Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: TUPPLUR sola!

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588


  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173

    Re: TUPPLUR sola!

    m.viazz ha scritto:
    Ciao a tutti.
    Ieri finalmente riesco ad andare all'IKEA di Roma e ho trovato le 2 ultime tende avvolgibili Tupplur bianche che erano rimaste, nascoste tra quelle azzurre (e inizialmente credevo che fossero finite).
    Contento come un bimbo a Natale, vado a casa, accendo il proiettore e metto a metà schermo la tenda, giusto per vedere la differenza muro-Tupplur...
    Ma come!? è uguale??
    Boh, sicuramente (ho pensato) l'ho messa dal lato sbagliato, la rigiro e.... niente!!
    A quanto pare non c'è differenza tra tenda Tupplur è uguale al muro....

    Forse sbaglio qualcosa?
    Tempo fa feci queste prove
    la differenza e' minima ma dipende, come puoi vedere, da che muro hai e che tinteggiatura (il binaco non e' mai bianco!).
    Come gia' dicevo allora e' la comodita' di avere
    uno schermo a quattro soldi!.
    Ciao
    Fabrizio
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    nordata ha scritto:
    Credo di dare una brutta notizia, ma ho controllato ora sul catalogo Ikea 2005 e la tenda in questione non è più presente.

    Sicuramente però vi sarà un nuovo modello equivalente, il primo che lo scopre è pregato di darne immediata comunicazione.

    Ciao
    Ieri sono passato all'Ikea di Carugate (Mi) per chiedere del telo Tupplur, per fare uno schermo a basso costo per dei miei amici. Mi hanno detto che è ancora in produzione e che ne arriveranno altre in settimana.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Sperduto a 1600 mt.
    Messaggi
    568
    Io ho comprato e montato la tenda per via del muro occupato dai mobili.
    La tenda tende un filo sul grigio rispetto al telo portatile in dotazione al mio epson e l'immagine perde un poco di qualità secondo il mio parere, però sono soddisfatto della resa e la comodità di uso.......dato il costo non eccessivo non mi lamento.
    La cosa non molto piacevole è che si piegano i bordi se la tiri tutta giù.
    Aspettando un portafoglio + gonfio per un telo vero ribadisco che come soluzione provvisoria è + che OK.
    Grazie ancora a Lucalazio.
    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    fabio3 ha scritto:
    Ieri sono passato all'Ikea di Carugate (Mi) per chiedere del telo Tupplur, per fare uno schermo a basso costo per dei miei amici. Mi hanno detto che è ancora in produzione e che ne arriveranno altre in settimana.

    Ciao
    Confermo!
    Sia a Bologna (Casalecchio) che a Brescia hanno disponibile la Tupplur...
    Bye
    Francesco

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    LT
    Messaggi
    89
    Beh, se qualcuno vuole la mia......
    L'ho solo provata 5 minuti e poi l'ho reimpacchettata.
    Infocus X1@4800 + AVR 1803 e casse BeW

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    bari
    Messaggi
    43

    e si può usare la parete..

    Essenzialmente l'idea nasce dalla riflessione luminosa e dalla risposta cromatica. In breve: se acquisti un pannello per proiezioni (fisso o meno) avrai un "ritorno luminoso" verso il pubblico a partire da 1 sino a 1,60. Ossia la luminosità del singolo pixel viene "sparata" quanto più possibile nella direzione del pubblico. Immaginando una lampada in aria, emette luce in tutte le direzioni. Con una parabola riflettente posta da un lato il lato opposto otterra una illuminazione quasi doppia (fattore 2). Il pannello meno costoso (200euro) ha una risposta di 1-1,2; Se più costoso (1000 euro) ha anche una risposta di 1,6. Per il lato cromatico, la superfice deve rispondere all'incirca come un foglio fotografico per getto d'inchiostro (non lucido) in modo che i colori siano il più corretti possibile. Esiste della "carta" a rotoli per stampe ink jet o altro gigante (alta sino a 1,60m x quanto vuoi). Uno spray adesivo sul fondo del mobile che in teoria doveva tenere un normale televisore e 50" sono belli e fatti con una spesa irrisoria. Più complicato (ma con 1,8 di risposta) lo ho ottenuto con la preparazione della parete con spray per auto bianco lucido (compressore,unità spray, teloni di plastica di isolamento per creare una camera di 1 m. di spessore sotto cui lavorare con mascherina per un riflesso superiore a 1,8 ( e purtroppo il riflesso tipo specchi-punti di luce) più un leggero strato superiore di bianco per auto opaco (rende perfetta la cromaticita) che ,tra una molecola e l'altra, lascia che la luce si rifletta verso il pubblico. Lo strato deve essere sottilissimo altrimenti si avrà lo stesso risultato del rotolo di carta ossia cromaticità perfetta e solo 1 di luce riflessa. Una greca stampata/rilievo alla altezza delle porte rende il sito anche elegante. Se sembra complesso puntate sulla carta (20 euro) anche montata su un pannello di formica nero opaco(liscio,uniforme,rigido e facile da appendere lasciando un bordo nero a piacere, nel secondo caso o hai un amico con le attrezzature (48 euro di materiale per 105 pollici stupendi nel mio caso) o lasciate perdere.

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    ciao, non ho capito come si fa lo schermo con la carta?
    minima prestantia animi corpore anteit

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289

    Re: e si può usare la parete..

    jno ha scritto:
    Se sembra complesso puntate sulla carta (20 euro) anche montata su un pannello di formica nero opaco(liscio,uniforme,rigido e facile da appendere lasciando un bordo nero a piacere,

    ok questo lo potrei fare, perchè il muro (che cmq sarebbe già bianco e appena rivenrniciato ..ma non proprio dritto essendo un sotto tetto...) è ancora intonso. Per il legno non ci sono problemi, però non saprei che carta prendere! Io guarderei il "muro" da circa 4 m quuindi non saprei quanto grande dovrà essere lo schermo!! Il muro adibito alla proiezione è largo 4 m ma sono utilizzabili solo 3,5m perchè in un angolo c'è una porta!
    Il mio videoproiettore è uno sharp pgb10s e fondamentalmente non sò ancora se siameglio posizionarlo a terra su un tavolino davanti al divano, oppure appenderlo a soffitto, sicuramente non potrò metterlo dietro al divano perchè essendo distante 5 m dalla parete di fronte dai dati tecnici ne deriverebbe una immagine di 332 cm di base e mi sembrano troppi per una visione da 4 metri.

    Quindi ora ho due problemi a che distanza e dove posizionare il vpr e che carta prendere dove etc etc( ad esempio io conosco un mio amico che ha una cartiera, potrei chiedere a lui il tipo di carta che mi serve?)

    Grazie
    Jack
    minima prestantia animi corpore anteit

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289
    UP? che carta devo prendere?
    minima prestantia animi corpore anteit

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    bari
    Messaggi
    43

    leggi sopra....

    La risposta che cercavi è stata spostata/rimossa con un rimando.
    Purtroppo non ho il tempo di leggermi tutte le regolette, ritengo sia stata spostata perchè dava un indirizzo internet.
    Scusandomi dell'accaduto rammento che non conosco tale ditta, e da loro non ho mai acquistato nulla, sono rivenditori della stessa carta da me provata a suo tempo e semplicemente rintracciati ponendo il marchio della carta sul motore di ricerca (inoltre non espongono prezzi).
    La carta deve essere opaca, la più pesante grammatura/metro possibile, se la vuoi autoadesiva o plastificata/lavabile pare che abbiano anche quella, più semplice di così.....

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    no, e' stato semplicemente aperta, come richiesto, una nuova discussione per parlarne piu' ampiamente
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •