|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: TAGLI DI FREQUENZA
-
04-04-2017, 09:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 157
TAGLI DI FREQUENZA
Avrei bisogno di una vostra consulenza per una conferma della taratura del mio impianto HT.
Ovviamente resta il concetto principale dell’ascolto nel mio ambiente etc etc ma parliamo di dati “sulla carta” ( cosa che a molti non piace )
Il mio impianto è composto da :
front : B&W CM10
centrale : B&W CENTRE 2
surround : B&W CM9 ( sprecati, ma già in mio possesso prima della CM 10 )
subwoofer VELODINE DD12PLUS
tutto comandato da :
Preamplificatore Primare SP33
Finale Primare A32 sulle CM10 in bi- wiring
Finale Primare A30.7 utilizzato “solo” su centrale e surround
Mi piacerebbe una vostra conferma sui tagli di frequenza da apportare :
considerato che le CM10 scendono bene fino ai 45 Hz, il centrale a 50 Hz, i surround a 46 Hz, aggiungendo i “famosi” +10Hz ( considerando “poco veritieri” i limiti di Hz indicati dalla casa )
avrei pensato di tagliare tutti i diffusori a 60 HZ ( tenendoli ovviamente tutti in small )
Sotto i 60 Hz lavora così solo il sub che scende bene fino ai 15 Hz ( sulla carta )
Il sub quindi lo taglierei a 60 Hz
Cosa ne pensate ?
Seconda domanda:
esiste un modo per utilizzare i restanti canali del mio finale Primare A 30.7 ( 7 canali disponibili ) che io utilizzo “solo” a 3 canali ?
Posso “mettere a ponte” qualche canale per aumentare la corrente in bi wiring sul centrale CM CENTRE 2 ?
Terza domanda :
per “alzare la scena sonora “ e soprattutto “alzare i dialoghi” dei film che escono da canale centrale, basta alzare i db del centrale da preamplificatore ?
( i dialoghi “rimangono sempre piuttosto attaccati al diffusore” )
Grazie 1000
-
04-04-2017, 10:29 #2
Direi che per i diffusori potresti provare tranquillamente a tagliarli a 60Hz, ma non mi meraviglierei che il miglior rendimento possa arrivare intorno agli 80Hz, quindi al posto tuo proverei qualche traccia di riferimento alzando via via i crossovers a step di 10Hz.
Riguardo al sub, visto che i films hanno una traccia LFE dedicata che teoricamente potrebbe arrivare a 120Hz, quello per me è il giusto taglio, altrimenti ti perdi una bella fetta di basse frequenze che comunque non arriverebbero ai tuoi diffusori.
Per il bi wiring, credo che in realtà ti stai riferendo al bi amping, non so se le tue elettroniche lo permettono ma francamente non ci perderei neanche un minuto per scoprirlo.
I livelli, che presumo tu abbia tarato nel modo opportuno almeno con un fonometro, puoi eventualmente ritoccarli di 1 o 2 db, ma ritengo che i dialoghi "attaccati al diffusore" possano dipendere molto da il taglio troppo basso che hai impostato, per il centrale una prova la farei anche fino a 90Hz.Ultima modifica di Luiandrea; 04-04-2017 alle 11:40
-
04-04-2017, 12:40 #3considerato che le CM10 scendono bene fino ai 45 Hz, il centrale a 50 Hz, i surround a 46 Hz
, a quelle frequenze arrivano troppo impiccate e sicuramente con troppi db in meno .
taglia tutto a 70-80 in base al taglio del sub , con i surround potresti stare anche a 100...
Riguardo al sub, visto che i films hanno una traccia LFE dedicata che teoricamente potrebbe arrivare a 120Hz, quello per me è il giusto taglio, altrimenti ti perdi una bella fetta di basse frequenze che comunque non arriverebbero ai tuoi diffusori.
senza misurare , puoi fare qualche prova ad orecchio , ma non è così semplice ...
Terza domanda :
per “alzare la scena sonora “ e soprattutto “alzare i dialoghi” dei film che escono da canale centrale, basta alzare i db del centrale da preamplificatore ?
( i dialoghi “rimangono sempre piuttosto attaccati al diffusore” )
alzare i db non serve assolutamente a niente , dovresti provare ad inclinarlo un po' verso il soffitto e provare a giocare con delle riflessioni.
Esistono spesso anche delle opzioni nei preamplificatori per fare questo , in genere affidano la voce anche ai frontali , ma è una soluzione che trovo pessimaUltima modifica di LucaSantu; 04-04-2017 alle 12:44
-
04-04-2017, 13:18 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 157
Luiandrea proverò sicuramente i tagli dei diffusori tra i 60 e gli 80 Hz - quello che non riesco a capire è il taglio del sub a 120 Hz.
Mi chiedevo : se taglio i diffusori tutti a 60 oppure a 80 HZ, e il sub lo taglio a 120 HZ - nelle frequenze da 60/80 Hz ai 120 Hz avrò "l'accoppiata sub + diffusori" ?? Non rischio di "sporcare il suono in questa sezione di frequenza ??
Per il bi-wiring ho sbagliato, intendevo bi amping ( magari usando un doppino su un bilanciato del pre per entrare in deu canali del finale ) ed entrare nel diffusore centrale centrale con la doppia amplificazione.
Magari questa operazione mi aiuta ad "alzare la scena sonora"
Per la taratura dei livelli il Primare SP33 non ha un sistema di Audyssey, quindi tutto manuale "a orecchio" ( io non ho strumenti )
LucaSantu perchè sei scettico sulla possibilità di lavorare bene delle B&W a quelle frequenze ??
Sai che non avevo mai pensato di inclinare il centrale ! Posso provare con due piedini improvvisati sul frontale.
Per il taglio a 80Hz dei diffusori ( 100 Hz dei surround mi sembrano "n po' troppo alti" ) dipende poi il taglio del sub.
Non voglio sovrapporre frequenze del sub con i diffusori.
-
04-04-2017, 14:10 #5
Riporto nuovamente quello che ho scritto nel post precedente:"Riguardo al sub, visto che i films hanno una traccia LFE dedicata che teoricamente potrebbe arrivare a 120Hz"
Quanto scritto sopra, significa che nelle codifiche audio dei DVD e BR c'è una traccia dedicata proprio al sub, la LFE appunto, che da specifiche a livello teorico potrebbe arrivare fino a 120Hz, se ad esempio decidi di impostare il sub a 60Hz le frequenze che vanno da 60 a 120Hz le perdi completamente, quindi il rischio non è di sporcarle ma di non riprodurle affatto.
Immaginavo ti riferissi al bi amping, ma ribadisco il mio pensiero: perdita di tempo.
Questo è un "problema", dovresti come minimo dotarti di un buon microfono ed imparare ad usare REW.
Condivido quanto detto da LucaSantu in questo passaggio, non si tratta di scetticismo, sei in possesso di un buon sub, lascia che sia lui ad occuparsi della gamma bassa, lo farà meglio dei tuoi diffusori, anche se si tratta di diffusori da pavimento.
-
04-04-2017, 14:39 #6LucaSantu perchè sei scettico sulla possibilità di lavorare bene delle B&W a quelle frequenze ??
pure casse ben più grosse si tagliano sempre più alte ...
le mie che hanno il doppio woofer da 15 le ho tagliate a 60hz , vedi te
Quanto scritto sopra, significa che nelle codifiche audio dei DVD e BR c'è una traccia dedicata proprio al sub, la LFE appunto, che da specifiche a livello teorico potrebbe arrivare fino a 120Hz, se ad esempio decidi di impostare il sub a 60Hz le frequenze che vanno da 60 a 120Hz le perdi completamente, quindi il rischio non è di sporcarle ma di non riprodurle affatto.Ultima modifica di LucaSantu; 04-04-2017 alle 14:40
-
04-04-2017, 16:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 157
Tutto chiaro a parte un concetto ( che dipende esclusivamente dalla mia "ignoranza" in materia ! )
Quanto scritto sopra, significa che nelle codifiche audio dei DVD e BR c'è una traccia dedicata proprio al sub, la LFE appunto, che da specifiche a livello teorico potrebbe arrivare fino a 120Hz, se ad esempio decidi di impostare il sub a 60Hz le frequenze che vanno da 60 a 120Hz le perdi completamente, quindi il rischio non è di sporcarle ma di non riprodurle affatto.
Perchè perdo questa fascia se la fascia fino a 60 HZ la fa il sub e sopra i 60 HZ lavorano i diffusori ?
Quindi da 60 Hz a 120 Hz ci saranno i diffusori.
I segnali inviati su traccia LFE non vengono inviati anche "su altra traccia" ai diffusori ?
Altrimenti tutti i sub in HT andrebbero tarati con taglio a 120 Hz
La mia "paura" era avere "una fascia di bassi" coperta sia dal sub che dai diffusori e di "sporcare" quindi il basso
Doppia amplificazione sul centrale ...................... perchè no ??
-
04-04-2017, 16:46 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Per maggiori informazioni su come funziona il bass management, puoi leggere questo thread.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
04-04-2017, 16:57 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
La traccia LFE è solo per il subwoofer non viene reindirizzata agli altri diffusori.
Cmq. molto difficilmente tale traccia avrà un messaggio sonoro che supera gli 80 hz. Io il filtro "passabasso" del sub lo imposterei al massimo ad 80 hz. pena la localizzabilità.Ultima modifica di e.frapporti; 05-04-2017 alle 08:39
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
04-04-2017, 16:58 #10
Nex77 ha già postato un postato uno schema che vale già più di mille parole, ad integrare tale schema aggiungo soltanto un estratto dalle info Dolby sulle specifiche del canale LFE:
"The LFE channel carries additional bass information to supplement the bass
information in the main channels. The signal in the LFE channel is calibrated
during soundtrack production to be able to contribute 10 dB higher SPL than the
same bass signal from any one of the screen (front) channels. Even if all three
screen channels are active, enough bass could be delivered by the LFE channel
alone to bring the theatre’s subwoofer into acoustic balance with the screen
channels. This allows filmmakers to unburden the main channels by diverting the
strongest bass to the separate LFE channel, as needed. Under the most demanding
program conditions, where the bass is fully loading the left, center, and right
channels, the LFE channel could increase the bass intensity by up to 6 dB."
Perchè al momento hai ben altro a cui pensare, livelli impostati ad orecchio tagli dei crossovers inadeguati, rimanderei questa opzione dopo aver fatto un corretto setup dell'impianto, poi, FORSE facendo un collegamento bi amp sul centrale andrai a guadagnarci qualcosa...
-
05-04-2017, 08:03 #11I segnali inviati su traccia LFE non vengono inviati anche "su altra traccia" ai diffusori ?
molto difficulmente tale traccia avrà un messaggio sonoro che supera gli 80 hzUltima modifica di LucaSantu; 05-04-2017 alle 08:18
-
05-04-2017, 09:54 #12
-
05-04-2017, 09:58 #13
no, è giusto come dice Luca. il canale LFE viene indirizzato anche ai diffusori che il sistema trova impostati su LARGE, ovvero a gamma piena
ma poi è tutto descritto perfettamente dall'immagine che ha inserito Nex77, quasi quasi la metto in evidenza in una discussione.Ultima modifica di stazzatleta; 05-04-2017 alle 10:05
-
05-04-2017, 10:05 #14
Questo ad esempio è quanto riportato dal manuale di un AVR Denon a proposito di LFE+Main, e mi pare dica proprio il contrario, sbaglio?
-
05-04-2017, 10:24 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
anche la mia esperienza (vado a memoria) è sempre stata quella riportata da Luiandrea: con Main+LFE le basse frequenze dei 5 canali vengono riprodotte anche dal subwoofer (oltre che dai diffusori settati in large).
Del canale LFE "dirottato" ai diffusori non ho mai avuto esperienza.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD