Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cavi di segnale

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39

    Cavi di segnale


    Salve a tutti volevo sapere se qualcuno a provato vari tipi di cavi di segnale e quali sono le varie caratteristiche perché volevo acquistare dei cavi buoni per il mio impianto io ho solo provato dei cavi economici presi alla Comet da 10€ della G&BL e sinceramente non sono affatto contento ho dato un occhiata in giro per internet e c'è ne sono di tutti i prezzi fino ad arrivare a 1000€ per un metro di cavo non so dove sbattere la testa un amico mi ha consigliato i Monster Cable vi prego datemi delle informazioni....Grazie!!!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Se non se contento di come suona il tuo impianto non sarà un cavo a farti cambiare opinione, devi cercare il problema altrove.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Concordo pienamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Io sono contento del mio impianto ma è ridicolo avere un impianto come il mio è farlo suonare con dei cavi di segnale da 10€ è come se avessi una Ferrari montargli le ruote della 500
    Io non so se Voi siete messi così ma io non sono contento e voglio comprarmi dei cavi di segnali buoni ma spendere al massimo 100€ a coppia

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ne sei convinto e se il tuo orecchio è cosi raffinato da riuscire a cogliere le eventuali differenze apportate dai cavi fai bene a spendere quei soldi, ma rispondi, se vuoi, ad una mia curiosità: prima di arrivare a questa ultima soluzione sono sicuro che hai già proceduto alla correzione acustica del tuo ambiente, poichè sono certo che con un orecchio così esigente non puoi certo tollerare dei picchi di oltre 12 dB in gamma bassa, così come gli inevitabili buchi, sempre in gamma bassa, per non parlare dell'altrettanto inevitabile comb filter in gamma media e alta che ti stravolge completamemnte la ricostruzione della scena e crea altri picchi e nulli ed avrai anche studiato attentamente la realizzazione dell'ambiente con particolare riguardo alle sue dimensioni per minimizzare gli effetti di cui sopra, oltre che trovare il punto migliore per la collocazione dei diffusori nonchè del punto di ascolto, magari dopo le solite misurazioni ambientali.

    Sempre per pura curiosità, che metodologia hai seguito: interamente passiva, una combinazione di passiva ed attiva, interamente attiva?

    Io ho un impiantino tutto sommato discreto (vedi firma), in effetti sdoppiato per stereo e HT ed uso cavi autocostruiti, alcuni anche abbastanza lunghi e nel realizzarli ho rispettato i sani principi che sono alla base di questa branca, ovvero principalmente la sezione per quelli di potenza e la schematura per quelli di segnale, e devo dire che ne sono completamente soddisfatto, quello che ho riparmiato nei cavi l'ho impiegato molto più proficuamente in correzioni passive ed attive, ed anche in buon materiale da ascoltare/vedere.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 19-10-2014 alle 19:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Le correzioni acustiche le sto apportando in questi giorni anche se con il mio lavoro fatico un po fatica ad essere a casa comunque ho adottato una combinazione passiva ed attiva.
    Io ho avuto la possibilità di provare dei cavi di segnale da100€ e ti dirò che la differenza si sentiva eccome forse tu il tuo impianto non lo hai mai ascoltato con dei cavi schifosi come li ho io allora vedrai che cercheresti anche tu di cambiarli come vorrei fare io.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti dirò, in oltre 50 anni di attività come assistenza Hi-Fi, vendita di prodotti Hi-Fi, realizzazioni di studi di messa in onda, control room, adattamenti, modifiche, interventi su apparecchi vari impiegati nelle stesse, qualche registrazione fatta in studio e live, anche di grosse orchestre, qualche cavo, qualche volta, mi è capitato di provarlo, per non parlare dei Km. che ho installato.

    Francamente mi è sempre stato difficile usare i termini ultra entusiastici che sento usare in riferimento ai cavi, parlando sempre di cavi che abbiano il minimo sindacale, come ho scritto prima.

    Che sistemi hai adottato nel tuo ambiente? Se ha voglia apri una discussione in proposito, è un argomento che interessa molto ed ogni esperienza è la benvenuta, specialmente per quanto riguarda le correzioni attive (che non siano la Audyssey o simili ).
    Ultima modifica di Nordata; 21-10-2014 alle 12:22
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    ti basta e avanza un wireworld LUNA 7 oppure un mogami autocostruito con connettori Neutrik.... ( li tengo entrambi) ottima qualita'/prezzo.... i soldi che risparmi ti compri ottimi cavi di potenza FROR 450/750
    Ultima modifica di tonino1974; 21-10-2014 alle 11:12

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    39
    Mille grazie per il consiglio tonino1974 ne farò tesoro!!!!!
    Finalmente un consiglio buono!!!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Mr. Dyn Visualizza messaggio
    Finalmente un consiglio buono!!!!!
    Il mio non era "buono"?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •