• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

luigi70

New member
Premetto: le mie conoscenze di teoria sono prossime allo zero, ergo se dico bestemmie non mi crocifiggete.

Parto da una rilevazione effettuata delle mie impostazioni con lo strumento Smart III (sono in attesa del Optimagery di HTprojectors...).

Lo Smart III rileva una "compressione" alle basse luci niente male:



Se non erro cio' dovrebbe significare in pratica che il mio VPR alle basse luci ha la tendenza ad "affogare" i vari particolari.

Se tale premessa è vera (perlomeno me lo auguro) mi viene da chiedermi se tra i vari filtri di FFDSHOW esista un filtro di correzione della curva del Gamma.
Attenzione: non mi riferisco al valore del Gamma in generale bensì ad una sorta di modificazione del Gamma simile a cio' che avviene in molti programma di fotoritocco. Per capirci meglio guardiamo qui:



Si tratta dell comando di modificazione della curva del Gamma, "plasmabile" a proprio piacere presente in uno dei noti programmi di fotoritocco.

Insomma si potrebbe plasmare la curva in modo "inversamente" proporzionale alla risposta effettiva misurata dal VPR. Se il VPR ha la tendenza ad affogare le basse luci si potrebbe esaltare il Gamma solo alle basse luci, au contraire in caso la curva del Gamma tenda a "fondere" i particolari alle alte luci.
Il tentativo sarebbe quello di "linearizzare" la risposta equalizzandola non dissimilmente da quanto fa Michele Spinolo & C. per quanto concerne l'equalizzazione dell'audio.

Mi piacerebbe che qualcuno che ne capisce qualcosa di misurazioni video mi desse il proprio parere.
 
Ultima modifica:
Luigi Somenzari ha scritto:


Mi piacerebbe che qualcuno che ne capisce qualcosa di misurazioni video mi desse il proprio parere.

In Ffdshow non esiste un filtro per definire per punti la curva del gamma (come c'è implementato in HW sulla Holo sui 3 colori, per esempio).
Puoi però agire sul filtro "picture properties" che ti permette di variare l'esponente della curva del gamma indipendentemente per i tre colori.
Non so se con filtri esterni di DScaler o Avisynth si possa avere un'impostazione della curva del gamma a punti.
 
Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

Michele Spinolo ha scritto:
In Ffdshow non esiste un filtro per definire per punti la curva del gamma (come c'è implementato in HW sulla Holo sui 3 colori, per esempio).
Puoi però agire sul filtro "picture properties" che ti permette di variare l'esponente della curva del gamma indipendentemente per i tre colori.
Non so se con filtri esterni di DScaler o Avisynth si possa avere un'impostazione della curva del gamma a punti.

Ma tu ritieni che la mia teoria abbia qualcosa di sensato o meno? Sii sincero.
 
Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

Luigi Somenzari ha scritto:
Ma tu ritieni che la mia teoria abbia qualcosa di sensato o meno? Sii sincero.

si, se fai una ricerca sul forum vedrai che ho citato diverse volte la possibilità di correggere a monte la curva del gamma per tener conto delle non linearità del dispositivo di visualizzazione.

Che poi sia una cosa facile dubito, specialmente se non puoi avere rilevamenti decenti ai bassi livelli (con le sonde Colorfacts è così, con lo smartIII non so)
 
Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

Michele Spinolo ha scritto:
si, se fai una ricerca sul forum vedrai che ho citato diverse volte la possibilità di correggere a monte la curva del gamma per tener conto delle non linearità del dispositivo di visualizzazione.

Che poi sia una cosa facile dubito, specialmente se non puoi avere rilevamenti decenti ai bassi livelli (con le sonde Colorfacts è così, con lo smartIII non so)

E come al solito siamo sempre i soliti due (2) gatti a parlarne... :(

Mi piace constatare che questo tipo di discussione venga percepito come molto interessante anche dalla moltitudine....:(
 
Ultima modifica:
Tra l'altro mi viene in mente che sulle ATI - mi pare di ricordare -nelle impostazioni video sia prevista la possibilità di modificare la curva del gamma per i singoli canali RGB. Tale modifica peraltro non ha alcun effetto quando visualizziamo i DVD in quanto sarebbe necessario che anche l'overlay o VRM9 (per chi lo utilizza) implementasse siffatta regolazione.
 
ma per curiosita', che sorgente e che proiettore hai?
in generale, con i controlli separati RGB alle basse e alte luci, con il controllo di luminosita' e contrasto e con (per i vpr digitali) la scelta della piu' opportuna curva del gamma si riesce ad arrivare a risultati piu' che accettabili.
forse tu vorresti qualcosa tipo i controlli dei lettori denon... ma spesso non e' necessario...
ciao
Gianni
 
giapao ha scritto:
ma per curiosita', che sorgente e che proiettore hai?
in generale, con i controlli separati RGB alle basse e alte luci, con il controllo di luminosita' e contrasto e con (per i vpr digitali) la scelta della piu' opportuna curva del gamma si riesce ad arrivare a risultati piu' che accettabili.
forse tu vorresti qualcosa tipo i controlli dei lettori denon... ma spesso non e' necessario...
ciao
Gianni

Ho un Benq 7800 pilotato dal mio HTCP ATI based.

BTW: mi è arrivato l'Optimagery con software Colorfacts. Mi auguro di poter postare a brevissimo una prova comparata tra l'Oprimagery e lo SMART III (sempre che a qualcuno interessi, senno' evito il megasbattimento...).
 
Ma mettere questo thread nei proiettori digitali no ??

Me ne sono accorto solo adesso per sbaglio :rolleyes:

Fai le prove Luigi, dai, che vediamo cosa succede !

mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
Ma mettere questo thread nei proiettori digitali no ??

Me ne sono accorto solo adesso per sbaglio :rolleyes:

Fai le prove Luigi, dai, che vediamo cosa succede !

mandi!

Alberto :cool:

Mi sembrava piu' corretto AV Club: Forum dedicato agli impianti completi, schermi e accessori, alle tecniche di installazione, setup e all'home automation.

Comunque non appena avrò risolto la mia battaglia con l'istallazione di Colorfacts (mazza se è ostico...) e sarò riuscito a fare qualche misurazione sarete i primi a sapere.

Comunque se ti interessa il thread originario è questo .
 
Ultima modifica:
Luigi,i tuoi post sono molto interessanti.Il fatto che ci siano poche risposte dipende,almeno nel mio caso,dalla completa ignoranza in materia ma l'argomento (ovviamente secondo me) è molto interessante
 
Continua pure, argomento interessante anche se di nicchia, la comparazione mi interessa.

Sono stato anche doppiamente sfortunato:

- avendo già ordinato lo SMART non ho potuto approfittare dell'occasione del Colorfacts.

- per lo stesso motivo non ho potuito approfittare della vendita del tuo SMART.

Pazienza.

Ciao
 
Ringrazio per le manifestazioni di interesse. Non appena sarò riuscito a far funzionare il Colorfacts vi inonderò di dati e grafici.


Aggiornamento: sbloccato il tutto alle ore 11.29 P.M., domani faccio un po' di test.
Avendo oggi smollato il mio Smart III a Germano l'ipotesi di prova combinata dei due strumenti è sfumata...

...vedro' comunque di postare nei prossimi giorni un po' di test.
 
Ultima modifica:
Poichè avevi già postato delle misure fatte con lo SMART, posta delle misurazioni fatte ora nelle stesse condizioni, se te le ricordi.

Per avere un'idea generale del comportamento e differenze dei due strumenti dovrebbe bastare.

Ciao
 
Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

Michele Spinolo ha scritto:
Che poi sia una cosa facile dubito, specialmente se non puoi avere rilevamenti decenti ai bassi livelli (con le sonde Colorfacts è così, con lo smartIII non so)

Davvero sicuro di quello che dici ?

Mi sembra che neanche i modelli piu' costosi ( figurarsi l'entry level ) siano molto attendibili ai livelli piu' bassi.

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Re: Equalizzazione digitale del video (correggere il Gamma)

Microfast ha scritto:
Davvero sicuro di quello che dici ?

Mi sembra che neanche i modelli piu' costosi ( figurarsi l'entry level ) siano molto attendibili ai livelli piu' bassi.

Saluti
Marco

intendevo che con le sonde CF che ho provato (Optimagery e Gretag) ai bassi livelli non riesci ad avere misure decenti.
Si capisce il contrario da quello che ho scritto?:confused:
 
Comunque ieri sera quando mi stavo per accingere ad effettuare le prima misurazioni con l'Optimagery ho scoperto con mia grande gioia che il mio HTPC al quale qualche giorno fa' ho montato un alimentatore silentmaxx fanless da 350Watt non parte piu'.

Rectius l'alimentatore emette un ronzio che prima non emetteva e se lo sposto un minimo (avendo una foggia particolare non riesco ad avvitarlo nella sede dello chassis, dovrei lavorarla con il Dremel) il PC si spegne.

Purtroppo ho fatto la fesseria di comprare tale alimentatore di seconda mano su e-bay.

Ribadisco che l'alimentatore l'ho usato per tre giorni prima che si verificasse tale malfunzionamento.

Vorrei provare a misurare i voltaggi che arrivano alla MB dal connettore a 20 pin. Qualcuno mi sa dire su quali pin devo misurare i voltaggi (immagino in corrente continua) e quali dovrebbero essere i valori corretti?
 
Luigi Somenzari ha scritto:

...

Comunque non appena avrò risolto la mia battaglia con l'istallazione di Colorfacts (mazza se è ostico...) e sarò riuscito a fare qualche misurazione sarete i primi a sapere.
...

che tipo di problemi hai?
mi sembra abbastanza semplice e l'ho installato senza problemi su diversi pc... fammi sapere.

per quanto riguarda le misure, giusto qualche indicazione generale, poi se vuoi se ne riparla; come dicono giustamente Michele e Microfast, non aspettarti letture accurate a 20 IRE.

per i pattern, sarebbe opportuno utilizzare dei pattern PAL cmq, se non ce l'hai, all'inizio vanno bene pure gli NTSC normalmente in circolazione.

tieni conto che le letture devi farle utilizzando la catena video normalmente utilizzata per i dvd, quindi stesso player ecc. ecc.

buon lavoro
Gianni
 
giapao ha scritto:
che tipo di problemi hai?
mi sembra abbastanza semplice e l'ho installato senza problemi su diversi pc... fammi sapere.

per quanto riguarda le misure, giusto qualche indicazione generale, poi se vuoi se ne riparla; come dicono giustamente Michele e Microfast, non aspettarti letture accurate a 20 IRE.

per i pattern, sarebbe opportuno utilizzare dei pattern PAL cmq, se non ce l'hai, all'inizio vanno bene pure gli NTSC normalmente in circolazione.

tieni conto che le letture devi farle utilizzando la catena video normalmente utilizzata per i dvd, quindi stesso player ecc. ecc.

buon lavoro
Gianni

I problemi di installazione lo ho risolti.

A che distanza dal VPR tu tieni il sensore.

Come segnali stavo pensando di dargli in pasto quelli di Digital Video Essential versione PAL.
 
Ciao Luigi,
non hai tutti gli IRE che ti servono con DVE.
Io infatti uso i patterns interni dello SCALER.
Purtroppo l'unico pattern completo che conosco è AVIA, ma è NTSC.
Non credo possa incidere per linearità dei grigi il fatto che è NTSC.
Ma sono pronto ad essere smentito! ;)
 
Top