Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: cavi per surround

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    157

    cavi per surround


    Meglio cavi solidi oppure a treccia ? Devo collegare i surround Arendal Monitor 1723 a finale Parasaund a 51 ( 400 watt a canale su 4 ohm ) distanza 6 mt. Avrei scelto cavi da 6 mm sez ma treccia come i Supre 6mm oppure solidi come i Audioquest type 4 ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Addirittura con sezione da 6mm? Non basterebbe da 4mm? Anche io fra un po devo ricablare l'impianto e pensavo a una sezione da 4mm per il fronte anteriore con 350/400 watt, dici che è sottodimensionato?
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    157
    Adesso mi fai venire il dubbio anche a me! Sezione a parte volevo capire la reale differenza tra cavo solido e a treccia. Quando é più indicato uno rispetto all'altro??

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    se non hai angoli stretti da fare.....il cavo rigido puoi facilmente tirarlo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    E quindi il solido/"rigido" è preferibile? Solo per questo motivo?
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    in linea di massima possono essere valide entrambi le tecnologie
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Se devi "tirare" il cavo all'interno dei corrugati, a patto di "tirare" i cavi tutti assieme (ed eventualmente usare talco per migliorare lo scorrimento o sapone liquido per lubrificare), non credo che avrai alcun problema né con l'audioquest solid core né col supra multifilare.
    I solid core sono però molto più rigidi.
    I multifilari sono ovviamente più flessibili ma i supra in particolare (ho esperienze con tutta la serie Ply e con il vecchio supra 10) hanno guaine non particolarmente robuste per cui potrebbero danneggiarsi.
    Se non devi fare nulla di tutto ciò, allora vai tranquillo, entrambi sono capaci di portare tutta la corrente di cui hai bisogno per i tuoi surround.
    Non credo neppure che nei surround sentirai differenze a livello sonoro (mentre su frontali e centrale e' probabile).
    Entrambi i marchi producono cavi a capacità media e non creano idiosincrasie a meno di abbinarli ad ampli che prediligono bassa capacità (per esperienza personale, su Naim e' meglio usare altro).
    In generale, con la musica e in vari impianti provati, i type 4 mi sono sembrati dei tipici solid core in rame puro (più estesi agli estremi e dettagliati) mentre i ply più "mediosi" (sembra che in questo possa influire anche la stagnatura del rame).
    Ma ribadisco, secondo me a livello timbrico non ti accorgerai di nulla.
    Ultima modifica di fedezappa; 27-04-2019 alle 22:18

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    157
    Grazie 1000 fedezappa, ottima spiegazione.
    Si, devo passare i cavi in un corrugato dedicato, senza particolari curve difficoltose. Sta di fatto però che il multifilare è più comodo. Unico dubbio mi rimane sulla sezione: 4 o 6 mm ??

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.746
    Da qui:
    https://www.rapidtables.com/calc/ele...alculator.html
    Inserendo dei valori estremi, 600W su 2 Ohm, si ottiene una corrente di 17.3 A
    I cavi da 2,5 mmq sono adatti fino a 16A.
    Credo che il 4 mmq vada piu' che bene, anche considerando l'esempio riportato, decisamente al limite dell'apparecchiatura.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che proprio per la "estremità" di quei valori vadano bene anche dei cavi da 2,5 mm.q., anche perchè non credo che l'impianto sia in grado di erogare 600 W in modo continuo (o ce ne sia il bisogno).

    Ricordiamoci anche che si sta parlando dei surround, non dei 2 frontali.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •