Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    52

    settaggio impianto home cinema


    Ciao a tutti, mi chiamo Nicola e ho da poco acquistato il sistema procinema 800 della definitive technology che ho abbinato all'amplificatore Marantz sr5005.
    Sono discretamente soddisfatto ma volevo essere sicuro che il tecnico che l'ha installato abbia settato i crossover nel modo corretto.
    La cassa centrale è settata a 60 hz, i satelliti a 80 hz e il sub a 100hz.
    Sul sito delle casse dice che il frontale dovrebbe essere settato a 80 hz e quello dei satelliti a 100 hz e non parla di un settaggio per il sub.
    Qualche anima pia potrebbe darmi qualche suggerimento.
    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Udine
    Messaggi
    803
    Per uso HT tutti i diffusori oltre al sub dovrebbero essere settati a 80hz, e il sub (LFE) a 120. Solitamente è la configurazione adatta alla maggior parte degli impianti (consigliata anche da THX). Ovviamente però, se hai dei satelliti piccolini che non scendono molto devi settarli più in alto (ed è il tuo caso mi sembra di capire, visto che il sito ufficiale ti consigla 100hz...). Le cose cambiano per ascolto di musica....
    CINEMARIO: TV: Panasonic 50VT60; SINTO: Cambridge Audio Azur 551r; DIFFUSORI: Sunfire HRS-SAT4 (front), HRS-SAT4C (center), HRS-10 (sub), Indiana Line DJ 204 (surround); LETTORE BD: Panasonic BDT500; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox One Day 1 Edition, Nintendo Wii U Premium.

    SALOTTO: TV: Samsung LED 46" C6000; SINTO: Harman/Kardon AVR 255; DIFFUSORI: Kit Harman/Kardon 7.1 HKTS7/HKTS11; LETTORE BD: PS3 Slim 120gb; DECODER: MySky HD; CONSOLE: Xbox 360 Slim 4gb + Kinect, Nintendo Wii.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    52
    Grazie per la risposta, ma cosa intendi per casse che non scendono molto?
    Nel senso che non riproducono molto i bassi?
    E come funziona il discorso degli hz.
    Settare le casse a 80 hz vuol dire che riproducono i suoni fino a 80 hz mentre il sub quelli oltre i 120 hz? E tra gli 80 e i 120 hz?
    Scusami ma sono veramente ignorante in materia.
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da njko
    Grazie per la risposta, ma cosa intendi per casse che non scendono molto?
    Nel senso che non riproducono molto i bassi?
    E come funziona il discorso degli hz.
    Settare le casse a 80 hz vuol dire che riproducono i suoni fino a 80 hz mentre il sub quelli oltre i 120 hz? E tra gli 80 e i 120 hz?
    Scusami ma sono veramente ignorante in materia.
    Grazie.
    Non sono un utente "vissuto" di avforum pero' dal basso dei miei ricordi degli studi di acustica applicata e di teoria dei segnali credo di potere interpretare il consiglio datoti:

    Partendo dal presupposto che l'orecchio umano al massimo della sua efficacia riesce a percepire i suoni nel range che va da 20Hz e arriva a 20.000Hz ( col tempo pero' la capacita' di udire le frequenze piu' alte diminuisce perche' le cellule cigliate predisposte alla "percezione" delle diverse frequenze una volta dannegiate non si rigenerano ) e' ovvio che qualunque diffusore ideale dovrebbe coprire la dinamica dell'udibile, in pratica pero' ogni diffusore ha una sua dinamica dichiarata ( per esempio per i satelliti puo' andare da 80HZ a 20Khz ) e come si nota la zona piu' critica e' proprio quella alle piu' basse frequenze; quindi se tu hai dei diffusori con dinamica da 80Hz a 20KHz e' inutile che gli invii i segnali da 20Hz a 80Hz perche' il risultato sarebbe scadente, quindi conviene dire ( settare ) al sintoampli che la frequenza di taglio per quei diffusori e' di 80Hz ( in questo senso al di sotto non possono scendere ) cosi' sei sicuro che da quei diffusori usciranno solo suoni tra 80Hz e 20Khz con qualita' audio dipendente dalla risposta in frequenza del diffusore stesso ( in teoria si vorrebbe una risposta il piu' lineare possibile in tutto il range di frequenze ma di fatto ogni diffusore suona meglio alcune frequenze rispetto ad altre).
    Discorso a parte per il sub il quale di suo non ha intenzione di riprodurre frequenze alte, per questo puoi settare la frequenza di taglio per esempio i suggeriti 120Hz ( che in questo caso non e' la frequenza piu' bassa che il sub puo' riprodurre ma al contrario la piu' alta).
    Quindi nel tuo caso il sub riprodurebbe correttamente tutti i segnali tra ( 20Hz e 120Hz ) mentre gli altri diffusori riprodurrebbero i segnali da 80Hz a 20Khz.
    DA un punto di vista tecnico il segnale in ingresso al sub va' filtrato con un filtro cosidetto passabasso mentre quello rivolto ai diffusori passa per un filtro passaalto.
    Riassumendo e semplificando la frequenza di taglio del Sub indica la massima frequenza che si vuole fare riprodurre al sub, mentre la frequenza di taglio degli altri diffusori indica la frequenza al di sotto della quale la cassa non deve riproddure il suono!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Tra 80 e 120 avviene l'incrocio tra satelliti e sub, dove il crossover, che non taglia in modo netto, permette di camuffare il taglio dei satelliti. in pratica sia il sub che i satelliti riproducono ma si presuppone che in questo modo si evita di creare buchi nel passaggio da 80 a 120.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    rispolvere il thread con una domanda, ma a questo punto non sarebbe meglio settare il sub a 90 hz in modo da farlo entrare prima?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Dipende dai diffusori e dal sub. Oltre che dall'ambiente, naturalmente. A seconda della combinazione tra questi fattori il taglio andrà impostato alla frequenza appropriata.
    In particolare per quanto riguarda il taglio del canale LFE il discorso è differente perché non è la frequenza di incrocio ma la frequenza massima da riprodurre, ovvero 120hz. Siccome parliamo del canale dedicato (il .1) Low Frequency Effect non si pone il problema dell'incrocio perché sono sempre basse frequenze. Il limite in alto in quel caso può essere utile in casi particolari, altrimenti a 120 va bene.

    Il rischio che si corre ad alzare troppo la frequenza di incrocio è quello di far lavorare il sub a frequenze in cui potrebbe non suonare al meglio. Al contempo lo si rende più individuabile come posizione, il ché è un male, visto che di norma dovrebbe apparire un tutt'uno con i diffusori principali. Se è necessario farlo si deve possedere un sub che si comporti bene anche al di sopra degli 80hz. Non è raro, anzi, ma un diffusori da pavimento in genere si comporta bene a quella frequenza.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    937
    io ho 2 vardus vr-300 + centrale vr-c1
    i sorrund sono vr-100 e i back sono vr-s1 con un sub vecchissimo della energy da 100w
    quindi mi consigli di settare il taglio a 80 su tutti escluso il sub a 120, (in realtà gli s1 li devo settare a 110 che è il minimo dichiarato dalla wharfedale come dinamica...
    mi dai conferma?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Essendo le Vardus vr-300 dei diffusori da pavimento io proverei anche a tagliare a meno di 80 (anche se ad esempio le specifiche THX direbbero 80) perché spesso l'ambiente modifica la risposta del diffusore o del sub, a seconda del posizionamento. Bisogna sempre vedere quale dei due si trova nella condizione migliore per riprodurre al meglio queste frequenza, per cui non esiste una risposta sicura ed univoca. In linea di massima lasciare a 80 non è sbagliato, ma solo facendo varie prove potrai conoscere qual'è la configurazione migliore. Molti con diffusori da pavimento tagliano a 60hz ma non saprei se le Vardus sono in grado di scendere bene a queste frequenze.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •