|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Saletta Cinema
-
27-04-2018, 08:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Saletta Cinema
Salve a tutti,
Premessa, sono ancora prettamente in fase progettuale. Devo ristrutturare un'abitazione (isolata, abbastanza vecchia e in stile rurale, tutta su un piano, muri esterni molto spessi) e stavo pensando di ricavare una stanza adibita esclusivamente a Home Cinema, ne consegue che come apparecchiatura vorrei farmi un videoproiettore, impianto (almeno) 7.1, sintoamplificatore, media player, NAS (magari questo in un'altra stanza).
Non sono molto interessato in questa fase a decidere quale marchio e modello di apparecchiatura comprare ma alla progettazione della stanza in sé.
Quali dimensioni della stanza, minime/ottimali, consigliereste (pensavo per un massimo di 6 persone)? Quali materiali consigliereste per pavimentazione, vernici, pareti, etc.? Quanto la presenza di una finestra creerebbe problemi? Suggerimenti in materia di cablatura (cavi di potenza, HDMI, LAN, etc.)? Altri accorgimenti qui non considerati?
Grazie in anticipo!
-
27-04-2018, 09:17 #2
Dai uno sguardo alle salette create qui nel forum e ti fai un'idea ben precisa di quale materiale e grandezza della stanza ti serve..
-
27-04-2018, 14:58 #3pensavo per un massimo di 6 persone
Dopo diventa difficile da gestire così grande , ci vuole un sacco di materiale e hai troppi punti di ascolto diversi che non riesci a calibrare...
Leggi qualche discussione su progettazioni e altro , la cosa principale diciamo che non sia stanza quadra , rettangolare va benissimo , più larga è più sarà ampio l'effetto surround che riesci a generare , considera uno schermo dai 2 metri ai 3 , quindi distanza visione prima sedura almeno uguale alla larghezza dello schermo .
per il resto dipende tutto dal budget , si va da 'n' ad 'n^2' in base al materiale audio video utilizzato ed ai lavori manuali che farai tu o che ti farai fare.
Ultima modifica di LucaSantu; 27-04-2018 alle 15:02
-
27-04-2018, 15:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Ciao Luca, grazie per le dritte. Sì, massimo 6 non oltre, anche perché quello è il classico numero massimo e saltuario che può capitarti quando hai amici a casa. A proposito delle dimensioni, un piccolo chiarimento, da una primissima bozza la stanza dovrebbe essere circa 6.00 x 3.20 m, lo schermo suppongo debba andare sul lato corto, giusto?
-
27-04-2018, 16:15 #5
eh si , però con quelle misure ti viene molto stretta e lunga e farai fatica ad avere due file di sedute , forse è meglio optare per un divano singolo e se hai bisogno aggiungi al volo momentaneamente una seduta dietro volante...
schermo mi sa non riesci ad andare oltre i 220cm , a meno di usare un microforato con casse dietro lo schermo che ti fanno guadagnare lo spazio lateralmente ...
non hai parlato di budget
-
27-04-2018, 16:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Non ho parlato di budget in quanto come avevo anticipato sono ancora in primissima fase progettuale, di conseguenza mi sembra presto per iniziare a pensare alle varie apparecchiature. In questo momento m'interessa di più ottimizzare la progettualità della stanza, dal punto di vista delle dimensioni, materiali e cablatura. Meglio un pavimento con moquette o parquet? Cablaggio passante da muri oppure dal pavimento? Un home cinema richiede un'opera d'isolamento acustico o no?
Grazie per le dritte finora!
-
27-04-2018, 16:58 #7
moquette ti aiuta nel trattamento finale , se è una stanza dedicata si preferisce sempre anche se è complicata dopo da pulire rispetto ad altre cose....
cablatura è indifferente .
isolamento acustico è un discorso un po' lungo...
è preferibile trasformare sempre un garage o cmq una stanza lontana dal uso abitativo perché è difficile da insonorizzare bene verso l'esterno se non pressoché impossibile .
personalmente meglio spendere spazio per trattarla dopo internamente con dei pannelli per migliorare l'acustica.
tieni presente che farai cmq fatica ad usarla ad orari vietati se hai qualcuno in casa
-
27-04-2018, 19:05 #8
Ciao considerando 320 e un altezza di 270 la lunghezza della sala X restare in una fantomatica “bolt area” sarebbe di circa 405 cm, x evitare problemi già con con Modali e risonanze varie...
Ma non riesci a farla un pelo più larga ? Almeno da arrivare attorno ai 4 metri di larghezza ?
Ciao
-
28-04-2018, 05:58 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
Lo terrò a mente, grazie!
Hai tirato fuori un argomento che avevo appena individuato in un articolo online, dimension ratios. Più o meno ovunque ne ho trovati 4:
Sepmeyer: 1.0 : 1.28 : 1.54
Louden: 1.0 : 1.4 : 1.9
Volkmann 1.0 : 1.5 : 2.5
Boner: 1.0 : 1.26 : 1.59
Non vi è tuttavia un'indicazione su quale sia la migliore, ma non penso vi sia, penso sia molto soggettivo. Vedrò se possibile sagomare di modo tale da soddisfare tali canoni, tuttavia non ho trovato riferimenti alla "Bolt Area".
Altre questioni che m'incuriosisce capire come avete risolto riguardano:
- HVAC: avete problemi di surriscaldamento dell'ambiente? Io pensavo ad un sistema di climatizzazione da pavimento (per tutta la casa in realtà), potrebbe bastare? La presenza della moquette potrebbe "castrare" tale sistema?
- Equipment noise: Il vostro proiettore fa molto rumore? Avete messo in atto qualche soluzione per limitarlo? Stessa domanda per la presenza di un eventuale NAS o HTPC nella stessa stanza, avete attuato qualche soluzione particolare? Su 2 piedi avevo pensato alla creazione di una "finta colonna/spigolo" in uno degli angoli posteriori della stanza dove alloggiare NAS, sintoamplificatore, media player, etc. di modo tale da isolarli e creare il minor fastidio visivo/sonoro.
-
28-04-2018, 12:53 #10
L'Area di Bolt è questa:
le misure relative a larghezza e lunghezza sono date con riferimento all'altezza fatta uguale a 1.
Ci sarebbe anche il "Metodo di Bonello" (Bonello Criteria) cui dare una occhiata.
Qui trovi un calcolatore per verificare sia questo che la rispondenza all'Area di Bolt oltre ad altri dati molto utili, quali la rappresentazione grafica delle pressioni al variare dei modi, utile per il posizionamento di un eventuale sub, RT60 ed altro:
https://amcoustics.com/tools/amroc
Per quanto riguarda indicazioni circa le problematiche relative alla presenza di sistemi di condizionamento o altre fonti di disturbo (e non solo) le puoi trovare, ad esempio, qui:
"Home Recording Studio" di Rod Gervais - ISBN: 1-59863-034-2
testo in cui vengono trattati, dalla teoria alla pratica, tutti gli aspetti relativi alla correzione ambientale e, se del caso, insonorizzazione.
Tolta la parte prettamente dedicata agli studi di registrazione/control room, il testo parla delle realizzazione di pannelli, trappole, requisiti acustici, ecc., direi la base per chi voglia affrontare la materia con un minimo di cognizione di causa.Ultima modifica di Nordata; 28-04-2018 alle 13:07
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-04-2018, 14:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131
-
02-05-2018, 15:35 #12
-
02-05-2018, 18:25 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 131