|
|
Risultati da 1 a 15 di 71
-
14-12-2015, 17:43 #1
Sistemi on-board per correzione acustica user friendly (DRC, Dirac Audyssey, REW ecc)
Ciao a tutti
Più volte mi sono approcciato ad una valutazione di quale potrebbe essere la correzione acustica attiva più adatta al mio ambiente ma mi sono sempre scontrato con la poca immediatezza e facilità di installazione-comprensione dei vari sistemi.
Ormai mi pare siano già installati on board sui vari sinto AV o pre processori degli ottimi sistemi di correzione acustica, che in teoria dovrebbero fare -quasi- tutto da soli.
Il primo mi pare di capire sia stato il sistema audyssey, il quale ormai dovrebbe essere ipercollaudato, ma il migliore sembrerebbe l'arc di anthem, mentre Pioneer ha il suo mcacc che pare funzioni molto bene. Infine c'è il sistema dirac che dovrebbe essere superlativo ma che, però, non so se e su quali elettroniche sia montato.
Ho provato a spulciare qualche pagina ma ci sono talmente tante discussioni in merito che è facile perdercisi.
Qualche anima pia sarebbe in grado di illuminarmi con parole semplici, senza tecnicismi particolari tipo fase minima ecc, sulle differenze fra i vari sistemi, in particolare su quelli già on board e user friendly?
graciasHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-12-2015, 08:28 #2
Riprovo:
C'è tanta differenza fra Audyssey, dirac, mcacc e arc in termini sia qualitativi che di facilità di utilizzo/installazione?
Con particolare riferimento a quelli montati on-board sui sinto/pre avHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-12-2015, 09:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
io potrei dirti qualcosa sull'unico che non hai menzionato
, ovvero EmoQ di Emotiva: è estremamente semplice da usare, basta posizionare il microfono in dotazione all'altezza delle orecchie nel punto di ascolto, e con una serie di segnali test ti imposta in automatico distanze (e quindi ritardi), crossover, bass management e equalizzazione per tutti i canali, con un risultato molto buono (diciamo che ottieni facilmente un 8/8,5 su 10 del potenziale del tuo sistema, ma con uno sforzo minimo...). Permette di intervenire manualmente sui risultati ottenuti, su volumi, tagli, pendenze crossover, ecc...., ma ti assicuro che è già godibile quello che salta fuori in automatico. A detta di alcuni "colleghi" di forum, ha un ottimo bass management rispetto ad altri sistemi.
-
16-12-2015, 09:53 #4
Premessa: riporto solo quanto letto sui vari forum/siti...
In teoria la "classifica di facilità d'uso" dovrebbe essere così:
DiracLive
ARC
Audissey XT32 platinum
Gli altri...
Anche con gli altri sistemi si possono avere ottimi risultati, ma bisogna saperli usare, il vantaggio di Dirac è l'interfaccia userfriendly e l'automazione quasi completa.TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
16-12-2015, 10:25 #5
A parte l'equalizzazione e le distanze, mi pare di capire che ad esempio arc, dirac e drc intervengono tutti anche per correggere i tempi di riverbero sulle riflessioni e le risonanze dovute all'ambiente. Lo fanno anche gli altri sistemi?
Grazie comunque delle risposteHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-12-2015, 12:07 #6
Ciao ti rigiro la domanda di redhot però nello specifico per Emo-Q: riesce anche ad di inserire filtri per riflessioni ambientali,riverberi e tempi di decadimento o si limita ad equalizzare graficamente i toni ? Riesce a linearizzare un po' la risposta ?
Grazie,molto interessante cercare di capire come lavorano i vari algoritmi e le differenze tra loro.
-
16-12-2015, 17:01 #7
@gino12: ma l'emo q interviene solo su equalizzazione e distanze o anche sul resto dei parametri?
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
17-12-2015, 10:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
EmoQ fa vari passaggi di calibrazione: lavora su livello, fase e distanza di ogni altoparlante; dopodichè equalizza, ed infine rileva i null della stanza. Qui la spiegazione tratta dal manuale utente:
"EmoQ Gen2: How it works.
For the technically inclined, here is a brief explanation of how EmoQ Gen2 works:
The first set of tones you hear (the ones that get progressively louder) are used to set an
appropriate level at which to run the test.
The next set of tones are used to determine the individual level, phase, and distance of
each speaker. This is done three times, and the results averaged, to minimize errors.
The results are then displayed.
The next set of tones are used to determine the optimum EQ settings. First, a loud set of
tones is run, and the highest response peaks are reduced. The subsequent tests, which
may be run anywhere from two to five times depending on how much adjustment of the
initial rough curve is necessary, are basically repeats of the initial run. For each run, the
result is averaged and compared to the reference (flat) curve, and each time this is done,
the response peaks are again reduced, bringing the final result closer to the reference
curve each time. Once the curve is as close as possible to the reference curve, then the
final offset and level calibration measurements are performed.
The final sequence starts off with a loud burst of unequalized test signal, followed by a
quieter burst of the test signal with the calculated EQ applied. The third burst consists of
the difference between these two signals, and is used to detect any unaddressed room
modes (nulls), which are then the subject of further adjustments. The final loud burst is the
equalized and adjusted test signal, and is used to set the final, precisely calibrated, level
trims for each channel.
The final results are then displayed, and you are prompted to save them."
-
17-12-2015, 12:37 #9
Grazie per la spiegazione,questo per quanto riguarda l'EmoQ gen2,mentre la gen1 come lavora?
Quello che sono riuscito a trovare è che la gen2 usa i filtri peq mentre la 1 usa un semplice equalizzatore grafico a bande con frequenze preimpostate,per il resto lavorano allo stesso modo?
Per completezza la gen1 ormai dovrebbe esserci solo sull'emotiva umc1,già dal umc200 c'è la gen2.Ultima modifica di Rain; 17-12-2015 alle 12:44
-
17-12-2015, 17:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Purtroppo sulla Gen1 non ti so dire, nel mio setup ho l'UMC-200 (Gen2) e ho "approfondito" solo questo...
-
17-12-2015, 22:10 #11
Interessante
e degli altri sistemi? come si comporta l'mcacc Pioneer?HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
24-12-2015, 08:17 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Interessante, io ho un avr4520 con audissey...tra l'altro il mio sinto supporta audusseypro ma qui in italia nessuno ne parla e non capisco se perché non serve a niente o costa troppo o è troppo complesso da usare eheheheheeh
-
24-12-2015, 09:33 #13DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
24-12-2015, 09:46 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 170
Questo è un vero peccato! mi pare sia un.sistema. molto avanzato ma poco usato. Ho trovato qualche kit in uk ma tra kit...spedizione.....licenza....Non so se ne vale la pena
certo che usare al 101% un hardware già esistente è affascinante
-
24-12-2015, 10:26 #15
a costo zero si,ma se dovessi investire altro denaro passerei a dirac,come effettivamente ho fatto,anche se nel mentre ho avuto anche arc,che in effetti lavorava molto bene nonostante non si potesse paragonare a dirac,sopratutto per quanto riguarda la flessibilita.pero ho visto che ti sei iscritto anche al topic dedicato al nano avr dirac,quindi immagino che questo lo sapessi gia.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.