Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Una curiosità su un ampli di fascia bassa


    Buonasera amici del forum. Avrei una curiosità in merito ad un amplificatore che appartiene ad un mio amico, un entry level, il Kenwood KRF-V5300D. Come detto dato che si tratta di un prodotto non propriamente eccezionale, non ha la regolazione del crossover per quanto riguarda i diffusori; permette solo di scegliere tra Normal e Large. Questo mio amico, avendo dei diffusori frontali con woofer da 16 cm, non sa se impostare Normal o Large, appunto perchè il sintoampli non permette di regolarlo a piacimento, per cui la domanda è: qualcuno di voi, tramite strumentazione, sa di preciso a quanto equivalgono i tagli di Normal e Large del suddetto amplificatore? Se 60 Hz piuttosto che 80 o superiore? I diffusori, dei B&W di cui non ricordo la sigla, scendono sino a 55 Hz il che suggerirebbe che potrebbero essere impostati su Large, ma non credo che l'ampli abbia la forza di spingerli a dovere. Abbiamo fatto tutte le prove, ma chiedo comunque se qualcuno conosce i tagli di questo Kenwood. Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lo standard era 80Hz ed in presenza di un sub attivo è regola impostare gli altri diffusori a "small" a prescindere dalle dimensioni o da quanto scendono in basso in frequenza. Il crossover presente sul sub va escluso e la fase va regolata per tentativi (essenzialmente provando prima 0 e poi 180) scegliendo il settaggio che da il suono più appagante ascoltando seduti nel posto di ascolto principale (il risultato potrebbe non essere lo stesso se si resta ad ascoltare in un altro punto della stanza).

    Per quanto ne so il canale LFE va sempre e comunque al sub ed il taglio riguarda gli altri canali, in particolare i frontali.

    Riguardo al kenwood (ho avuto il modello superiore) vorrei dire che pur trattandosi di un prodotto relativamente economico, non differiva in modo particolare dagli altri della stessa epoca per quanto riguarda il setup degli altoparlanti, che è diventato molto più flessibile (oltre che automatico) con i sistemi basati su un processore digitale del suono (DSP) come Audyssey.
    Ultima modifica di pace830sky; 13-04-2018 alle 22:19
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Grazie per il tuo intervento. La penso esattamente come te sui tagli, crossover ecc. Quindi il consiglio, mi pare di capire, che valga anche per il Kenwood in questione; al mio amico faccio impostare i diffusori su Normal perchè probabilmente lo standard, anche se non indicato sull'ampli, è di 80 Hz

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho omesso (ma per voi era scontato) che una altra regolazione da fare è il volume... credo che l'ordine sia:

    >fase (una volta scoperta viene fissata per tutte le prove successive)
    >impostazione dimensioni (io sono per impostare le frontali "small" quanto meno alla prima prova)
    >volume del sub

    compatibilmente con il tempo disponibile non abbiate paura di sperimentare ogni ambiente fa storia a sé ed in mancanza di un sistema di calibrazione automatica con microfono (presente sui sinto attuali) trovare la combinazione giusta può essere il risultato di tentativi successivi, intervallati da periodi di ascolto (non mi accontenterei di un verdetto emesso dopo un ascolto di 10 secondi, a certe impostazioni - specie se il suono è più "asciutto", poco impressionante - occorre fare l'orecchio ascoltandole per qualche giorno).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Grazie mille faremo così


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •