|
|
Risultati da 16 a 30 di 78
-
11-04-2005, 08:33 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)
Microfast ha scritto:
Davvero sicuro di quello che dici ?
Mi sembra che neanche i modelli piu' costosi ( figurarsi l'entry level ) siano molto attendibili ai livelli piu' bassi.
Saluti
Marco
Si capisce il contrario da quello che ho scritto?
-
11-04-2005, 09:01 #17
Comunque ieri sera quando mi stavo per accingere ad effettuare le prima misurazioni con l'Optimagery ho scoperto con mia grande gioia che il mio HTPC al quale qualche giorno fa' ho montato un alimentatore silentmaxx fanless da 350Watt non parte piu'.
Rectius l'alimentatore emette un ronzio che prima non emetteva e se lo sposto un minimo (avendo una foggia particolare non riesco ad avvitarlo nella sede dello chassis, dovrei lavorarla con il Dremel) il PC si spegne.
Purtroppo ho fatto la fesseria di comprare tale alimentatore di seconda mano su e-bay.
Ribadisco che l'alimentatore l'ho usato per tre giorni prima che si verificasse tale malfunzionamento.
Vorrei provare a misurare i voltaggi che arrivano alla MB dal connettore a 20 pin. Qualcuno mi sa dire su quali pin devo misurare i voltaggi (immagino in corrente continua) e quali dovrebbero essere i valori corretti?
-
11-04-2005, 09:02 #18Luigi Somenzari ha scritto:
...
Comunque non appena avrò risolto la mia battaglia con l'istallazione di Colorfacts (mazza se è ostico...) e sarò riuscito a fare qualche misurazione sarete i primi a sapere.
...
mi sembra abbastanza semplice e l'ho installato senza problemi su diversi pc... fammi sapere.
per quanto riguarda le misure, giusto qualche indicazione generale, poi se vuoi se ne riparla; come dicono giustamente Michele e Microfast, non aspettarti letture accurate a 20 IRE.
per i pattern, sarebbe opportuno utilizzare dei pattern PAL cmq, se non ce l'hai, all'inizio vanno bene pure gli NTSC normalmente in circolazione.
tieni conto che le letture devi farle utilizzando la catena video normalmente utilizzata per i dvd, quindi stesso player ecc. ecc.
buon lavoro
Giannigiapao at yahoo punto com
-
11-04-2005, 09:10 #19giapao ha scritto:
che tipo di problemi hai?
mi sembra abbastanza semplice e l'ho installato senza problemi su diversi pc... fammi sapere.
per quanto riguarda le misure, giusto qualche indicazione generale, poi se vuoi se ne riparla; come dicono giustamente Michele e Microfast, non aspettarti letture accurate a 20 IRE.
per i pattern, sarebbe opportuno utilizzare dei pattern PAL cmq, se non ce l'hai, all'inizio vanno bene pure gli NTSC normalmente in circolazione.
tieni conto che le letture devi farle utilizzando la catena video normalmente utilizzata per i dvd, quindi stesso player ecc. ecc.
buon lavoro
Gianni
A che distanza dal VPR tu tieni il sensore.
Come segnali stavo pensando di dargli in pasto quelli di Digital Video Essential versione PAL.
-
11-04-2005, 09:14 #20
Ciao Luigi,
non hai tutti gli IRE che ti servono con DVE.
Io infatti uso i patterns interni dello SCALER.
Purtroppo l'unico pattern completo che conosco è AVIA, ma è NTSC.
Non credo possa incidere per linearità dei grigi il fatto che è NTSC.
Ma sono pronto ad essere smentito!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
11-04-2005, 09:17 #21
ok,
mah! tieni conto che leggendo la luce incidente, dovresti stare molto vicino al telo in una zona centrale dello schermo e con la sonda diretta verso il proiettore; puoi utilizzare un normale cavalletto per usi fotografici.
tieni conto che il tuo sensore non leggera' (ovviamente) la componente di variazione colorimetrica indotta dalle pareti ecc. quindi spero che tu non abbia pareti gialline, rosate o simili...
inizia con tutto in default, mi raccomando!
all'inizio ti puo' essere utile la modalita' di lettura "continuous" per una prima sgrossata alla colorimetria.
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
11-04-2005, 09:25 #22Ninja ha scritto:
Ciao Luigi,
non hai tutti gli IRE che ti servono con DVE.
Io infatti uso i patterns interni dello SCALER.
Purtroppo l'unico pattern completo che conosco è AVIA, ma è NTSC.
Non credo possa incidere per linearità dei grigi il fatto che è NTSC.
Ma sono pronto ad essere smentito!
bastano gli IRE a passi di 10.
per come fai tu ho idea, ma e' inutile che te lo dica, gia' lo sai..., che qualche problemetto ci sia...
i pattern generati dallo scaler non sono quelli visualizzati attraverso la catena video normalmente utilizzata per i DVD; nel caso di Luigi: driver video, scheda video, player software, cavi ecc.
quindi sei conscio che qualche errore sistematico lo introduci...
per quanto riguarda le differenze tra NTSC e PAL, ho idea che qualche differenza ci sia...
insomma, se gli strumenti non sono usati correttamente si rischia di fare piu' casino che altro...
salutoni
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
11-04-2005, 09:33 #23giapao ha scritto:
ciao,
bastano gli IRE a passi di 10.
per come fai tu ho idea, ma e' inutile che te lo dica, gia' lo sai..., che qualche problemetto ci sia...
Gli IRE a passi di 10 non ricordo fossero presenti nel DVE PAL, lo abbiamo usato con Michele e gli altri magna-romagnoli e abbiamo dovuto ripiegare sul software colorfacts.
Illuminami!
i pattern generati dallo scaler non sono quelli visualizzati attraverso la catena video normalmente utilizzata per i DVD; nel caso di Luigi: driver video, scheda video, player software, cavi ecc.
Alternative?
A memoria, software di taratura con tutti e 10 gli IRE in PAL non mi vengono in mente!
Again - illuminami!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
11-04-2005, 09:44 #24Ninja ha scritto:
[I]Gianni, il "come fai" è lo strumento? Cioè lo Smart III?
Gli IRE a passi di 10 non ricordo fossero presenti nel DVE PAL, lo abbiamo usato con Michele e gli altri magna-romagnoli e abbiamo dovuto ripiegare sul software colorfacts.
Illuminami!
Esatto, ma usando anche il satellite, il s-vhs e la x-box ho pensato che così era meglio di un pugno in faccia...
Alternative?
A memoria, software di taratura con tutti e 10 gli IRE in PAL non mi vengono in mente!
Again - illuminami!
avrei potuto scommettere sulla risposta...
il "come fai" e' relativo all'utilizzo dello scaler, che per quanto dici piu' avanti (s-video, x-box, ecc.) in effetti mi sembra una soluzione piu' che ragionevole. diciamo che forse (ma e' una mia opinione) avrei privilegiato il segnale migliore facendo la taratura su quello, ma dipende da quanto si vedono i dvd rispetto ad altre sorgenti ecc, quindi la tua soluzione e' senz'altro ragionata
per quanto riguarda il DVD PAL con i pattern... alla fine sai che ho fatto? DIY
anzi, me l'ha fatto un caro amico avforumiano secondo le indicazioni mie e di Andrea.
ho fatto chiaramente le verifiche del caso con l'AVIA disco test (NTSC) e i pattern colorfacts e le differenze ci sono, certo non eclatanti ma ci sono.
ciao ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
11-04-2005, 09:58 #25
Luigi, mi sta' venendo un dubbio, ma tu colorfacts lo installeresti sullo stesso pc che usi come lettore?
se cosi' fosse, ho idea che tu stia pensando ad un utilizzo dei pattern colorfacts in luogo di pattern generati dall'effettiva catena video utilizzata... dimmi se sbaglio...
ciao ciao
giapao at yahoo punto com
-
11-04-2005, 10:30 #26
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)
Michele Spinolo ha scritto:
intendevo che con le sonde CF che ho provato (Optimagery e Gretag) ai bassi livelli non riesci ad avere misure decenti.
Si capisce il contrario da quello che ho scritto?
Saluti
Marco
-
11-04-2005, 12:31 #27Luigi Somenzari ha scritto:
Avendo oggi smollato il mio Smart III a Germano l'ipotesi di prova combinata dei due strumenti è sfumata...
A presto.ZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
11-04-2005, 14:35 #28giapao ha scritto:
Luigi, mi sta' venendo un dubbio, ma tu colorfacts lo installeresti sullo stesso pc che usi come lettore?
se cosi' fosse, ho idea che tu stia pensando ad un utilizzo dei pattern colorfacts in luogo di pattern generati dall'effettiva catena video utilizzata... dimmi se sbaglio...
ciao ciao
-
11-04-2005, 14:36 #29
-
11-04-2005, 14:48 #30giapao ha scritto:
....per quanto riguarda il DVD PAL con i pattern... alla fine sai che ho fatto? DIY
anzi, me l'ha fatto un caro amico avforumiano secondo le indicazioni mie e di Andrea.
O vi sono altre soluzioni, come le dritte date da qualcuno che lo ha già realizzato?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).