Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23

    Casa nuova e problema cavi interni


    Ciao a tutti,
    ho scoperto da poco il forum e devo dire che leggendo i vari post ho trovato davvero tanta competenza!
    I miei dubbi come spesso succede nascono con la casa nuova e la disposizione delle varie prese, ma soprattutto il tanto sognato e mai avuto dolby 5.1
    Allego le due soluzioni che ho pensato di poter adottare a casa e vorrei consigli in modo tale da avere un buon effetto sorround: accetto naturalmente consigli per il posizionamento!
    Ho pensato alle due soluzioni in foto: nella prima le casse sono a metà stanza sul soffitto, mentre nella seconda sono a più o meno 2.5 m d'altezza sulla parete di destra. Avendo sala e cucina insieme queste penso siano le uniche soluzioni attuabili.
    Per le casse posteriori ho pensato a delle Indianaline nano, mentre per il resto (sintoamplificatore, casse anteriori e soprattutto TV) posterò ancora per chiedere preziosi spunti e consigli.

    Ringrazio tutti per le risposte


    SOLUZIONE 2.JPGSOLUZIONE 1.JPG

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ciao, qualche domanda per capire meglio la situazione...quali sono le casse frontali e quali i surround??
    Il centrale dove è posizionato??
    Sul soffitto intendi incassate in una controsoffittatura??

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Allora,
    nella cartina ho segnato solo le casse posteriori, segnate con le X; nel muro di sinistra ci sarà il televisore con cassa centrale, woofer e casse Dx e Sx ma per quelle non dovrei avere problema a trovare la giusta sistemazione. Sul soffitto intendo in controsoffittatura; ho trovato sempre della Indianaline il modello incassato, ma essendo ignorante in materia non so quanto possa essere utile adottare quel tipo di cassa

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Se guardi la mia firma, puoi vedere che i miei diffusori sono tutti da incasso in cartongesso, sia i frontali e centrale a parete sia i surround (sempre a parete a 2,4 mt di altezza)

    http://www.bgcorp.com/in-ceiling-speakers.html

    Sto per eseguire anche io dei lavori di controsoffittatura del soggiorno e sposterò i surround proprio nel controsoffitto!
    Per i surround non c'e' nessun problema a farlo, di solito infatti si mettono in alto alle spalle dell'ascoltatore, perchè il suono deve essere diffuso...in questo senso il meglio del meglio sono i B&G IC 201, che hanno il tweeter a nastro inclinato con dispersione del suono a 45°...
    Sono altoparlanti di elevatissima qualità, ma costano abbastanza....

    Per quanto riguarda le due soluzioni, cerca, se puoi, di non metterle troppo sopra la testao troppo distanti dietro (se si ha una configurazione 5.1), se sono spostate lateralmente e all'indietro a formare un angolo con l'alcoltatore compreso tra 90 e 110°

    audio-images-configuration-spatiale-5-1.png

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ah, e mi raccomando, fai passare cavi di almeno 2,5 mmq, altrimenti gli elettricisti, per risparmiare, ti piazzano il doppino rosso e nero sottile...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    23
    Grazie mille per i tuoi preziosi consigli! Ho visto le casse che mi hai consigliato, ma sono davvero troppo care per le mie tasche.
    Ho letto molto bene delle Indianaline e sono indirizzato su quelle ma a questo punto sono meglio le incassate da inserire a soffitto alto 3m 15 o quelle esterne? Grazie ancora!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Quelle più semplici, da soffitto, la serie PD 6, non dovrebbero costare molto (rispetto le Ic 201...quello che incide molto sono gli elementi planari)

    Io ne ho piazzate 12 nel locale dove lavoro, creando 6 zone stereo e chiunque le ascolta, facendo paragoni con altre che di solito sentono suonare nei vari negozi in giro per la città si accorge eccome della differenza! Anche l'elettricista che ha fatto l'impianto, e che per lavoro utilizza marchi più "normali" tipo Jbl, è rimasto impressionato dalla qualità...

    Poi tutto dipende se preferisci curare più l'estetica con quelle da incasso, oppure avere la possibilità di utilizzare un prodotto ottimizzato come parametri (nel senso del volume del box chiuso...un altoparlante da incasso va a suonare in un controsoffitto e ci potrebbero essere problemi di equalizzazione, vibrazioni etc, anche se un prodotto di qualità non dovrebbe darne...non conosco le Indiana, con le B&G nessun problema)
    Inoltre delle casse esterne le puoi orientare inclinandole verso l'ascoltatore
    Ultima modifica di Guido310; 24-02-2012 alle 12:15

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]


    Giusto per dare un'idea della qualità costruttiva...a mio fratello gli ho fatto prendere 3 pd 6I da parete anche se non aveva previsto lo scasso...gli ho fatto 3 box di MDF laccati bianchi e li abbiamo messi come frontali e centrale, appesi a parete....
    Se ancora non si è capito, sono un fan dei planari...la pressione sonora che sanno dare senza distorsioni e la timbrica li rendono difficili da sostituire una volta ascoltati...

    Ciaooo

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Grottaferrata
    Messaggi
    154
    ciao mi inserisco nella discussione solo per annunciarvi che anche io nella mia realizzazione (in fase di installazione in questio giorni) ho optato per una soluzione inserita nel controsoffitto, ma ho scelto diffusori completamente invisibili di un'azienda artigiana
    LookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Io a questi diffusori da incasso, non ci ho mai creduto, fino a che non sono stato da un mio collega, che aveva la musica "che gli usciva dai muri"

    Da quel che mi ha detto, parrebbe non economicissimo, pero' di sicuro e' di effetto!
    Lui ha questi, che si chiamano ambientone!
    http://www.in-akustik.com/en/AmbienT...ne/default.asp
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Avevo valutato anche io questo tipo di prodotti, sono alquanto costosi anch'essi, e richedono comunque una buona equalizzazione...mi sembra di ricordare che hanno anche dei limiti in gamma bassa...
    Ho preso dei diffusori da incasso che comunque mi permettaranno in futuro di essere utilizzati anche "fuori dal muro" con dei box in MDF, vista la loro qualità e prestazioni...prima di mettere le radia nel cartongesso le ho tenute in una tavernetta in dei box provvisori, distanziate dalle pareti di fondo e laterali...una scena sonora da panico, per non parlare della pressione sonora, le avevo collegate a dei finali da 400 W reali per canale, e se li bevevano senza sforzo!
    Certo ora in appartamento le amplifico con 150 w che sono più che sufficenti per far convocare un'assemblea condominiale seduta stante!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    richedono comunque una buona equalizzazione...mi sembra di ricordare che hanno anche dei limiti in gamma bassa...
    ...infatti il pazzo aveva nella linea bassa del muro i sub (2) della versione a muro....

    Non so pero' dirti se mi ha fatto piu' impressione il fatto "dei muri che suonavano", o davvero il suono percepito....
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Grottaferrata
    Messaggi
    154

    I miei sono di un'azienda che si chiama Elab. Li avevo sentiti tanti anni fa e ora in fase di ristrutturazione ho voluto prenderli. Certamente il fatto che sono totalmente invisibili li fanno apprezzare molto dagli architetti che si trovano a far convivere un impianto ht in un ambiente living. Per quanto mi riguarda sono molto fiducioso anche sulle qualità audio. Presto comunque metterò le foto della mia installazione.
    LookmeCinema in costruzione clicca sul nome per accedere al mio HT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •