|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
24-05-2019, 06:04 #1
Quanto si perde realmente tra una traccia HD non compressa e la stessa compressa?
Buongiorno amici del Forum. Sto upgradando l'impianto da qualche mese a piccoli passi, gli ultimi acquisti sono stati dapprima i pannelli piani in lana di roccia per le prime riflessioni (autocostruiti), quindi inerente al trattamento acustico, e poi, tre mesi fa, il Jamo Sub 660, di cui sono molto soddisfatto, i diffusori sono delle Magnat, il loro timbro neutro e buona sensibilità, in una stanza piccola rendono bene. Tornando in Topic, ieri ho visto Godzilla 2014, vabbè in italiano con un misero Dolby Digital compresso a 448 Kbps, switchando in inglese, ho sentito un aumento importante di dinamica; c'è un però: l'ultimo pezzo da aggiornare nella mia catena è il sintoampli, adesso ne ho uno di 10 anni fa che non ha molta "elettronica" come Audissey o simili, non a caso i livelli li regolo col fonometro e le distanze diffusori/punto d'ascolto le misuro col metro. Ho letto sul Forum che Godzilla 2014 in inglese è una bomba, ha un DTS Master HD a 5 Mbps circa. Ecco, il mio sintoampli non ha uscite HDMI, quindi solo ottici/coassiali, è un Kenwood che fa quello che può. Quindi mi sono detto, se riproducessi la medesima traccia di Godzilla in Master HD a 5 Mbps, tramite ottico cosa ascolterei? Perchè comunque diverrebbe un DTS semplice credo, quindi il Bit Rate diminuirebbe di molto? All'ascolto pratico poi, in cosa consisterebbe? Calo di dinamica, dettaglio? Un'ultima precisazione, nel mio ambiente di 15 mq, sono costretto ad utilizzare un 5.1, quindi non posso assolutamente aumentare il numero di diffusori, in tal senso, il Master HD o simili, sarebbero inutile con quel numero di canali? O meglio avere, ad esempio, 5 Mbps di Bit Rate anche a 5.1 canali? Ho letto sull'argomento in passato sul Forum, ma vorrei altre delucidazioni se possibile
Ultima modifica di Greg64; 24-05-2019 alle 07:04
-
24-05-2019, 08:09 #2
Le tracce HD lossless hanno un senso anche per impianti 5.1, i benefici sono quelli da te riportati, maggiore dinamica e dettaglio, ma aggiungerei anche grande tridimensionalità degli effetti, inoltre, passando ad un AVR con Audyssey meglio se in versione XT32, sarebbe un completamento e supporto delle correzioni passive che hai già effettuato, con appunto una buona correzione attiva che Audyssey XT32 è in grado di conferire.
-
24-05-2019, 09:08 #3
-
24-05-2019, 09:26 #4
Quel Denon sarebbe senza dubbio un ottimo upgrade per te, l'unico problema è solo la scarsità di titoli con tracce HD lossless in italiano, ma se guarderai films in lingua originale avrai un bel po' di materiale per goderti l'impianto.
-
24-05-2019, 09:28 #5
Premetto che di base concordo con quanto già scritto,in particolare per la correzione acustica di audyssey,e sistemi superiori.Detto questo,bisogna però considerare che la qualità del lavoro fatto prima della creazione della traccia finale è fondamentale e può succedere che tracce dd5.1 base suonino meglio di altre 7.1 dts.ma .(in generale le tracce curate da Sony sono una garanzia)Un vero salto l' hanno permesso le recenti codifiche a oggetti,ma serve arrivare ad un 5.1.2,quindi con anche 2 diffusori di altezza.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-05-2019, 09:43 #6
Si vero, alcuni titoli in DD 640 Kbps mi stupirono, tutto dipende come affermi anche tu, dalla qualità generale. Per rispondere ad Andrea, aimè so che qui il nostro mercato dell'Home Video è quasi da terzo mondo, con tracce audio scadenti. Mamma mia Godzilla nella nostra lingua in DD ha 468 Kbps e in lingua originale 5 Mega e rotti, sembra proprio una presa in giro. Evidentemente a noi non ci danno priorità come in altri paesi perchè qui di BD, evidentemente, se ne vendono pochi. Che poi la maggior parte delle persone compra ancora i DVD perchè:"Tanto è uguale basta che si vede." per risparmiare pochi Euro per il BD :/
Ultima modifica di Greg64; 24-05-2019 alle 09:44
-
24-05-2019, 09:57 #7
Concordo anch'io che dipende dal lavoro che è stato fatto, ma, almeno per mia esperienza ricordo pochi films con tracce HD inferiori al DD nostrano.
Ho ben in mente la differenza di ascolto in un film caciarone come Pacific Rim, quando fai lo swich tra la traccia ITA e quella ENG si ha la sensazione che sia stato tolto letteralmente un tappo.
-
24-05-2019, 10:52 #8
Si immagino. Come è successo a me ieri con Godzilla che sto citando molte volte perchè è un esempio eclatante; swich da italiano a inglese un altro mondo, e io avendo un sintoamoli vecchiotto ho potuto usufruire dell'inglese a 1500 Kbps notando un salto in avanti, figuriamoci se avessi avuto un sintoampli moderno e avessi potuto ascoltare la traccia da 5 Mbps 😮
-
24-05-2019, 11:36 #9
Beh, sai come procedere, il Denon è li che ti aspetta
-
24-05-2019, 12:05 #10
Io non ho mai parlato del confronto tra tra 2 tracce dello stesso film.Io intendo dire che tra un film con traccia 5.1dd fatta bene e una dts-ma fatta male,suonerà decisamente meglio la prima.Tutto qui.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-05-2019, 12:16 #11
A parte l'esempio che ho fatto, avevo compreso quello che hai detto e lo condivido anche.
-
24-05-2019, 12:53 #12
Si assolutamente