Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    72

    giuntare cavi diffusori meglio rca o banana plus?


    ciao a tutti ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, ho la necessita di poter collegare solo all'accorrenza i diffusori sorround del mio home theatre perché il divano si trova a centro stanza con i diffusori sulle piantane e i cavi che arrivano dalla scatola di derivazione su un muro di fianco si vedono.
    io vorrei quindi fare un giunzione sui cavi mettendo dei connettori femmina da pannello sulla scatola di derivazione e dei connettori maschi sui diffusori nascosti sotto il dicano da collegare solo quando serve. il mio dubbio è quali connettori usare? qualcuno dice che gli rca vanno piu che bene diciamo qualcosa del genere
    http://store.labaudiotech.com/ecm/in...x&cPath=95_100

    mentre altri dicono che gli rca non vanno bene per i segnali audio ai diffusori e quindi di usare i vana plus come questi:http://store.labaudiotech.com/ecm/in...ex&cPath=95_99

    voi cosa mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    sono interessato anch'io alla discussione
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so cosa siano quei "vana plus (forse un marchio?)" citati da te, ma gli RCA solitamente si usano per segnali a livello di linea, quindi di un paio di Volt al massimo e correnti praticamente quasi nulle, per le connessioni a livello di potenza quali quelle per i diffusori occorrono connettori che possano sopportare eventuali correnti anche di qualche Ampere, in questo caso la scelta può cadere sui connettori a banana, come quelli presenti sul tuo link e presenti anche sul retro degli ampli, oppure i connettori a molla, anche questi presenti sul retro di ampli economici.

    Quelli a banana sono sicuramente i più pratici nel caso si debbano fare sovente degli "attacca/stacca".

    In questo modo puoi anche utilizzare cavi di sezione adeguata, con gli RCA che cavi di potenza potresti mai usare?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    praticamente consigli di adottare i conettori come quelli presenti nei diffusori? tipo questi (lo so che è lo shcema per il collegamento ma mi serve per rendere l'idea)
    http://community.futureshop.ca/t5/im...v=mpbl-1&px=-1
    e poi trammite questi cavi di potenza esempio
    http://www.tnt-audio.com/jpg/chorus_all.jpg
    collego i diffusori ai connettori citati prima al muro. Giusto? grazie
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No.

    I connettori sono quelli giusti (non quelli delle foto che sono a vaschetta per retro diffusori), compri i singoli connettori per banae femmina da pannello, fai 4 fori su una placca di quelle per le scatole a muro e li avviti.

    I cavi invece sono quelli sbagliati, quelli della foto sono cavi schermati con prese RCA, devi usare normali cavi con connettori a banana.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    ciao scusa se disturbo, utilizzare dei frutti bipolari simili a questi? collegherei i cavi nella canaletta al frutto e poi con altri cavi tipo quelli dentro le canalette collegherei i diffusori alla sua presa. Che ne pensi?
    http://www.google.it/imgres?imgurl=h...art=19&ndsp=27
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    cercando in casa ho trovato due tipi di connettori che potrebbero essere utili, vanno bene?
    https://www.dropbox.com/sh/d35hjidmgy2tqrh/SAyLGFKp1V
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Escluderei quelli tipo spina americana, anche perchè credo sia molto difficlle trovarli da noi ed anche inserirli nelle nostre scatole, i secondi sono dei normali connettori a banana e possono andare bene.

    Pui usare quelli forando tu stesso delle placche vuote oppure acquistare delle placche già fornite di tali connettori, molti venditori on-line di articoli per elettronica/Hi-Fi li vendono.

    Se cerchi "placche altoparlanti" trovi motissime foto ed indirizzi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    Grazie mille,ultimissima domanda, per collegare i conettori ai diffusori, devo acquistare cavi apposti di potenza gia completi oppure posso utlizzare due banane e mettere un filo di 2.5mm^2 tipo un tasker?
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi benissimo realizzarli tu, nel modo che hai descritto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    ciao nordata, sto sostituendo il filo rosso nero all'interno delle canalette, piccolo problema mi è arrivata una matassa sotto mano di un cavo da elettricista bipolare da 1.5. Posso usare pure questo? Perchè dubito di poter far passare per le canalette 3 cavi da 15m l'uno e quadripolari. Ne ho un tratto quadripolare da 15m schermato e twistato ma avra un diametro di cisrca 1 cm
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'importante, più del twistato o meno, è la sezione complessiva, specialmente se la lunghezza non è ridotta.

    Oltre i 3 metri ritengo che sia il caso di avere una sezione di almeno 2,5 mm.q, se la ottieni con un cavo bipolare o con 4 cavi uniti a due a due è tutto sommato cosa secondaria.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    Devo ricorrere a un cavo audio oppure mi basta tenere almeno 2.5mmq e andare anche con cavo elettrico? Perché ho tanti metri e pochi soldi
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè il cavo "audio" è un normale cavo che trasporta un segnale elettrico direi che va bene anche un cavo "elettrico" purchè di quella sezione.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •