|
|
Risultati da 46 a 52 di 52
Discussione: AVR per VOD
-
22-01-2022, 19:35 #46
Se le tue casse sono dichiarate ad un'impedenza media di 8 allora potresti stare abbastanza tranquillo.
Non credo che cmq con diffusori da 6ohm si rischi di fare danni se non si esagera con il volume, ma con avr di questa fascia di prezzo meglio non rischiare troppo.
-
23-01-2022, 09:26 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 493
-
25-01-2022, 17:22 #48
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 115
Scusate la caratteristica del Yamaha htr-2071
"192kHz/24-bit DACs for all channels" che vuol dire?
è buona o scarsa? Come impatta sulla musica (che sentirò solo in stereofonia da amazon music e cd)?
a parte DD e DD+ non trovo scritto altro sulle caratteristiche audioUltima modifica di ondaflex; 25-01-2022 alle 17:25
-
25-01-2022, 18:57 #49
Quei numeri sono OK.
Il valore 24bit/192Khz misura la massima risoluzione audio accettata, dico accettata perché questa è una caratteristica del materiale riprodotto. Quindi se hai materiale a 16bit/44,1Khz ("qualità CD") il fatto che sia supportata una risoluzione superiore non ti interessa più di tanto; se invece hai materiale con risoluzione superiore è bene sapere che l'apparecchio è in grado di gestirla. Tipicamente questa risoluzione più alta potrebbe essere distribuita da piattaforme di streaming (ma in genere solo una minoranza di brani ha risoluzione superiore a 16/44,1).Ultima modifica di pace830sky; 25-01-2022 alle 18:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-01-2022, 20:06 #50
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 115
Grazie mille, pace
Sarebbe come dire l'audio HD di amazon music o apple music?
ps ed invece il DTS (associato al cinema mi pare) cosa sarebbe?
-
26-01-2022, 05:10 #51
Sì, le piattaforme streaming che hai citato distribuiscono anche tracce con campionamento superiore a 16/44,1
DTS è un marchio in genere contrapposto a Dolby, queste aziende (perché tali sono) producono codec audio (=standard di codifica di flussi di audio digitale) e sistemi di virtualizzazione (=passare da due a 5 o 7 canali o viceversa) in concorrenza tra loro per riscuotere delle royalties dai produttori di contenuti e dai produttori di hardware.
In pratica un ADC (=il contrario del più noto dac) trasforma la musica da segnale analogico a flusso di bit, questo passa ad un chip (o processore) che essenzialmente per risparmiare bit lo codifica in DTS, Dolby, mp3, flac o quant'altro; in fase di riproduzione il tutto si ripete al contrario (con un dac stavolta). Sempre in questa fase può essere presente un virtualizzatore (dolby surround / DTS-virtual:x) che essendo omonimo dei già citati codec può confondere ulteriormente le idee.Ultima modifica di pace830sky; 26-01-2022 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-01-2022, 18:02 #52
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 115
Ultima domanda tecnica.
Ho letto che ora tutte le fire tv stck con Alexa sono compatibili con amazon music hd (16/44,1) e ultra (hd 24/192).
Quindi,
se collego una fire stick lite oppure una stick di 2 generazione ad una porta di ingresso HDMI 2.0 di questo avr Yamaha HDR-2071,
e controllo la musica prodotta dalla stick tramite l'app Amazon Music dello smartphone che integra amazon cast,
riesco a sfruttare così il dac 24/192 del Yamaha ed ascoltare la musica fino alla qualità ultrahd 24/192 di amazon muscic (abb.family)?
La catena così composta è completa e funzionale o manca altro?
Grazie milleUltima modifica di ondaflex; 26-01-2022 alle 18:20