|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Per la musica, ha senso un HT?
-
03-10-2024, 12:43 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 25
Per la musica, ha senso un HT?
Buongiorno
innanzitutto vi chiedo scusa se non è la sezione giusta o se il quesito è ridondante o troppo volgare
Vorrei farmi un impianto sui €1000 circa da utilizzare soprattutto per ascoltare musica...ed anche un po' per guardare i film.
Ha senso, secondo voi, un HT con tante casse ed avere la casa piena di fili, o va bene pure una soluzione più semplice?
Adesso tra soundbar, atmos, e cacchi vari ci sono talmente tante possibilità che diventa pure difficile fare una valutazione.
-
03-10-2024, 14:08 #2
ciao
Non c’è una risposta certa. Tanto che che io ho affiancato 2 amplificatori uno HT e uno stereo per provare ad ottenere il meglio possibile nel mio budget.
Con un HT di solito hai:
Correzione ambientale
Possibilità di ascoltare musica in multicanale
Di solito includono Radio e streamer/render
Qualità ascolto stereo , secondo me , solo con budget alti (molto più di qeullo che hai indicato)
Se queste opzioni sono importanti per te valuta il multicanale , altrimenti un buon amplificatore e un buon paio di diffusori anche nell'usato potrebbero fare la differenza.
Una terza alternativa potrebbero essere i diffusori attivi ( esempio)
-
03-10-2024, 16:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 758
Con 1000€ sul nuovo fai un impianto base, che può bastare per vedere film. Se però lo scopo principale è l'ascolto musicale non avrei dubbi ad orientarmi su un sistema stereofonico, che comunque qualcosa fa anche nell'ascolto di film.
-
03-10-2024, 17:59 #4
La regola vuole che un buon diffusore rimane buono sia in HT che in ascolto stereo, la cosa migliore è fare scelte ragionate in base ai propri obbiettivi, senza fasciarsi la testa per le miriadi di paranoie audiofile chesi sentono in giro o si leggono sul web.
Un esempio sono i contenuti con cui si utilizza il sistema...il 95% degli utenti guarda ormai film principalmente dai servizi di streaming ed un 5.1 (anche basic), posizionato bene e con un buon sub già offre molte soddisfazioni.
Se vuoi puoi provare a guardare i kit della Teufel che sono ottimi per le persone nella tua situazione e con il tuo budget....e valuterei un sintoampli di qualità, magari usato, in modo da poterti permettere un pò più di qualità a parità di spesa.
Ovviamente si parla di sistemi entry level, ma a fare upgrade si fa sempre in tempo...spendere molti soldi è un attimo e si rischia poi di non capire cosa si è comprato...meglio fare le cose per step con upgrade nel tempo per comprendere meglio il tutto.Ultima modifica di Nico_; 03-10-2024 alle 18:03
-
03-10-2024, 21:21 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.258
con 1000€ io inizierei con un sintoampli e due casse con un midwoofer da 6,5" che offrono una discreta prestazione in entrambi i campi, nettamente meglio dell'audio del Tv. Poi col tempo puoi prendere il subwoofer ed eventualmente il resto.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
09-10-2024, 10:40 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 25
Grazie mille per le risposte
per me va bene anche spenderci leggermente di più, e va bene anche l'HT ma quello che veramente non sopporto sono i fili che mi passano per il salone. Per come è fatta casa, non potrei mettere le casse posteriori. E non mi piace l'idea wireless. Altrimenti andrebbe benissimo anche un ht.
Ho letto che eventualmente si può orendere un 5.1 ed utilizzarlo come 3.1 ma in realtà non ci capisco niente e non so neanche se questa cosa sia possibile o no.
-
09-10-2024, 11:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 758
Perché non ti piace il wireless? Ad es. lo Yamaha ex v6a è predisposto per il wireless. In qualunque momento puoi aggiungere i diffusori posteriori. Si possono mettere i diffusori posteriori davanti oppure si può simulare da 3.1 una configurazione 5.1. Basta impostarle da menu’. Non so quali siano i risultati finali. Immagino meglio che niente
-
09-10-2024, 11:54 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 25
Intanto pure wireless da qualche parte vanno attaccate per la corrente. Per cui comunque un po di fili ci stanno anche se sicuramente meno invasivi.
Però ogni volta che ho avuto a casa qualcosa di wireless m'ha sempre dato problemi. Da quando avevo il trasmettitore/ricevitore av cobra (te lo ricordi?... mi sembra si chiamasse cobra) . Interferenze, segnale che andava e veniva.....
Cmq posso provare una configurazione 3.1 e vediamo come va
Sto guardando i denon pma900 e pma600
il 900 non mi sembra affatto male (per le mie esigenze)
-
09-10-2024, 17:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.258
Vuoi provare un 3.1, vuoi attaccarci il Tv ... e poi nomini due ampli senza Arc e che pilotano solo due casse.
Anche con un sintoampli a 11 canali, se ne possono usare solo 2, non c'è alcun problema.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530