|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consigli generali per impianto ht
-
26-06-2013, 21:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Consigli generali per impianto ht
Salve a tutti, sono a chiedervi alcuni consigli generali per l'impianto che vorrei mettere in piedi.
Vi preannuncio che non avrà nulla a che vedere con le vostre realizzazioni (per le quali vi faccio i miei complimenti!), ma sarà qualcosa di estremamente semplice e, immagino, con componenti largamente più "commerciali".
Vi spiego brevemente la situazione: dovrei prendere un nuovo tv per la sala (sto già stressando i vostri colleghi dell'altra room), dovrà esserci tivusat hd (abito in zona non coperta da dtt), un lettore dvd bluray 3d (poiché il nuovo tv sarà verosimilmente hd e 3d) e un impiantino audio (da 2 o 300 euro max).
Sarebbe inoltre gradita la possibilità di registrare le trasmissioni televisive all'occorrenza ma, da quello che ho capito, sia le tv compatibili tivusat, che i decoder tivusat muniti di pvr, registrano in formato criptato e pertanto inutilizzabile da pc: mi confermate?
Le domande sarebbero le seguenti:
- conviene prendere il lettore dvd integrato nell'impiano audio oppure separarli?
- dovrei nel frattempo far passare i cavi per gli altoparlanti (prevedo di prendere un 5.1): di quale sezione dovrei sceglierli?
- un altoparlante (il posteriore dx) sarà più distante rispetto al suo opposto. Ho visto che alcuni impianti audio prevedono la possibilità di impostare diverse distanze per gli altoparlanti, cosa mi consigliate?
Come vedete ho le idee confuse, vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto!
-
26-06-2013, 21:20 #2
Cavi per le frontali: almeno 4 mmq x2 di sezione
Cavi per le posteriori: almeno 2.5 mmq x2 di sezione
Lettore BLU RAY: stand alone
Quasi tutti gli ampli di ora ti danno la possibilita' di alzare // abbassare il volume di ogni singolo canale, e/o aumentare // ridurre il ritardo
Consiglio spassionato: l'ampli compralo usato!
-
26-06-2013, 21:36 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Grazie anzitutto della risposta!
Domanda (da ignorante, si intende): perché per le posteriori i cavi sono più sottili (c'è più strada da percorrere...)?
Inoltre (e qua mi attirerò l'onta del forum) io avevo pensato ad un sistema "completo" di amplificatore ed altoparlanti, ma se mi dite che con la stessa cifra si riesce a comporre qualcosa di migliore, sono tutt'orecchi... il fatto è che la cifra è bassa... so che con budget elevati si personalizza l'impianto "cucendoselo" attorno, qua però il budget è da impiantino del centro commerciale!
-
26-06-2013, 22:41 #4
perche' le posteriori non hanno cosi' "fame" di corrente, ed essendo pure piu' lunghi, ti faccio risparmiare qualcosina
Sistema completo: lascia perdere
Piuttosto vai a passi lenti, tipo ampli usato e 2 bookshelf decenti come frontali
poi compri il centrale
poi compri delle torri e passi i frontali ai posteriori (in verita' laterali)
-
28-06-2013, 20:22 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Grazie ancora per le info, un altro paio di domande: gli amplificatori, normalmente, come si collegano al tv? HDMI? Uscita ottica? Se collego un lettore bluray al tv, e poi il tv all'amplificatore, viaggiano tutti i 5 canali che servono?
In merito ai fili: vanno bene quelli classici rosso/nero o servono quelli per audio trasparente/nero (è così?), dove si intravede il rame (mi sono spiegato da cani, lo so)?
Ultima domanda "di concetto": con una cifra relativamente esigua tipo quella che prospettavo, è possibile costruire un impiantino 5.1? Diventa complesso da gestire o calibrare? L'idea della costruzione per step mi interessa (all'inizio potrei anche utilizzare l'audio integrato del tv, per ora è fondamentale capire come passare i cavi per non dover tirare giù il muro di nuovo!), unica cosa non potrei usare delle torri anteriori perché il tv sarà "incastonato" in un mobile che gira intorno, quindi dovranno esserci diffusori che non toccano terra.
-
29-06-2013, 13:27 #6
tutto entra nell'ampli, che vede e provvede
TV "incastonato" in un mobile --> ERRORE !
-
29-06-2013, 14:03 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Eh immagino che non sia la soluzione migliore, in ogni caso è obbligata dal mobile che abbiamo, in quanto con una modifica relativamente lieve si riesce a ricavare lo spazio per un tv di quel polliciaggio e già siamo oltre ogni standard audiovisivo che ci si sia mai sognati di avere
Per i fili, che dovrei comprare in settimana, cosa dovrei prendere? Quelli rosso/neri sono sufficienti? Oppure è meglio prendere quelli trasparenti? (non ho capito la differenza... un tipo è schermato ed uno no?)
-
05-11-2013, 20:04 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Riuppo questo topic dopo un po' di tempo: i lavori sono terminati ed ho preso il televisore (per la cronaca, un samsung 55f6500).
Pensandoci bene, forse la soluzione più adatta al caso sarebbe un impianto completo (o, al massimo, amplificatore + kit diffusori 5.1). Ho l'ulteriore vincolo (lo so, non sarebbe un parametro da considerare, ma tant'è...) di non superare i 33cm di profondità per l'amplificatore.
Un kit che ho visto, e che andrebbe bene, è lo Yamaha yht-199, che si trova online sui 300€.
Secondo la vostra esperienza, come suona questo impianto? So che si tratta di un entry level, ma l'obiettivo è quello di avere un suono decente (sicuramente migliore di quello della tv) e surround.
In alternativa, stavo considerando l'ipotesi (non so se sia sensata, consigliatemi voi) di abbinare all'amplificatore di quell'impianto (è il htr-2866, che si trova a circa 200€) ad un altro kit di diffusori, magari più performante, e non necessariamente Yamaha. Può essere sensata come cosa? Cosa mi consigliate?
-
05-11-2013, 20:26 #9
Di comprare un ampli usato, e di affiancargli due bookshelf decenti
Nonostante sian passati dei mesi, non ho cambiato idea
-
06-11-2013, 22:03 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
eheh
Il fatto è che tra mobile, tv, e ciò che manca (ht, bluray o forse un htpc al suo posto...) si sono spesi/si devono spendere parecchi soldini.
Il budget per l'ht più o meno è quello, e si preferirebbe concludere la cosa in modo da non dovere ancora forare muri, avere cavi penzolanti etc.
Una soluzione ad elevato rapporto qualità/prezzo è di certo gradita, so che ovviamente non parliamo di impianti di gamma alta né tantomeno di hi-end.
Lo Yamaha che ho indicato ha comunque il sub attivo, una connettività dell'amplificatore più che sufficiente, dimensioni che mi permettono di inserirlo nello spazio a lui dedicato e, anche, possibilità di regolare la distanza dei diffusori singolarmente (ho il posteriore sx più lontano rispetto al dx).
Ora non mi rendo conto se il risultato è scadente in maniera inaccettabile (dovrei prima sentirle suonare), comunque ripeto che non si sta puntando a sistemi di fascia alta.
Il fatto dei diffusori lo chiedevo perché, avendo visto l'impianto dal vero, questi mi hanno dato una lieve sensazione di "giocattoloso", a differenza dell'amplificatore che invece mi è parso molto più serio. Sono sensazioni, pertanto magari sto scrivendo baggianate, per questo chiedo consigli!
-
06-11-2013, 22:53 #11
Se prendi un ampli con una presa usb, ti levi il pensiero dell'HTPC
Perche' colleghi via usb un disco esterno (alimentato), e l'ampli leggera' da li' la musica liquida.
Sempre il HDD esterno lo colleghi via usb al lettore blu-ray, e lui ti leggera' i dvx.
Questa non la sapevi, eh ?
Se l'ampli e' "di livello", troverai pure le app per comandarlo dal telefonino // tablet
Tanto per capirci, un ampli "di minimo livello", tipo il mio 808, lo trovi usato intorno ai 500 euri, ma pure a meno!
Per il lettore bluray, non svenarti, 100 euri e magari prendilo della stessa marca del TV (cosi' usi lo stesso telecomando)
Per i diffusori, vai a caccia di offerte dopo Natale, tra fine gennaio e fine febbraio.
Per il sub, mi spiace, ma li' devi spendere un minimo
Risparmia piuttosto sul mobile del TV !
Nel senso che il TV lo fissi al muro, e le elettroniche le appoggi per terra !
Fidati che dopo che ti sarai portato in casa un impiantino triste (che chiaramente non rivenderai mai piu'), ogni giorno che lo ascolterai ti fara' piu' triste!
-
07-11-2013, 21:25 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
In realtà l'htpc lo starei valutando più che altro per avere un browser all'altezza (non che quello della tv vada male in assoluto, però vorrei avere preferiti condivisi, scioltezza nello streaming di video etc.), per accedere alla rete domestica e, eventualmente, per usare il mio pc in desktop remoto.
La tv ha già una porta usb (dovrebbe essercene anche una "di potenza" per gli hdd non autoalimentati) che dovrebbe leggere tutto, compresi i video in HD e 3D.
Altrimenti sì, se non opterò per l'htpc prenderò senza meno un bluray che costa meno di 100€...
Il mobile è già stato realizzato, c'erano vincoli di spazio non eliminabili, per cui lo spazio che resta è quello... 33cm di profondità per l'amplificatore (in larghezza ci sono 50cm e non dovrebbero esserci problemi), e 14cm di larghezza massima per i diffusori anteriori.
Già con queste premesse non posso aspettarmi niente di stratosferico e, sommando questi vincoli al budget ridotto, ecco che stavo cercando qualcosa di onesto, che sia accettabile (l'audio nativo della tv non si può sentire!) e sufficiente per un'area (quella interna al perimetro dei diffusori) di circa 4x3 metri.
Stavo vedendo anche l'Onkyo HT-S4505, che come posizionamento sul mercato dovrebbe essere simile al citato yht-199, non so se uno dei due è migliore dell'altro, e non mi rendo conto se la potenza di questi aggeggi è sufficiente!
-
07-11-2013, 22:40 #13
Originariamente scritto da enrico123
Per il resto, spero che tu rimanga poi soddisfatto dell'acquisto.