Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Nuova progetto per mascheratura schermi


    Vi allego il nuovo progettino da applicare per la mascheratura dinamica degli schermi.

    Questo è molto semplice da realizzare e poco oneroso ed è applicabile ai schermi fissi.
    Le soluzioni per il raccoglitore posteriore possono essere 2, una a gravità nel qualcaso per la parte inferiore bisognerà aggiungere un elemento C in + (o altri), oppure si utilizzerà un sistema gemello a quello frontale dove le carrucolette anteriori e posteriori si muovono all'unisono ma con un sistema che non permette la perdita di sincronismo per cui l'elemento A e B probabilme non saranno semplici carrucole e cordicelle.

    A = carrucoletta
    B = cordicella
    C = tondino in legno leggero
    D = asticciola in legno leggero
    E = telo nero
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    effettivamente molto semplice e veloce
    bravo
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da av-joe
    effettivamente molto semplice e veloce
    bravo
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    107

    Forse sono tordo...

    Senti Lorenzo, prima che la faccia finita e mi impicchi con lo stesso cavo dell'amato ZETINO... mi spieghi tutto il "daffare" che avete e vi date per mettere le bande nere (per di più semoventi o dinamiche, che dir si voglia)sopra e sotto lo schermo di proiezione?
    A COSA SERVONO???

    Ciao...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Guardati questa immagine....

    Originariamente inviato da Stefano Lorenzi
    Senti Lorenzo, prima che la faccia finita e mi impicchi con lo stesso cavo dell'amato ZETINO... mi spieghi tutto il "daffare" che avete e vi date per mettere le bande nere (per di più semoventi o dinamiche, che dir si voglia)sopra e sotto lo schermo di proiezione?
    A COSA SERVONO???

    Ciao...

    ... e tutto ti sarà chiaro !!!

    Notata la differenza, ovviamente apparente, di contrasto e profondità !!!
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    fatemi capire: come si fa ad applicare un progetto simile ad uno schermo fisso? Supponiamo di avere uno schermo a cornice rigida bordato di nero, una simile struttura andrebbe applicata sopra lo schermo, lasciando quindi uno spazio tra lo schermo e la mascheratura pari almeno allo spessore della cornice. Andrebbe poi mascherata la struttura, ingabbiandola in una "corniciona" nera esteticamente accettabile.
    Fatemi poi capire un'altra cosa: ma a che serve la mascheratura sia in alto che in basso? Non è possibile proiettare l'immagina mantenendo la parte bassa della stessa sempre a filo cornice? In questo caso basterebbe un volgarissimo avvolgibile con all'interno un panno nero. Quando mi serve lo abbasso manualmente in modo da coprire la parte "grigia" dell'immagine.

    quante cazzate ho detto?

    bai bai
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471
    Originariamente inviato da tecnognomo

    Fatemi poi capire un'altra cosa: ma a che serve la mascheratura sia in alto che in basso? Non è possibile proiettare l'immagina mantenendo la parte bassa della stessa sempre a filo cornice? In questo caso basterebbe un volgarissimo avvolgibile con all'interno un panno nero. Quando mi serve lo abbasso manualmente in modo da coprire la parte "grigia" dell'immagine.

    quante cazzate ho detto?

    bai bai
    Va bene anche così ma dovresti utilizzare un lettore tipo TT che ti permetta di spostare l'immagine in modo che la base risulti sempre sulla base dello schermo.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471
    ecco un esempio di realizzazione.
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Bobtrap ha riassunto bene gli scopi della mascheratura anche se la realizzazione del mio proggettino è molto + semplice di quella portata da lui ad esempio.


    x Stefano
    Il fatto è che da film a film cambia l'aspect ratio e c'è la necessità di mascherare l'eccesso di schermo non utilizzato. Proiettando a parete la cosa è molto meno fastidiosa che proiettando su di uno schermo delimitato. Ho letto il tuo PM e mi complimento con te anche se dovendo realizzare uno schermo faidate forse l'unico componente sul quale non elemosinerei troppo sarebbe proprio il telo.
    Comunque mal che ti vada non hai speso nulla e ti basta cambiare il telo. Quindi dacci dentro!

    Sinceramente ero rimasto un pò deluso dal poco interesse suscitato dal mio proggettino, comunque si accettano consigli e modifiche all'originale, tanto per ora è solo un progetto.

    EVVIVA LO ZETINO!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Originariamente inviato da lorenzo419
    Sinceramente ero rimasto un pò deluso dal poco interesse suscitato dal mio proggettino...
    Effettivamente ho notato anche io che il DIY non va per la maggiore su questo forum... Un mio amico ha creato un tread su una lente da utilizzare per l'anamorfico con i DLP/LCD ma sembra non interessi a nessuno. Eppure vi giuro che il miglioramento e' impressionante. ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •