Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98

    Passaggio cavi potenza nel muro per nuovo impianto....help


    Un saluto a tutti, temo di aver sbagliato dove postare la mia richiesta ma tra le varie opzioni mi sembrava il posto più consono!

    Sono in procinto di risistemare casa e l'impianto audio, potete vedere la piantina http://imgur.com/sFu56wx 
    Ho deciso di mettere i posteriori AD INCASSO, ho già aperto un altro thread dove chiedo consigli su che diffusori (anche se non ho ricevuto risposta, chiedevo a riguardo dei QI65RP o QI80RP)

    Ma quel che vi volevo principalmente chiedere in questo thread è come organizzare i cavi che passeranno nel muro! Il mio elettricista pensava di creare "un box" dietro il sintoamplificatore....praticamente una sorta di presa a muro dove poi ci dovrei collegare i fili che vanno al sinto, per capirci...
    I cavi dei dei diffusori finiscono nel box come se fossero una normale presa ad L (per esempio) poi a questa presa ci attacco il sintoamplificatore....chiaramente ad ogni presa corrisponde una cassa.

    Mi chiedevo se questa cosa era fattibile e quali sarebbero i materiali...e dove comprarli! In alternativa, in generale, chi vuol fare un sistema con i cavi a muro come li organizza? Il mio elettricista mi è sembrato avere le idee abbastanza chiare ma no ho capito se gli è altrettanto chiaro come fare con le prese visto che mi ha chiesto di chiedere al rivenditore dove compro le casse

    Grazie a chiunque mi sarà di supporto

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una soluzione è quella che ho adottato io, anche se nel mio caso non ho utilizzato scatole nel muro, ma scatole per canaline (della Bocchiotti).

    Se dai una occhiata alla discussione relativa alla realizzazione della mia sala (link in firma), puoi vedere come è il risultato (ultime due foto).

    La soluzione si può adattare anche alla tua soluzione, in pratica devi utilizzare dei box di dimensioni adatte al numero totale di prese e poi inserisci le prese vere e proprie sul pannello.

    Io per i diffusori ho utilizzato gli speakon, connettori usati in ambito pro (pressione e rotazione) oltre a connettori a vaschetta IEC dove serviva la tensione di rete e connettori XLR e RCA per il sub, connettori di antenna per DTT e SAT.

    I connettori li trovi presso un rivenditore di materiale elettronico ben fornito, oppure anche in rete, in particolare gli speakon.
    Ultima modifica di Nordata; 24-05-2016 alle 15:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98
    Veramente grazie!
    Penso proprio di aver trovato la soluzione! La prossima settimana proporrò la cosa all'elettricista!

    Ti chiedo però di avere pietà di me e di aiutarmi a capire un attimo come procedere, ti scrivo quello che ho capito su come realizzare questo impianto:
    -Mi compro il mio bel cavo di potenza che mi farò consigliare dal rivenditore dove compro le casse, compro le casse e le posiziono dove di dovere....
    -Collego il + ed il - del mio cavo potenza alla mia cassa, scoperto o con banana poi vedo, faccio passare il cavo nel muro fino al box che posizionerò dietro al sintoamplificatore, in questo box il polo + ed il polo - avranno i loro rispettivi Speakon femmina (si dice così?) come se fossero proprio delle prese!
    -Prendo un pezzo del mio cavo potenza e da una parte ci metto gli speakon maschio (uno per ogni polo) e dall'altro o ci metto le banane (o lo lascio scoperto) e lo attacco al sintoamplificatore!

    Ho capito bene?

    Per il subwoofer invece....
    La vaschetta IEC valuto se metterla o meno perchè non distante ci faccio mettere una presa normale mentre per i collegamenti...
    Il connettore XLR, abbi pietà di me, non so a cosa serve! Io come sub ho un jamo sub 660 collegato con un cavo rca che si sdoppia da entrambi i lati di G&BL e basta.
    A questo punto ti faccio due domande:
    1-L'XLR serve per particolari tipi di subwoofer? Nel caso magari li faccio mettere lo stesso, non si sa mai che in futuro possano servire! (quanti ne devo far mettere?)
    2-Il mio cavo rca era prefatto, per i cavi potenza ne esistono 1 milione a prezzi e fattura diversi, per l'rca?Non mi sono mai posto il problema perchè ho sempre visto quelli "pronti all'uso". Mi consigli qualche modello in particolare? Anche i connettori maschi e femmina da collegare al sub e all'impianto....

    Ultima domanda, gli Speakon sono universali? Nel senso che uno vale l'altro o mi metto a cercare i "più costosi"?

    Grazie mille e scusa se alcune domande possono sembrare banali ma vorrei andare con i piedi di piombo, si tratta di un impianto a muro in una casa in ristrutturazione, se sbaglio qualcosa ne subirò le conseguenze se non a vita quasi...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cominciamo con le info di base.

    Gli speakon non sono connettori unipolari, ma multipolari, ovvero li trovi a 2-4-6 contatti (sono disposti attorno al nucleo centrale che si innesta, in questo modo utilizzando un cavo multipolare si possono alimentare separatamente le varie vie dei diffusori tramite ampli separati, ma usando un solo grosso cavo ed una sola connessione.

    Tieni presente che sono studiati per l'uso pro, ovvero per le installazioni live (concerti e cose simili) in cui la cosa più importante è l'affidabilità e la robustezza, non la bellezza.

    Pertanto per ogni diffusore ci vuole una solo coppia di speakon ad ogni estremità, poi puoi andare all'ampli ed al diffusore con un tratto di cavo con alle estremità le banane o le forcelle.

    Se non trovi quelli a 2 contatti puoi usare quelli a 4 lasciando due contatti liberi, oppure saldandoli assieme per aumentare la superficie del contatto (ma non è il caso) io ho utilizzato quelli a 4 poichè ho usato cavi di potenza da 4x2,5 mm2 di sezione, i cavi sono poi uniti a due a due alle estremità, ma non è una cosa indispensabile.

    Le prese XLR sono quelle che si usano per i collegamentu di segnale bilanciato, il mio sub ha l'ingresso di questo tipo per il segnale LFE ed anche il pre HT multicanale ha tale tipo di connessione, pertanto avendo ancora un po' di questi connettori e cavi bilanciati da quando li usavo in modo massicco per le mie realizzazioni (studi, regie) li ho usati anche qui, ma non è una cosa necessaria, gli altri due collegamanti, sempre per il sub, sono fatti con due classici RCA sbilanciati ed arrivano dall'uscita del pre stereo, in questo modo ho separato i due impianti, stereo e multicanale.

    Gli speakon, così come gli XLR sono universali, nel senso che rispettano uno standard, se ne trovano di varie marche, ma tutti a prezzi normali, tieni presentre che siamo nel campo pro, dove si guardano i risultati e non la bellezza della scatola di legno copn cui te li vendono e sopratutto non c'è la sindrome del "Volevo spendere molto di più".

    Per gli speakon puoi provare anche presso i rivenditori di articoli musicali.

    Io per i cavi ho usato del normalissimo cavo da elettricista da 4x2,5 (come ho scritto prima), senza alcun problema, in quanto ritengo che i cavi siano l'ultima cosa da guardare (rispettando alcune regole base, ad esempio la sezione adatta alle correnti che dovranno scorrere).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    98

    Ancora grazie, un paio di passaggi non mi sono stati chiari ma evito di romperti ancora le scatole!
    A questo punto, la prossima settimana, faccio leggere il thread al mio elettricista che sicuramente ne sa più di me!

    Se qualcosa non gli torna scrivo subito, nel frattempo non posso che ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •