Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: HT basso costo

  1. #1
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31

    HT basso costo


    Ciao, innanzi tutto un saluto a tutto il forum, è il mio primo post..
    Allora premettendo la mia totale ignoranza nel settore, dovrei acquistare un HT per casa della morosa..è da un po' che leggo ma più vado avanti e più le idee si fanno confuse.. iniziamo con qualche dato soggiorno da 20 mq ma l'area TV sarà un 3x3..budget purtroppo basso (sotto i 400 euro)..e non credo di poterlo aumentare..ero partito da un Piooner http 070 (200 euro), per poi passare ad un Onkio HT-S4505 (325 euro)..e per finire ad un harman kardon cinespace plus (AVR 70 + jbl 200.5 = 395 euro) basta mi fermo!
    Ero abbastanza convinto dell'Harman Kardon ma ho cominciato a leggere pareri discordanti..soprattutto per le jbl.
    Allora l'utilizzo è 50% musica (si è rotto lo stereo) (per lo più jazz, radio) e 50% film a volumi mooolto tranquilli (causa vicinato), orecchio molto poco "fine" e possibilità di avere una porta usb, leggendo ho capito che per la musica sarebbe meglio un amplificare stereo ma non vorrei rinunciare ad un HT, qualche domanda:
    1) mio fratello ha un sintoamplif Yamaha (ora non ricordo il modello) dove ha sia le uscite stereo che per il 5.1, i sintoamplificatori dei kit da menzionati hanno questa possibilità?
    2) lasciando perdere il piooner, tra l'onkio e l'harman kardon ci passa davvero tanto sia come qualità del suono, qualità dei materiali ed "opzional"? o posso risparmiarmi i 70 euro?
    3) ho trovato un ONKYO HT-S5305 B usato a 250 euro trattabili, è un prodotto di 3 anni fa, ma il tizio che lo vende afferma che ha 6 mesi di vita e pagato 400 euro, che ve ne sembra? Ho letto qui sul forum che ha un po di problemi..
    4) visto che mi interessa anche per la musica, e visto i molti suggerimenti in tal senso sul forum, se mi indirizzassi sull'usato, magari prendendo un denon (o altro..ma cosa?) e abbinandogli 2 indiana line per il momento?
    5) Che differenza c'è tra le tesi e le musa dell'indiana line? ho anche trovato delle 505+304 a 210 euro ma dicono che non siano il massimo..per il sintoampli qualcosa di usato ma che abbia delle feature attuali ( che ve ne pare dell'AVR 1610 o del 1513..dubito di trovare usato un 1713?)..magari qualcuno che se lo toglie per passare a qualcosa di superiore..qualcos'altro di simile?
    Boh penso di aver messo già troppa carne al fuoco..mi fermo..grazie a tutti.
    Ultima modifica di the_clown; 27-05-2013 alle 17:35

  2. #2
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Ciao..qualche anima pia che possa darmi una mano..
    come dicevo ho trovato qualche opzione..chi mi da una mano a scegliere..
    1) Onkio HT-S4505 (nuovo 325 euro)
    2) harman kardon cinespace plus (AVR 70 + jbl 200.5 = nuovo 395 euro)
    3) Onkyo HT-S5305 B (usato a 250 euro)
    4) Denon AVR-1610 (usato 150 euro) + IL HC 505 + HC 304 (usato 210 euro) = usato 360 euro
    5) Onkyo TX-SR507 + JBL 200.5 = usato 280 euro
    6) Onkyo avr 1610+JBL SCS-2005.1 = usato 400 euro

    grazie..
    Ultima modifica di the_clown; 28-05-2013 alle 23:26

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    io ti consiglio la 2...sul nuovo e faresti un sistema completo.
    Se invece vuoi valutare anche una propsta sull'usato, avrei visto bene la 4... poi resterà da completare il set
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Ciao, innanzitutto grazie per la risposta, anch'io ero propenso verso la 2 o la 4..In entrambi i casi se volessi attaccare il 5.1 ma anche due casse per ascoltare la musica in stereofonia, è possibile farlo? Per la stereofonia è possibile sfruttare due dei terminali del 5.1, stavo valutando ciò soprattutto nel caso delle HC 505 che dovrebbero già suonare bene..scusate per queste domande che potrebbero sembrare stupide..sto leggendo di preout, finali stereo ecc e non è che me ne raccapezzi tanto.
    Col 1610, oltre alla porta USB (che un po mi spiace) a cos'altro dovrei rinunciare rispetto agli ampli più recenti (sentivo parlare di classe d per l'HK)..
    Visto la spesa esigua, il 5305 ha tanto di meno rispetto al 4505?
    Ultima modifica di the_clown; 29-05-2013 alle 16:01

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.039
    Partiamo dal presupposto che tutti i 5.1 suonano anche in stereo.
    Insieme al caro Elle, anch'io ti consiglierei la 2 o la 4. Sarei più propenso per la 4, anche se il sinto è un po vecchiotto. Hai provato a cercare un onkyo 609 usato?
    Le Tesi della Indiana, sono il modello base. Ottime in Ht, un po meno in musica. Le Musa sono un gradino più su. Woofer maggiori e quindi maggiore performance. Poi dipende sempre con quali ampli deciderai di pilotarli.
    TV: Samsung LE40C630 SAT: My Sky HD Samsung 990V BD: Samsung BD-D 5300 AMPLI: Onkyo TX-NR 509
    FRONT: JBL ES 30 CENTER: JBL ES C25 SURROUND: Onkyo SKS-548 SUB: Onkyo SKW-501E
    "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano"

  6. #6
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Ciao, ma volendo attaccare due casse per ascoltare la musica in stereofonia (sapendo che un ampli due canali suona meglio di un 5.1 a parità di spesa) devo verificare che l'ampli abbia delle uscite in particolare o posso sfruttare una coppia del 5.1?
    Per il denon 1610, essendo un po' datato, oltre a USB e all'HDMI 1.4 (che non mi interessa) a cos'altro dovrei rinunciare?
    Ho anche visto un denon 1911, gli ho fatto una proposta vediamo se risponde, ho solo notato che il 1911 è molto scarso come uscite, alcuni se ne lamentavano, sono uscite analogiche, stesso "problema" per il 1912..mentre il 1910 ne ha molte di più..mi possono servire?
    Ho anche visto un onkyo TX-SR608 (deve farmi il prezzo..quale sarebbe quello giusto? +o-) e cosa manca rispetto al 609 consigliato (per 609 intendi il TX-NR609..il 608 è SR e il 609 è NR)?
    Tra Onkyo e Denon c'è tanta differenza? mi ero spostato su denon avendo letto che rispondono meglio come musica..(ma per i miei livelli..non so quanto possa cambiare..)
    Ultimo..le casse trovate sono delle HC 505, non tesi o musa, vanno ugualmente bene?
    Grazie e scusate per le millemila domande.
    Ultima modifica di the_clown; 29-05-2013 alle 21:24

  7. #7
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Ciao, per le casse mi sto orientando verso delle Indiana Line e per il momento prenderne solo due, le musa sono inarrivabili, stavo valutando tra le Tesi e le Arbour, devo però innanzitutto capire se prendere quelle da pavimento o quelle da scaffale..leggendo su forum di audiofilia pare che quelli da pavimento avendo un doppio woofer si sentano peggio di casse con uno solo..Voi che ne pensate?
    Inoltre tra Tesi e Arbour (di cui ho anche trovato modelli precedenti) c'è anche da capire quali vanno meglio..costruttivamente sembra le arbour ma come suono ci son pareri discordanti..e mi sembra anche giusto per via delle troppe variabili (soggettività..tipo d'uso..musica ascoltata ecc.)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    Dipende dal sinto...che acquisterai ... per delle torri da pavimento dovrai anche valutare un sinto adeguato (leggi più costoso e potente)...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Dipende dal sinto...che acquisterai ... per delle torri da pavimento dovrai anche valutare un sinto adeguato (leggi più costoso e potente)...
    ma un denon 1610 o un HK avr70 basterebbero? cosa dovrei guardare nell'amplificatore e cosa consiglieresti nell'usato magari rimanendo in casa denon o onkyo (per via di una qualità superiore per la musica..) senza spendere un patrimonio..
    Invece considerazioni su quello che scrivevo nel post precedente..denon 1911..1912..uscite ecc..?
    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    guarderei piuttosto un Denon 1910,11,12 che nell'usato si trova... oppure un occasione come il Denon 1713...più sali di livello e più funzioni utili potresti trovare, come autocalibrazione più sofisticata, potenza, HDMI pass-through e numero di connessioni...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    il 1713 (visto a prezzi più accessibili in germania)..il 1911 (l'avevo quasi trovato) e il 1912 hanno pochissime uscite analogiche..possono servire a qualcosa? il 1910 ne ha molte di più..servono o è qualcosa di obsoleto come il floppy sui pc?
    Scusatemi per domande che possono sembrare banali..ma so proprj gnurant!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    dipende sempre dall'uso che ne vuoi fare...meglio veicolare il video e l'audio loss-less con HDMI per il resto una sciccheria potrebbero essere le pre-out che ti consentono, un domani, di abbinare un integrato stereo oppure un finale per aumentare musicalità o dinamica nell'impianto.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    ok, ma il 1911, il 1912 e soprattutto il 1713 (che ha meno uscite dei precedenti) hanno le pre-out oppure bisogna rimanere su sintoampli con usite tipo il 1610 o il 1910? mi piacerebbe avere una usb..non tanto per me..ma più che altro per la morosa..
    A che serve l'ethernet?
    Grazie per la pazienza..
    Ultima modifica di the_clown; 01-06-2013 alle 01:13

  14. #14
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    31
    Ciao, visto il periodo sempre peggio dal punto di vista economico..se avessi trovato un Kenwood krf-v5200D con jbl 200.5 ad un prezzo allettante (diciamo 100 euri per tutto)..per iniziare potrebbe andar bene o sto comprando qualcosa di veramente inutile? (Tipico l'esempio di un floppy disk).
    Sul fatto che il krf-v5200D non ha HDMI, colcolando che:
    ho due lettori dvd (ne collegherei uno solo) senza HDMI;
    il televisore non è recentissimo (lcd ma con decoder a parte);
    per il momento l'unico collegamento che mi serve è quando devo collegare il pc per vedere un film su BD (l'HT funzionerebbe collegando il pc direttamente all'HDMI della TV?)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418

    per iniziare potrebbe anche andare bene...il sinto senza HDMI è un problema solo per le codifiche lossless dei BD...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •