|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: il miglior materiale acustico coibentante
-
26-09-2013, 13:14 #1
il miglior materiale acustico coibentante
salve, a breve postero' le immagini della mia nuova sala cine, volevo in merito un consiglio ( devo solo lavorare con l'acustica)
sto cercando un materiale da mettere a soffitto, che mi serva sia per insonorizzare che per smorzare pure alcune frequenze, non so quali ....non ne capisco na mazza sull'acustica
, sia per proteggermi dal caldo e freddo ( sopra ci sta un terrazzo)
ho pensato al sughero da 3cm ricoperto da un telo tnt...cosa ne pensate...oppure come fan tutti, lana di roccia da 6 cm?
intando iniziamo da qui , poi pensero' alle pareti lateraliUltima modifica di tonino1974; 26-09-2013 alle 13:17
-
26-09-2013, 14:40 #2
dimenticavo, volevo lavorare sulle frequenze medio alti.... forse il sughero non e' adatto , ho notato che ha un'intensita' elevatissima...
.... il giusto compromesso come intensita' quale sarebbe?
-
27-09-2013, 11:43 #3
Ciao Tony,
come ti dicevo ieri devi avere ben chiaro l'obiettivo che vuoi raggiungere.
Isolare è una cosa e trattare acusticamente un altra.
In materia c'è tanto e tanto materiale da consultare.
So che è di difficile realizzazione.
Ma personalmente tratterei il discorso del caldo-freddo all'esterno e il discorso trattamento acustico all'interno.
Come ben sai io ho utilizzato la lana roccia per trattare.
Mi trovo davvero bene.
Poi, è ovvio, ci sono tantissime opinioni in materia.
Ma penso che la cosa più scientifica sia quella di accendere l'impianto e far fare delle misurazioni a chi veramente ne capisce e poi intervenire con materiale ad hoc.
-
27-09-2013, 13:49 #4
ciao Vincenzo, allora ieri dopo tante info, ho capito una cosa ..... che il sughero non mi serve proprio, ha una densita' pazzesca, quindi dato che da fuori non posso intervenire ( terrazzo gia' mattonato...in estate fa' davvero caldo) l'unica soluzione e' prendere un prodotto che abbia in comune le caratteristiche che cerco, termo-acustico
tra questi mi consigliano : Lana di roccia oppure lana minerale.... la differenza? non la conosco
so di certo che una densita' 30-40 kg corregge l'acustica ma non la rimanda indietroquesto per me e' importante dato che metto i pannelli in cartongesso tutti traforati (studiati per l'acustica , vedi saletta prove simone berti)
poi per il caldo e freddo dovro' prender lo stesso pannello con coifficiente R che va da 0032 a 0045 ....il miglior ovviamente sarebbe 0032...la cosa che mi piace e' : la lana di roccia non viene attaccata dall'umidita' rimanedo inalterata nel tempo....l'ultima domanda da scoprire e': la lana minerale non assorbe umidita' o acqua come la lana di roccia?
qual'e' tra le due la migliore?....sono arrivato a questo punto anche grazie a te....sto scoprendo cose che non sapevoUltima modifica di tonino1974; 27-09-2013 alle 13:51