Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60

    Chi mi aiuta in provincia di Latina a predisporre una futura sala proiezione ?


    Buonasera a tutti i forumer. In breve cosa succederà tra un paio di giorni. Dovró ristrutturare un OPEN space da circa 40 metri quadri ( 7,5 x 5,5 ) attiguo alla mia casa. C farò un ufficio con un paio di scrivanie che userò fino alle 19. Dopo questo orario vorrei adibirlo a sala proiezione serale. Dovendo ricostruire tutto ex novo mi piacerebbe poter avere qualche consiglio su quanti corrugati e dove farli passare per una futura disposizione audio e video, oltre che sulla necessità di eventuale trattamento acustico ( vivo in campagna ed i vicini sono a più di 100 metri )So che dovrei dare più informazioni sulle mie esigenze ma mi riservo di approfondire dopo aver parlato domani con i muratori. Grazie in anticipo a chi vorrà darmi qualche consiglio.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    40 mq...sono tantissimi!!! se puoi limita una zona più piccola, sicuramente dovrai spendere molto ma molto meno per poter avere un ottimo risultato!

    Visto che vuoi fare un ufficio, tira su un bel muro e separa le due zone......
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Non è possibile dividere in due zone causa moglie. Probabilmente metteremo le scrivanie sul lato corto e lo schermo sul lato lungo con possibilità di usarlo anche per la formazione del personale. In definitiva la scelta potrebbe essere quella di utilizzare la parta centrale della stanza dopo le ore 19 nei giorni feriali e tutto il giorno nei festivi. Cerchiamo di unire l'utile al dilettevole. Stasera invierò piantina e dislocazione prevista. La domanda é più rivolta alla parte audio ed al numero infinito di corrugati che dovrei passare. Pensate sia perseguibile la strada dei diffusori in wall e si riesce ad avere una qualitá adeguata? In questo caso dovrei anche fare i "buchi" alle pareti!!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Budget per la parte audio?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Per quello che riguarda il trattamento acustico, visto che i vicini sono lontani non dovrai fare un isolamento ma piuttosto, se vuoi e se tua moglie te lo permette (a me a casa non me lo ha fatto fare) potrai prendere qualche accorgimento per l'acustica interna, tipo

    http://www.masacoustics.it/vmchk/Kit...-prodotti.html

    Con degli infissi e una porta fatti bene (e magari un impianto di aria condizionata) ti puoi tappare dentro che a 100 mt non dovresti affatto disturbare...

    Quando ci posti la piantina potremo darti altri consigli (presuntuoso eh!)

    Un saluto

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da ossitono Visualizza messaggio
    La domanda é più rivolta alla parte audio ed al numero infinito di corrugati che dovrei passare. Pensate sia perseguibile la strada dei diffusori in wall e si riesce ad avere una qualitá adeguata? In questo caso dovrei anche fare i "buchi" alle pareti!! [CUT]
    Io ho dovuto fare tutto inwall

    http://www.avmagazine.it/forum/79-in...a-primo-studio

    La qualità dipende dai componenti che vai ad installare, i B&G sono il top...dovrai eventualmente fare degli scassi e murare delle scatole in MDF dove inserire gli altoparlanti (come il mio surround), o fare delle contropareti in cartongesso (i miei frontali e centrale sono installati così) o anche mettere tutto a controsoffitto:

    http://www.bgcorp.com/PDFs/IC-201%20ProductSheet.pdf

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Grazie per le risposte.sono stato fuori per lavoro e solo adesso mi riconnetto. Nella vecchia casa avevo un impianto linn in triamplificazione attiva dismesso (ahimè ) per mancanza di spazio nella nuova. Ora l'opportunità è quella di ricominciare ad ascoltare musica ed a godere del video come ero abituato ( sono passato da un infocus per provare, ad uno Yamaha DPR 1300, ad un benq w5000, un jvc hd 350 mai usato... ). Non ho fretta e posso organizzare il tutto con calma ed a passi successivi ma il progetto dovrebbe essere ben chiaro visto i lavori che stanno iniziando.
    @ Guido 301 grazie per le dritte non conoscevo quei diffusori e prendere info in giro ( soprAttutto sull'investimento )
    Per il budget non l'avevo già preventivato perchè la decisione è arrivata subitanea ed imprevista come l'esborso economico in periodo estivo. Lo dilazionerò nel tempo ma credo saremo sull'ordine dei 5000 euro per ampli, lettore ( anche di musica liquida avendo 2 tera di musica in flac ) e diffusori.
    P.s. In che formato posso fare la piantina e come la edito ? Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Non riesco a trovare un modo per fare una piantina ed inserirla nel thread. Prova a darvi qualche indicazione più specifica. La stanza è ricavata sotto il tetto ed ha una altezza minima di 230 cm sul lato lungo 7,5 metri e massima di 380 cm sul lato opposto. Gli altri 2 lati sono di 4,5 metri. Sul lato lungo alto si apre una grande finestra di 2 metri a circa 70 cm dallo spigolo e, dopo circa 3 metri la porta di ingresso. E fronte alla porta di ingresso c'è il bagnetto largo circa 110 cm che insiste sul lato lungo basso lasciando circa 6,5 metri liberi. Non ci sono altre finestre ed aperture oltre quelle descritte.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Per la dislocazione della zona proiezione non ho alternative rispetto al centro della stanza stessa, ma, per la presenza della finestra sul lato lungo alto e gli spazi a disposizione il telo dovrá essere posizionato sul lato lungo basso ( alto 230 cm ) ed a questo punto opterei per un telo a cornice rigida. La posizione di seduta sará sul lato lungo alto con alle spalle parte della finestra ( che posso oscurare ) ed il proiettore potrà essere posizionato a mensola o libreria con grande libertà di posizionamento ( anche a centro schermo ). Le domande a questo punto sono : 1) vale la pena optare per un 7.1 o un 5.1 può andar bene comunque visto l' utilizzo della sala anche come ufficio ( avrei meno diffusori in giro ) 2) può essere conveniente controsoffittare il tutto per migliorare acustica e rendere essendo il tetto molto alto 3) con 230 cm di altezza che telo riesco a mettere tenendo conto che la seduta sarà da un divano ? V ringrazio in antici e spero di essere stato esaustivo

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da ossitono;3590567[CUT
    1) vale la pena optare per un 7.1 o un 5.1 può andar bene comunque visto l' utilizzo della sala anche come ufficio ( avrei meno diffusori in giro ) 2) può essere conveniente controsoffittare il tutto per migliorare acustica e rendere essendo il tetto molto alto 3) con 230 cm di altezza che telo riesco a mettere tenendo conto che la seduta sarà da un divano ?
    Se decidi di controsoffittare (consigliato) puoi considerare un controsoffitto acustico:

    http://www.acustica-edilizia.it/gyptone_point.htm

    Utilissimo per il trattamento acustico della sala...

    Se utilizzi gli altoparlanti BG da controsoffitto non hai nessun diffusore in giro e un risultato ottimo...hanno anche un sub da incasso che non vibra per niente (la mia controparete in cartongesso non si smuove di un mm) e che molti hanno messo addirittura nel controsoffitto!

    Se ti capita di fare un giro in Molise (so che non è meta turistica per eccellenza....) puoi venire a sentire come lavorano questi aggeggi da controsoffitto (anche se i miei surround non sono quelli pensati per essere usati come frontali...)

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Ciao Guido e grazie. Lavoro in giro per l'Italia e passo anche in Molise spesso. Accetto il tuo invito e ti contatterò quando sarò in zona. Il fatto di non aver grossa fretta e di poter lavorare per step mi permette di poter scegliere opzioni diverse. Per il controsoffitto contatterò il mio operaio di fiducia e gli girerò il tuo link. Per adesso grazie e buona giornata

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Prego...

    Mi sono tirato giù uno schizzo della sala, e forse la predisposizione che è hai pensato è corretta....

    Se fai il controsoffitto puoi anche osare un 7.1, altrimenti vedo difficoltà a mettere in giro 4 diffusori alle spalle della seduta, considerando che due vanno dietro e due ai lati rispetto il punto di ascolto (nel 5.1 i surround vanno ai lati e non dietro)
    Inoltre, con 2,3 mt puoi tranquillamente fare uno schermo fisso anche 3 mt se 2,35:1 o 2,5 mt se 16:9 (considerato che è alto circa 155 cm) hai lo spazio per mettere il centrale sotto... a che distanza sarà il punto di visione?? Io 2 mt di base li guardo da 2,5 3 mt

    Per quanto riguarda il controsoffitto puoi anche farlo di altezze differenti, è un peccato abbassare tutto a 230 cm, e inoltre dal punto di vista dell'acustica è preferibile...
    Guarda qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/79-in...impson-theatre

    Ha usato i pannelli Gyptone e la pendenza, e dice che il risultato acustico è eccezionale...

    In effetti però la pendenza lì è al contrario, più basso sopra il divano ad alzarsi verso lo schermo.....non so se ci siano problemi in una eventuale tua configurazione ribaltata, lascio la parola ad esperti di acustica!
    Ultima modifica di Guido310; 03-08-2012 alle 16:40

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ovviamente puoi ribaltare tu tutto, utilizzando uno schermo avvolgibile da controsoffitto con retro nero

    http://www.screenline.it/prodotti.dhtml?idpro=43

    Così ti rimane un ambiente pulito, puoi sfruttare tutte le pareti per arredo e quando vuoi vedere un bel film la stanza si trasforma...

    Un lift per il proiettore, se proprio vuoi fare tutto a scomparsa....

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    latina
    Messaggi
    60
    Pensavo di mettere un divano a ridosso della parete lunga alta lasciando ampio spazio per sfruttare l'ufficio durante il giorno. La distanza sarebbe quindi attorno ai 3,5 metri. Anche io avevo pensato ad un controsoffitto che seguiva la pendenza del tetto e poi a circa 3 metri di altezza renderlo parallelo al terreno: credo che migliori anche l'equilibrio termico del tutto. Guido vorrei fare un sistema tipo il tuo con un telo rigido incastonato in un telaio più ampio di qualche centimetro e sporgente un 20 centimetri da pitturare all'interno di nero opaco e poi utilizzare il tutto per contenere ampli, centrale, fili e casse. Tanto quella parerete dovrebbe essere libera per inserirci solo eventuali librerie.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Mi sembra una buona idea, se decidi per lo schermo con telaio rigido ci sono dei nuovi prodotti che migliorano la visione, soprattutto in condizioni di non completo oscuramento,

    http://www.skylinescreens.com/schermi/ad alto contrasto


    Quando ho preso il mio la versione avvolgibile non era disponibile

    Un saluto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •