Un saluto a tutti.

Nei mesi ho eseguito diversi restyling nel mio ambiente d'ascolto, quest'ultimo non lo definisco totalmente dedicato, ma ho ampio margine di manovra per inserire quello che occorre per la correzione acustica.
Come dicevo nei mesi ho svolto alcuni cambiamenti, ad esempio ho sistemato meglio un piccolo armadio messo ad hoc dove ricade la prima riflessione del diffusore a sé vicino (a mo' di riflessione casuale/diffusione) e al lato opposto, seppur con una stazza molto minore, ho posizionato ad hoc anche il mobiletto dei BD, anch'esso ora in piena riflessione del diffusore vicino.

La stanza è piccola, 12 mq mi pare, quindi seppur come dicevo prima ho quasi totale libertà per l'inserimento dei prodotti specifici, è anche vero che ad esempio non ho posto per grossi tube traps agli angoli, quindi ho ripiegato con dei pannelli piani in lana di roccia rivestiti con tessuto fonotrasparente, e messi a coppia di due negli angoli posteriori, da terra a soffitto, dietro ai lati del divano per intenderci; sono pannelli da 120x60 spessi 6 cm messi uno sopra l'altro (fissati a muro) e quindi ho due coppie in tutto, purtroppo negli angoli anteriori non ho spazio. Per anni, quei 4 pannelli piani, li avevo dietro il PAP affilati, sempre nei punti di prima riflessione, ma essendo un ambiente piccolo dove i tempi di riverberazione nella gamma bassa sono molto più ampi rispetto alla gamma alta, mi sono detto che la soluzione minore fosse spostargli agli angoli.
Ad oggi però nella parete dietro il divano, non ho nulla, è completamente vuota, qual è un consiglio empirico che potrei seguire? Mi ero attrezzato per preparare dei pannelli diffondenti (appunto per l'RT60 accennato sopra che seppur non è misurato, ma si sa che nelle stanza così piccole è molto differente nelle varie gamme alte e basse) con tavole di legno seguendo un progetto QRD ma poi leggendo qua e là ho dedotto che affinché quel tipo di pannello possa funzione, la zona d'ascolto dev'essere a 2-3 metri, io il divano invece ce l'ho addossato alla parete (inoltre l'impianto, che è entry, ce l'ho disposto su lato lungo) e quindi ho lasciato perdere, a dire il vero mi avanzavano dei listelli, li ho incollato su un pannello in EPS e poi riverniciato, ma per i motivi inerenti al loro effetto ed alla distanza ho lasciato perdere. Quindi la prima domanda è: cosa potrei mettere per non lasciare un muro intero vuoto?

Inoltre mi pongo la stessa domanda sul soffitto, ora vuoto anch'esso in quanto in passato ci avevo incollato dei semplici piramidali, poi tolti perché seppur abbassavano l'eco, uniti ai precedenti pannelli piani di cui ho accennato prima, forniva un effetto troppo ovattato, non ideale soprattutto per la musica. La seconda richiesta è: cosa potrei mettere a soffitto?

Davanti al divano ho il solito tappeto, non molto grande a dire il vero, ma peloso, nell'unica finestra vicino il frontale sinistro ho messo una tenda non troppo pesante che però assicura un effetto oscurante e poi che altro? Come ho descritto le riflessioni laterali le ho "trattate" col mobilio indicato.

Ovviamente so che per fare lavori certosini il tutto andrebbe misurato, però so anche che prevedere i tempi di riverberazione e prime riflessioni di un ambiente, al di là di tutto, comunque piccolo, non è difficilissimo, poi OK diventa tutto più ostico scegliere i coefficienti di assorbimento/diffusione, se prediligere un materiale piuttosto che un altro, assolutamente, però ritengo che anche a tavolino si possano dare consigli.

Seguendo i messaggi di un bravo utente, sono arrivato al punto che gli unici materiali di assorbimento da prediligere in ambienti piccoli, per non avere una stanza troppo afona, siano divano, tappeto e tenda, fine, il resto andrebbe diffuso nelle comunque dannose prime riflessioni, certo io come ho scritto ho comunque 4 pannelli agli angoli che abbassano un bel po' il tempo di riverberazione, lo sento quando entro nell'ambiente.

Il bello è che togliendo o relegando il materiale assorbente agli angoli e quindi dando più respiro e ariosità all'ambiente, è inutile negare che ascolto meglio, sembra tutto più vivido e appunto arioso. Aspetto qualche vostra considerazione, tenendo presente che se è vero che un materiale diffondente agisce stando lontani almeno un paio di metri, come nel mio caso (CREDO) sia vero che materiale fonoassorbente non siano adatti, non mi va comunque di lasciare parete retrostante al divano e soffitto vuoti, seppur gli ascolti siano buoni. Della parete dietro i diffusori neanche mi preoccupo perché una volta provai a mettere gli stessi pannelli di lana di roccia nella parete dietro di loro, e il risultato francamente era mortificante... chiedo scusa se ho sbagliato sezione