|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Progetto sala cinema
-
17-07-2005, 22:14 #16sasadf ha scritto:
se non altro il principio della insonorizzazione parte dal fatto che bisogna creare una intercapedine dove intrappolare tutte le onde sonore.
Il problema sta nel fatto che il tramezzo è sempre sottile e di materiale non certo refrattario al passaggio di onde sonore...
Inoltre, non sarebbe solo il tramezzino, seppur sistemato con tutti i crismi, sufficente e bastevole a inibire completamente il passaggio delle onde anche nella abitazione dei vicini, in quanto sarebbe tutta la struttura, nelle sei direzioni in cui si orienta, trasmettere onde sonore verso l'esterno a 360 gradi.....
Ergo la soluzione insonorizzazione, può in parte mitigare ma non del tutto eliminare alla radice i problemi...
Ti invito ad andare a guardare cosa ha fatto Mimmo( MDL qui nel forum) nel suo MDL theater (www.mdlht.it )per cercare di insonorizzare la sua sala che sta al centro di un villino ove vivono i genitori e la sua famiglia....
Ebbene, nonostante tutto quel SIGNOR lavorone di insonorizzazione, quando il tutto pompava, posso dirti che si sentiva anche due piani più giù!......
Vedo che nel progetto, hai previsto sette sedute: se son sufficenti per ospitare i tuoi vicini, sei a cavallo! QUella è la soluzione migliore!!!!
walk on
sasadf
Quando pompo si sente
Il fatto e' che il trattamento dell'ambiente che ho dedicato al mio ambiente, piu che essere una vera e propria insonorizzazione, e' un trattamento mirato a migliorarne l'acustica. Il pavimento galleggiante o l'aver montato la tampagnatura su tappeti di gomma del resto nulla puo contro la devastante potenza installata. Del resto io non avevo particolari esigenze di insonorizzazione. E poi sasa.... ma che vuoi.......... prima vuoi sentire Matrix a - 10 db e poi vai dicendo che si sente fino a 2 piani piuggiu
A proposito..... preparati che tra qualche giorno voglio la fauna a casa mia
Ciao
MimmoUltima modifica di MDL; 18-07-2005 alle 07:07
-
17-07-2005, 23:58 #17MDL ha scritto:
Si sasa ha ragione!
Quando pompo si sente
Il fatto e' che il trattamento dell'ambiente che ho dedicato al mio ambiente, piu che essere una vera e propria insonorizzazione, e' un trattamento mirato a migliorarne l'acustica. Il pavimento galleggiante o l'aver montato la tampagnatura su tappeti di gomma del resto nulla puo contro la devastante potenza installata. Del resto io non avevo particolari esigenze di insonorizzazione. E poi sasa.... ma che vuoi.......... prima vuoi sentire Matrix a - 10 db e poi vai dicendo che si sente fino a 2 piani piuggiu
A proposito..... preparita che tra qualche giorno voglio la fauna a casa mia
Ciao
Mimmo
a tua disposizione!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
18-07-2005, 15:02 #18
Se ti basta eliminare quasi 10 db informati con il prodotto Matson, composto da bitume, piombo e sughero.
Se desideri un trattamento definitivo qui potresti trovare ciò che fa per te.
Auguri.
www.isolmant.it/isolamento_acustico.html"https://metropolisht.webnode.it"
-
18-07-2005, 15:33 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Ti ringrazio del consiglio. Il fatto e' che devo isolare la stanza senza pero' intaccare troppo il portafoglio. Non so se posso chiederlo nel forum o tramite mp quanto costano questi pannelli?
Grazie Frenk
-
01-09-2005, 10:28 #20
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Ciao a tutti, causa tentativo di furto (per fortuna non sono entrati hanno "solo" distrutto una finestra e un' inferriata) ho dovuto rallentare la realizzazione della sala, avrei voluto sfruttare qualche giorno delle ferie ma ero troppo preso da questa cosa.
Comunque tornado, come si vede dalle foto la mia sala e'
5 x 3,40 x 2,50 rispettivamente lunghezza, larghezza e altezza, devo pero' decidere la posizione delle casse, per il fronte anteriore non c'e' problema ho le idee chiare, per i surround invece non so come sia meglio posizionarli c'e' qualcuno che puo' darmi consigli sia per un 5.1 che un 7.1?
Grazie in anticipo FrenK
-
01-09-2005, 14:24 #21
Come indicato nel disegno mi sembra l'unica soluzione, con l'avvertenza di installare un solo centrale posteriore (come indicato).
Per i tre surrounds presonalmente mi orienterei verso modelli a parete, magari dipolari almeno per i laterali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-09-2005, 15:38 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
nordata ha scritto:
Come indicato nel disegno mi sembra l'unica soluzione, con l'avvertenza di installare un solo centrale posteriore (come indicato).
Per i tre surrounds presonalmente mi orienterei verso modelli a parete, magari dipolari almeno per i laterali.
Ciao
Potrei posizionare i 2 surround su muro post?
Le casse che ho sono tutte polk audio:
R30 frontali
CSi30 centrale
R20 surround
PS (Le dipolo polk audio costano 1000 euri!!!)
Ciao Frenk
-
01-09-2005, 22:55 #23
Per l'altezza, se posizioni a parete, direi intorno ai 170 cm.
Per quanto riguarda il collocamento dei surrounds: se intendi usarne solo due in tutto (5.1) andrebbero installati un po' dietro i posti di ascolto, ai lati (dovrebbero formare all'incirca il famoso angolo di 120° con la linea che unisce il posto d'ascolto centrale con lo schermo).
Non mi sembra che la conformazione dei muri e lo spazio rendano possibile una collocazione ottimale; un 6.1, invece, prevede i surrounds lateralmente al posto di ascolto (come li hai indicati) e il centrale posto alle spalle a metà (idem).
Se poi questa posizione venisse proprio a coincidere con la mensola del vpr potresti collocare il centrale appena sotto o di lato al vpr, non credo siano 20 cm. o simili a cambiare tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-09-2005, 11:27 #24
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Grazie dei consigli, a giorni postero' alcune foto delle modifiche che sto realizzando.
Ciao FrenK
-
14-09-2005, 14:04 #25
Confermo, per mia esperienza personale, che l'isolamento acustico ha un'efficacia limitata.
Cioè è efficace per le tonalità alte ma per quanto riguarda i bassi non riesci proprio a fare un granchè.
Avendo il figlio di un vicino di casa rompic....i, amante della tecnodance, con un impianto da discoteca completo di tutto e soprattutto con un padre che lo difende e ti dice "sei proprio esagerato !" mentre i vetri delle finestre tremano, ho dovuto prendere dei provvedimenti !
Lo scherzetto mi ha fatto perdere ben 9 cm sulla parete, con una parete composta da uno strato di una gomma speciale da 2 cm, un intercapedine riempita con una schiuma insonorizzante e un pannello di cartongesso da 2 cmd ... e con tutto ciò i bassi si continuano a sentire.
Fortunatamente sembra che il pupo si è un pò calmato ultimamente anche perchè, essendo ormai maggiorenne, non avrei problemi a denunciarlo !
VPR : Panny PT-AX100E - SCHERMO : Sopar Wall NEW Spring - PLAYER : Denon 1910 - TV : Samsung Plasma 50'' PS50B530-S2W
DECODER : Sky HD - AUDIO : Mini Hi-Fi Philips MCM760 75Wx2 RMS - HD Player : Box Multimediale WD TV HD Media Player
-
17-11-2005, 17:04 #26
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Ho alcune novità, ovviamente c'e' ancora molto da lavorare ma fino ad ora sono soddisfatto. Tralascio il fatto che ho dovuto perdere un sacco di tempo con la tinta per i muri in quanto il primo grigio che avevo comprato era azzurro
, ho dovuto sudare non poco per farlo diventare com'è adesso...
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/1.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/2.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/3.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/4.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/4-2.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/5.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/6.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/7.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/8.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/9.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/10.jpg
http://www.tuttoxweb.it/images/HT/11.jpg
Ora passero' al lavoro del soppalco per le poltrone ed alla staffa per il vpr...
-
18-11-2005, 08:38 #27
buon divertimento
... e continua a tenerci informati (con le foto)Mauro Cippitelli
-
18-11-2005, 10:44 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Ho bisogno di un aiuto per la mia sala, devo poter controllare da telecomando un punto luce nel senso che devo poter sia accendere e spegnere la luce normalmente, sia in modo graduale (dimmer), qualcuno conosce qualcosa in merito? Avendo vimar come frutti, sapete se esiste qualche accessorio specifico?
Grazie Frenk
-
18-11-2005, 11:30 #29
So che la bTicino fa un frutto per telecomando IR (e relativo telecomando), non so se anche la Vimar ne fa, prova a vedere se in rete c'è il catalogo, credo di sì.
Se non lo produce puoi sempre cambiare la piastra di supporto per quella scatola ed usare un bTicino.
Se invece il punto luce è costituito da una lampada collegata ad una normale presa, esistono degli adattatori, da inserire tra presa e lampada, telecomandati a IR e si trovano abbastanza facilmente nei centri Fai da Te e simli, o anche in qualche negozio di materale elettrico o elettronico ben fornito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2005, 11:38 #30
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
Ti ringrazio del consiglio, della biticino so che esiste qualcosa ma mi sembra molto complesso, va integrato in un sistema via bus con una centrale o almeno così ho capito, se non e' così conosci il modello? In altenativa ho trovato qualcosa della relco che produce accessori per diverse marche e modelli ma non sembra effettuare il dimmer.
Ti volevo chiedere anche una cosa sai per caso se un giorno decidessi di acquistare un telecomando tipo philips pronto, puo' controllare anche un telecomando di quel tipo?
Ciao FrenK