Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    se il problema della mancanza di bassi e' dovuto alle casse non li troverai cambiando amplificazione. Hai provato a spostarle piu' vicino o lontano dalle pareti o cambiare il punto d'ascolto per farti un'idea se e' un problema ambientale?

    se hai gli ampli in prova non sottovalutare l'importanza dei settaggi, per quanto possibile devi confrontarli nelle stesse condizioni/tarature.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    grazie ad un amico, che si é prestato a smontare il suo impianto per farmi provare il suo Rotel rsx 1560, abbiamo provato a far funzionare le IKON come si deve, e direi propio che la solfa é cambiata.....
    il tutto a preso più corpo, tutte le gamme erano molto più dettagliate e precise, i bassi molto più presenti (anche se con Rotel un pò secchi).....

    direi propio, che con il mio marantz 1501, alle Dali gli faccio solletico!!! Be! gia lo sapevo!!!

    abbiamo provato a fare varie prove su tagli, distanze dei diffusori, posizionamento e spostamento di spugne, tende e prova di cavi per casse diversi.
    devo dire che anche questo ha contribuito molto sulla presenza di bassi, che prima soffrivano un pò, ma sopprattutto ha creato un coinvolgimento generale decisamente buono.

    premessso che questo amico insegna musica, abbiamo fatto dei tentativi a suo istinto e conoscenza.

    Adesso, dopo aver capito bene quale strada devo seguire, mi rimane il dubbio su quale ampli stare per ottenere un buon compromesso sia in HT 60/70% e musica 30/40%.
    con il Rotel musicalmente sono uno spettacolo, ma in HT non mi convincono per il fatto che i bassi sono troppo secchi.

    a detta sua, le Ikon sono molto più precise relle CM 8,center,1 da lui possedute, ma pagano prezzo nella tridimensionalità.

    sono alla ricerca di denon 4520 e anthem mrx 700 nella zona di milano e dintorni..... se qualcuno conosce un negoziante in possesso di questi ampli per demo, mi fa sapere.

    Grazie.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495
    ancora una volta ho girato a destra e sinistra con le Ikon al seguito, e ho provato nuovi ampli HT, che abbiano anche un minimo di musicalità.
    anche questa volta i cambridge 751r é quello che "mi ha convinto di più", ma prima dell'aquisto vorrei provare Anthem 700 e denon 4520, ma sono introvabili!!!
    se dovessi aquistare il 751r, che però con le Dali risulta troppo asciutto nei bassi, e quindi poco tridimensionale, potrebbe essere un alternativa mettere un doppio sub???

    la sala é dedicata ed é 4,5X5m

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Costa Lambrica
    Messaggi
    495

    finalmente dopo aver provato di tutto e di più tra i sinto ampli (ma non venendo a capo di niente), ritengo di aver azzeccato la scelta del PRE AV8801 + FINALE mm8077 di marantz, che abbinati alle IKON, risultano essere un binomio strepitoso.
    ho sempre lamentato (e sentito opinioni) il basso delle IKON, reputandolo troppo asciutto, quasi "non presente", ma devo ricredemi assolutamente....
    di certo le IKON non sono diffusori semplici da pilotare, e per tirare fuori il meglio di sè, necessitano di una buona dose di corrente ed elettroniche non propio antry level, ma abbinate a qualcosa di più sostanzioso, posso assicurarvi (provare e sentire per credere) che i risultati sia in HT che in stereo (sopprattutto) sono decisamente di rilievo.
    i bassi sono presenti, presenti e come, mai invadenti, controllati e precisi ma nello stesso tempo molto ariosi, le medio alte poi non parliamone, sono il punto di forza di questi diffusori. il tweeter a nastro, che si sente solo in fase di rifinitura delle gamme alte, non é mai fastidioso, neppure dopo ore di ascolto.

    insomma, non dico che le IKON siano un buon investimento se si pensa di limitare il budget, ma se si intende avere qualcosa di "raffinato" senza spendere cifre esorbitanti per i diffusori e quant' altro, mi sento assolutamente di consigliarvi questi diffusori per
    le loro doti.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •