Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    Aiiuto per un HT in embrione


    Ciao a tutti. Sono abbastanza nuovo del forum e davvero faccio tanti complimenti per la grande competenza.

    Allora, nella mia prossima prima, ma anche ultima, abitazione sono riuscito a ritagliare uno spazio per cercare di creare un HT a scapito del bagno diventato un tantino più piccolo. Priorità della vita!
    Con il Vs preziosissimo aiuto spero di riuscire a realizzare qualcosa di abbastanza valido.

    Vi dico subito che l'abitazione è di quelle in bioedilizia. Precisamente in Xlam (legno pieno).

    La stanza è di 5,8 X 4 mq.
    A-Lato destinato ad ospitare il telo motorizzato di proiezione largo 4 m ed alto 2,5 m, confinante con il bagno. E' in Xlam da 6 cm. Ospita lateralmente la porta del bagno
    B- Lato opposto ad A, destinato ad ospitare il divano, largo 4 m, alto 1,85 m con parete esterna di 20 cm Xlam con 20 cm esterni di fibra di legno media densità (spessore totale di 40 cm).
    C- Lato lungo a dx guardando frontalmente il lato A di proiezione ed interno alla casa di 20 cm di spessore di Xlam. Ospita la porta di ingresso dell'HT.
    D-Lato lungo a sin guardando frontalmente il lato A di proiezione ed esterno alla casa. E' di 20 cm di Xlam con i soliti 20 cm di fibra di legno media densità come cappotto.

    Il tetto è a spiovere, con un colmo più o meno centrale alla stanza, alto 3,3 m. Ha il legno in perline da 2,5 cm di spessore a vista; 30 cm di fibra di legno tra alta e media densità come isolante superiore.

    Il pavimento ha un solaio di 18 cm di Xlam (struttura portante) più un massetto previsto con riscaldamento a pavimento e parquè finale per uno spessore totale di circa 42 cm.

    SOTTO IL PAVIMENTO C'E' LA ZONA NOTTE!!!!!!

    Ora siccome sono agli inizi, ma proprio inizi, chiedo aiuto a Voi per quanto concerne la sistemazione di un po' di tutto non ultimo il discorso isolamento.

    Voglio esser subito chiaro: l'ultimo di Voi, ammesso che ci sia un ultimo, in fatto di competenza ne sa 100 volte più del sottoscritto e non vi nascondo l'imbarazzo a confrontarmi con dei veri Maestri del settore, per cui chiedo anticipatamente scusa per ogni eventuale ingenuità/castroneria andrò eventualmente dicendo via andando!

    Passo alle domande:

    -Cosa posso inserire sul solaio, ed eventualmente sulle pareti, per ridurre al minimo il passaggio del suono nella zona notte sottostante?
    -Le pareti laterali sarebbero ben isolate con 5 cm di fibra di legno rivestite da 1,5 cm di fibrogesso?
    O mi basta rivestirle, visto l'abbondante spessore di legno, direttamente con i 1,5 cm di fibrogesso?
    -Sempre sulle pareti è consigliabile, per il suono, appendere qualcuno di quei pannelli che vedo trattare in più di qualche occasione qui sul forum?
    -E per gli angoli?
    -Posso lasciare il tetto (probabilmente il punto più critico) così come è (ricordo che ho un colmo alto 3,3 m che con una pendenza del 40% va a chiudere sulla parete di proiezione alta 2,5 m e a una distanza di 2 m, mentre va a chiudere sulla parete opposta ad un altezza di 1,8 m e una distanza di 3,8 m) o sarebbe meglio prevedere il posizionamento di qualcuno di quei pannelli che accennavo sopra? Posso pensare di arrivare ad ottenere un risultato soddisfacente pur con un tetto non piano ma appunto a due falde come ve l'ho descritto sopra? O è meglio (ma possibilmente vorrei evitare) coprire tutto con cartongesso?

    La parte tecnico strumentale la posterei successivamente. Vi dico solo che mi piacerebbe arrivare ad uno schermo di 16:9 di base 3m circa.
    Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

    Ciao

    Luciano

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    542
    Se riesci a fare delle foto e o a mettere un disegno sarebbe preferibile, comunque una cosa insolita ma molto efficace e meno dispensiosa e procurarsi e o fare pannelli d I solante eco-sostenibile da jeans riciclati, che oltre a offrire maggiore isolamento acustico ma anche termico proprio per la minor presenza di vuoti d'aria.
    AquilaOro HomeTheater VPRJVC DLA-RS40 Telo185x104 cm formato 16:9 Schermo a Cornice Rigida Ultrapiatta IMAGER (200cm) LCD Sorgente Sony PS4 Sinto OnKyo 875 Sistema 5.0 Centrale Klipsch RC-62 MKII Frontali Klipsch RB-61 MKII


    Aquilaoro HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...373post4219373

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Il problema maggiore sono le basse frequenze e le porte...forse un pò di guaina ad altissima densità tra massetto e solaio e sulle pareti laterali prima dei pannelli fibrolegno-fibrogesso potrebbe aiutare

    http://www.masacoustics.it/Isolament...ypage.tpl.html

    L'ideale sarebbe disaccoppiare tutto e creare la "stanza nella stanza" come sta facendo Gabry

    http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...eri-e-consigli

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    un pò difficile immaginare il tutto, perchè non fai un paio di foto?

    come diceva Guido il materiale ad alta densità tra solaio e massetto da una bella mano all'isolamento acustico, considera che io l'ho fatto e ho provato senza avere porte e finestre a saltellare energicamente sopra al massetto e mio fratello al piano di sotto non riusciva a sentire.. una prova poco tecnica ma indicativa
    Lettore BD: Philips C5300 - Lettore DVD/CD: Oppo 980H - Sintoamp PreOut: Onkyo TX-NR709 - Finale 9 canali: Hypex UCD180/400 - Schermo DIY: Peroni Blackout cm 250 x 141 (16:9) - Projector: JVC RS45 - PC src audio: HTPC athlon 615e Gentoo powered & Echo AudioFire12 - Front: autocostruiti con componenti BG - Center: replica BG cc-400 - Rear: H03 autocostruite - Sub: Peerless 12" xls passive reflex downfire autocostruito - ampli Detonation dt300 - Alimentazione: ciabatta filtrata autocostruita - equalizzazione: drc 5.1 - EcoSaletta in costruzione

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    Grazi Aquila, Grazie Guido.
    Dunque, io mi troverò la costruzione al grezzo con le sole pareti (da 20 cm) ed il solaio (da 18 cm) di legno massiccio Xlam. Per cui dovrei avere ampi margini di manovra.
    Trovo quella guaina ad altissima densità a dir poco eccezionale: magari potrei pensare di fare, dopo un analisi, anche un doppio strato e sul solaio e sulle pareti integrando il tutto anche con un pò ci cm di fibrolegno.
    Se riesco e soprattutto se inparerò come fare posterò un disegno magari anche in tridimensione.
    Certo, giù il cappello per quello che sta facendo Gabry. Complimenti ed ammirazione sinceri!

    Per quanto mi riguarda vorrei riuscire a focalizzarmi sul versante tetto a due falde: devo capire, grazie sempre al Vs preziosissimo aiuto, se la conformazione a 2 falde mi permetta di avere cmq un acustica abbastanza buona se non ottimale grazie anche all'inserimento di alcuni di quei pannelli particolari in qualche particolare punto delle due falde.

    Ad ogni modo grazie delle risposte.

    Luciano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •