la possibilità di utilizzare una stanza dedicata quindi devo adattarmi all'arredamento e ai familiari.....

    x ango:
    allora direi che sono nella norma; al TAV quest'anno avevo sentito degli impianti che anche se non ero perfettamente centrale mi facevano avvertire maggiormente la scena sonora

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    max916 ha scritto:
    al TAV quest'anno avevo sentito degli impianti che anche se non ero perfettamente centrale mi facevano avvertire maggiormente la scena sonora
    Sicuramente non erano i tuoi diffusori ma altri, senza contare che spesso gli allestimenti delle salette cercano di considerare proprio il fatto che gli ascoltatori siano più di uno.
    Prova a variare l'orientamento dei diffusori e vedi se il suono ti cambia.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    max916 ha scritto:
    x ango:
    allora direi che sono nella norma; al TAV quest'anno avevo sentito degli impianti che anche se non ero perfettamente centrale mi facevano avvertire maggiormente la scena sonora
    si la mia era una spiegazione molto semplificata.

    le onde sonore si propagano nell'ambiente come le onde nella sponda di un o stagno, la colpiscono e vengono riflesse.

    Quello che senti in realtà è molto più complesso da come te lo ho descritto, perchè si sono tutte le riflessioni delle pareti, che contribuiscono ad incasinare le cose.

    In generale si può affermare che in ambienti asimmetrici, o con posizionamenti asimmetrici dei diffusori, non è detto che la posizione di ascolto ottimale sia centrale.

    Addirittura in sistemazioni simmetriche, ma con rivestimenti delle pareti diversi libreria da un lato e finestra dall'altra, potresti avere problemi da te citati.

    Insomma il discorso da approfondire è complesso.

    Ilario.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    maurocip ha scritto:

    Prova a variare l'orientamento dei diffusori e vedi se il suono ti cambia.
    orientandoli verso l'interno si è rimpicciolita la scena sonora quindi li ho aperti leggermente rispetto al punto d'ascolto; ora va leggermente meglio e anche dalla posizione centrale si percepisce un allargamento della scena sonora.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •