|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Sala dedicata uso esclusivo HT
-
24-03-2016, 19:41 #1
Sala dedicata uso esclusivo HT
Ciao a tutti! Vi leggo da tempo e finalmente è giunto il momento di aprire questa discussione. Devo ristrutturare casa e una stanza sarà interamente dedicata all'uso cinema, quindi tutto verrà preparato per questo fine.
La parte audio è già a posto, forse cambierò surround e sub ma qui so già dove orientarmi.
I dubbi (enormi) sono sul lato proiettore e schermo. Premettendo che la stanza, essendo appunto dedicata, la posso verniciare di nero (grigio o qualunque altro colore che mi consigliate per avere il massimo rendimento) e come dimensioni siamo a 4.40x4.00 metri (pavimento in parquet, scuro) con proiezione sulla parete da 4 metri. So che non è enorme come stanza, ma questo passa il convento...!
Ho fatto alcune prove e già con una proiezione di 1.70mt di base mi trovo bene, quindi come telo avrei pensato ad un 90, massimo massimo se proprio ne vale la pena 100". Ovviamente schermo fisso, visto che non avrò tv in questa stanza. Distanza di visione direi tra i 3.5 e i 4 metri in base al posizionamento del divano.
Installazione proiettore sul soffitto (alto 2.50 circa) in base alla distanza ottimale che mi consigliate... ma direi anche questo a distanza di visione, quindi tra i 3.5 e i 4 mt.
Le elettroniche avevo pensato di sistemarle sotto al telo e al canale centrale, ma nulla vieta una sistemazione differente se è migliore... tanto l'intera stanza verrà cablata da zero.
Arriviamo al budget... vorrei stare per telo e proiettore a massimo 2k euro, se serve e vale la pena posso alzarlo a 3k... ma deve davvero valerne la pena.
Che telo mi consigliate? Considerate che non ho alba su questo frangente... ho avuto modo di vedere un Visivo premium e (tela a parte che mi sembra leggerina) mi pareva buono...
16/9 direi che possa andare bene.
Proiettore... altro dilemma... ho avuto modo di provare un Panasonic PT-AT6000E, un Optoma 83 e un Epson TW9200.
Il Panasonic a livello di immagine mi è sembrato nettamente il migliore (parlando di multivisioni fotografiche) tra i 3. Ho provato a guardare un film (proiettando su parete) che aveva un rapporto di 21/9 e si notava una zona più chiara (quindi non nero profondo) sopra e sotto l'immagine, fino a formare il 16/9 classico. Non ho idea se la cosa cambi con un telo apposito o è un limite del proiettore.
Ecco quindi perchè chiedo consiglio anche sul proiettore... visto che tra il pana e l'epson attualmente ballano quasi 1000 euro che non sono pochi...!
Ah... non mi interessa il 3D...
Scusate la prolissità del post, ma volevo darvi tutte le info possibili.
PS: se avete consigli anche su come allestire la stanza (pannelli fonoassorbenti etc...) benvenga!Ultima modifica di Raptor21; 24-03-2016 alle 19:57
-
24-03-2016, 21:30 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 263
Complimenti...avrai una bellissima stanza.... chissà che HT avrai per quella bella stanza :-D
-
25-03-2016, 16:04 #3
Grazie, spero venga un bel lavoro...! Intanto resto in attesa di qualche consiglio pratico... anche nel caso fosse meglio insonorizzarla un pochino...
-
26-03-2016, 07:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Per scegliere il proiettore in base alle misure della stanza, puoi andare su projectorcentral.com, sezione "calculator": puoi selezionare il vpr, e giocare un pò con le misure.
la distanza di visione ottimale è 1.6 volte la base dello schermo: alcuni vanno su rapporti più spinti, ma oltre al gusto personale, questo ti obbliga ad usare solo software di altissima qualità.
Telo va bene uno qualsiasi che abbia guadagno unitario, se hai voglia e vuoi risparmiare un pò puoi autocostruirtelo con una tela tipo Peroni: se cerchi nel forum trovi un sacco di info.
Io ho un Panasonic pt-ae3000, ed è già molto appagante (lo uso solo per film).
-
26-03-2016, 09:44 #5
Mi ha colpito l'assenza di una analisi acustica... non che ci possa fare molto "a priori" visto che le dimensioni sono date ma sembra (in realtà non sono un esperto) che le peggiori condizioni per quanto riguarda i "modi" (in soldoni le risonanze sulle note basse) la pianta più infelice sia la quadrata.
Qui mi fermo, volevo solo segnalare di porsi il problema, di questi tempi la soluzione può essere anche nell'elettronica oltre che nel condizionamento acustico della stanza.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-03-2016, 12:05 #6
Bisogna capire cosa intendi per insonorizzare un pochino,se intendi isolare acusticamente per non disturbare gli altri o se intendi inserire qualche pannello per migliorare l'acustica ambientale.
Nel primo caso è un lavoro lungo e dispendioso che va pianificato prima,nel secondo caso è sicuramente una cosa saggia farlo in quanto l'acustica ambientale può fare le fortune o le sfortune di qualsiasi impianto.
Viste anche le dimensioni contenute e sfortunate a livello geometrico della stanza ,come ti è stato fatto notare poco sopra, la correzione acustica è praticamente obbligatoria secondo me.
CiaooUltima modifica di Rain; 26-03-2016 alle 12:09
-
26-03-2016, 13:27 #7
Ciao, sono uscito da poco dalla tua stessa situazione.
Sicuramente non parti da misure ideali ma come hai detto tu non puoi farci niente, trovo abbia poco senso stringere la sala da un lato per avere un rettangolo, molto meglio lasciare il 4x4 e aggiustare poi l'acustica in un secondo momento (PS. mi sono perso l'altezza della stanza)
Per le misure ovviamente projector central aiuta, con 4 metri di larghezza opterei per un telo più largo (inizialmente 170 di base ti possono sembrare sufficienti, ma poi vedrai che non ti basteranno più). Con 4 metri di larghezza andrei tranquillamente a 250 di base, lasciando 70 cm lateralmente per i diffusori che sono più che sufficienti (poi ovviamente in base ai diffusori che hai).
Poi per il telo, se è fisso, la spesa è minima.
Come VPR io ho il Panasonic, con telo 21:9, e devo dire che va perfettamente, certo non ai livelli JVC ma rapporto qualità/prezzo molto molto buono. Molti lamentano sdoppiamento dell'immagine dovuto a un disallineamento delle matrici, il mio non ha mai avuto il problema, ma per sicurezza se compri da amazon puoi cambiarlo quante volte vuoi finchè non ne arriva uno perfetto al 100%.
Per il trattamento acustico verrà in ultimo momento a mio avviso, impossibile ragionarci a stanza vuota.Link al Diamond theater
Il buio della sala illumina la mente
-
26-03-2016, 14:17 #8
Bè già a stanza vuota può iniziare a mettere 4 bass traps negli angoli,possibilmente fino al soffitto. Per le riflessioni primarie hai ragione,deve almeno stabilire prima dovo mettere i diffusori e il punto di ascolto; la parete subito dietro al punto di ascolto va trattata,soprattutto se è molto vicina.
-
26-03-2016, 17:31 #9
Per prima cosa grazie a tutti! vediamo di rispondere per ordine...
Ho fatto un po' di prove su projectorcentral ma non è che mi abbia chiarito più di tanto le idee...
Ho visto che con il panasonic proiettando da 4mt avrei una luminosità ottimale a 75 nits con 100" di proiezione... ma non so se arrivo a pizzare il proiettore così distante...
Se scendo con il gain del telo a 0,8 allora arrivo. Ma mi sembrava di capire che l'ideale era stare se possibile con un gain 1.0
Mi sa che ho le idee più confuse di prima...
L'assenza dell'analisi acustica è voluta visto che per quanto riguarda l'audio ho già tutto e quindi non ho la possibilità di cambiarlo anche nel caso non andasse bene... ecco perché mi preme prendere telo e proiettori corretti per questa stanza senza fare di testa mia e quindi magari cannare in pieno l'acquisto...
L'audio ha comunque una parte fondamentale in tutto ma purtroppo la stanza è questa e sono vincolato...
Hai ragione mi sono spiegato male... intendevo migliorare l'acustica ambientale. Ho la fortuna che sia una casa singola, quindi i vicini sono ad almeno 10mt di distanza come muri... quindi eviterei l'insonorizzazione completa della stanza visto che costerebbe non poco e sinceramente preferisco "investire" in altro...
Quindi siamo nel secondo caso, vorrei cercare di curar almeno un minimo il lato audio visto che la stanza sarà pressoché spoglia essendo dedicata e quindi è obbligatorio (credo) mettere dei pannelli... ma anche qui non ho alba...
Si stringere la stanza non ha proprio senso... domani o al massimo in settimana prossima andrò a vedere con il panasonic che ho in prestito come si vede con una base di 230cm quindi un 100" circa...
Tu che hai il telo da 21:9 quando ti capita un BR in 16:9 hai le bande nere ai lati giusto? Queste si notano sul telo? Altra cosa... meglio il 21:9 o il 16:9? Io sono sempre stato orientato sul secondo...
Ovviamente il telo sarà fisso.
La stanza è alta 2.5 metri
Intanto mi segno di questi bass traps, mi informo un pochino...
Il punto di ascolto è già deciso, divano messo a circa 30 cm (massimo 50) dalla parete posteriore di proiezione. Distanza di visione quindi variabile tra i 3.5 ai 4 mt circa...
Casse frontali (IL Diva 552) di lato al telo e surround su piedistallo a ca 70 cm di altezza. Se è meglio posizionarli alti nessun problema, posso predisporre la canaletta in alto e metterli a 1.8 mt (o anche di più) senza problemi. Mi attirava l'idea del piedistallo visto che così potrei spostarli in caso di "problemi" e li avrei ai lati del divano.
Il sub pensavo di metterlo frontalmente, tra il centrale e il frontale di destra.
La parete dietro al punto di ascolto...... ha una finestra....Ultima modifica di Raptor21; 26-03-2016 alle 17:55
-
26-03-2016, 20:28 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Per il posizionamento del sub, ti consiglio vivamente di scaricarti REW: ha una sezione di simulazione, basta inserire le misure della stanza e le caratteristiche del sub, , "spostare" il sub nella stanza per vedere come cambia la risposta in ambiente. Facile, e ti risparmia molta fatica....
-
26-03-2016, 20:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Per il trattamento acustico, io preso spunto da qui: https://youtu.be/akiWq97dSBA
non ho usato i loro prodotti, ma ti da un'idea di dove piazzare pannelli riflettenti e dove quelli assorbenti
-
27-03-2016, 17:22 #12
Grazie mille @gino12 ora mi scarico REW e mi guardo con calma il video.
Sono stato nella casa la e ho fatto le prove con il proiettore (peccato che avevo un lampadario in mezzo... vabbè...) e lo schermo con una base di 230cm ci sta senza problemi e ad una distanza di visione sui 3.5 metri lo vedo grandino... ma visto che lo consigliate prederò questa misura come riferimento e via. Alla fine sono abituato ad un 40" è ovvio che mi sembra enorme al momento...
-
28-03-2016, 00:46 #13
Le bande nere laterali puoi chiuderle con delle maschere autocostruite, le bande nere ai lati si vedono ne più ne meno di quelle che hai quando guardi un film 21:9 in un telo 16:9. Niente di inguardabile anche senza le maschere.
Tutto dipende da quanti film potrai guardare in 16:9. Se costituiscono la maggioranza vai di telo in 16:9Link al Diamond theater
Il buio della sala illumina la mente
-
28-03-2016, 10:06 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Devi sempre tenere a mente cosa ci guardi principalmente: se vuoi proiettare in gran parte il digitale terrestre, il rapporto passa da 1.6 a 2 , quindi la base ideale diventa 1.75 m
Ultima modifica di gino12; 28-03-2016 alle 10:07
-
28-03-2016, 10:23 #15
Mi sembra non sia stato detto, ma la cosa importante che va presa in considerazione per orientare la scelta tra telo 16:9 e telo 21:9 è la presenza o meno nel vpr di comando a distanza per Zoom, Shift Orizzontale e Shift Verticale dell'immagine, meglio ancora se con memoria.
In mancanza di questi ogni volta che devi passare da un formato all'altro dovresti alzarti, andare vicino al vpr e regolare quei parametri per riempire e centrare perfettamente l'immagine nello schermo, cosa assolutamente improponibile, magari neanche fattibile se il vpr è installato a soffitto.
Se poi il vor ha anche la memoria per le varie impostazioni di cui sopra, meglio, basterò premere l'apposito tasto quando si cambia formato e tutto avviene automaticamente.
L'alternativa alla mancanza di queste regolazioni sarebbe l'impiego di una lente anamorfica, che però, se valida, costa come un proiettare di fascia media-bassa.
La visibilità delle bande laterali dipende dal livello del nero del vpr, quando ho iniziato a realizzare la nuova versione della mia sala hoi anche iniziato a progettare un sistema di mascheratura mobile discretamente evoluto (motori passo-passo, telecomando per le posizioni ecc.) ma quando ho poi iniziato le proiezioni di prova con il nuovo Sony 500 ho visto che le bande nere, quando ero in formato 16:9, erano scarsamente visibili e non davano alcun fastidio, per cui ho deciso di non proseguire con quel progetto.
Personalmente consiglierei di stare un po' più lontano dal muro di fondo, avrai così un mglioramento dal punto di vista acustico ed anche da quello visivo poichè con quelle dimensioni di schermo puoi stare un po' più vicino.
Attualmente sto a 3,60 m. ma con telo di 3 m. di base ed è un gran bel vedere."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).