Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    7

    collegamento diffusori ad amplificatore


    Sono nuovo di questo forum e quindi magari scusate la banalità della domanda .Vorrei se fosse possibile un consiglio , in quanto ho appena acquistato un amplificatore Yamaha 467 e devo collegarlo ai diffusori e quindi devo ancora comperare i cavi di potenza Leggendo il manuale di istruzioni non sono riuscito a capire se con calibrazione automatica mediante il microfono YPAO si risolve automaticamente il problema della lunghezza diversa dei cavi di potenza essendo il centrale e i due anteriori a circa 1 m dall'amplificatore mentre i due surround rispettivamente a 5. e 7 metri (come lunghezza di cavo) . Oppure devo necessariamente usare la stessa lunghezza di cavo per tutti i diffusori oppure ancora se si puo intervenire con un meccanismo di correzione sul amplificatore ( ma non saprei quale o come viene trattato questo punto sul manuale). Grazie anticipatamente a chi potrà darmi gentilmente una risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non ti preoccupare di queste dicerie....credi veramente di sentire differenze nel caso tu abbia un cavo di 2 m più lungo?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    109
    ...al limite potresti mettere 7 metri di cavo per entrambi i surround...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    7
    Grazie per le risposte

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    Ciao a tutti, mi inserisco perchè ho un problema analogo con sinto yamaha 671 (in arrivo) e diffusori Infinity beta hcs

    Dovrei sostituire i cavi in dotazione alle beta perchè troppo corti (quelli dei surround).

    Da quanto ho potuto leggere sul forum non è il caso di svenarsi, considerato che i componenti non sono poi così pregiati, tuttavia mi sarebbe utile il parere di qualche esperto circa la sezione più adatta e se è necessario che i fili di rame all'interno debbano essere necessariamente intrecciati.

    In giro ho trovato il classico cavo bipolare con guaina trasparente di diverse sezioni (0,75, 1 e 1,5), anche se nessuno di quelli visionati aveva le matassine intrecciate.

    Possono andar bene? se sì quale sezione?

    Grazie a chi vorrà rispondermi

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Non lesinare sulla sezione...1,5 direi che va bene.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    109
    budget permettendo, potresti provare i SUPRA Classic 2.5...non costano uno sproposito e sono già di buon livello

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    Ok, grazie delle indicazioni.

    Dunque, in totale avrò bisogno di circa 23 mt di cavi con una spesa di circa 90 euro + spediz. per la soluzione suggerita dall'esoso ice--79 () a fronte di circa 19 euri per le anonime matassine da 1,5.

    Ora il budget prima o poi lo permetterà (in fondo si tratta di una differenza di circa 70 euro), ma in termini di resa audio - tenuto conto dei componenti che dovrò collegare - si ottiene un miglioramento apprezzabile?

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    109
    qui si entra nell'esoterismo
    Essendo ingegnere, potrei essere di parte...lascio la parola a chi ha fatto esperimenti di tal genere...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    be', per il mago non ho intenzione di spendere un centesimo ...


    Però effettivamente sarrebbe interessante sentire se con ampli e diffusori modesti ne vale la pena.

    Stasera ho verificato che con un piccolo spostamento dei componenti riesco a far andare, per adesso, i miseri cavi forniti con i diffusori (saranno al più da 1mm di sezione). Chissà, magari va bene così e con i 90 euri ci compro un po' di bluray

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    puoi prendere i monster cable standard come ho preso io a 2euro al metro che guardando quelli della hama alla mediaw...sono equivalenti prezzo nella norma.poi è come quello che ha unpunto1.2(niente da offendere)pero pensa che la macchina vada piu' forte perchè ha messo la vpower.non farti seghe mentali se non hai un impianto pluridecorato i cavi vanno bene tutti.ci sono cavi potenza da 3000 euro vedi tu

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    I miei pezzi sono tutt'altro che pluridecorati. Fra sinto e diffusori ho speso poco + di 600 euri.

    Mi avete convinto, se i cavi che ho non tirano troppo comprerò bluray

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da aggiò Visualizza messaggio
    a fronte di circa 19 euri per le anonime matassine da 1,5.
    Più che sufficienti.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219

    Ok, se ho ben interpretato e compreso i vostri suggerimenti non appena arriva il sinto:

    1) installerò i cavi che possiedo (lunghezza permettendo);
    2) se e quando possibile acquisterò i cavi economici da 1,5;
    3) infine, più in là, quando sarò assalito dalla sindrome delle "frequenze perdute" e dalle crisi della "dinamica pianeggiante" chiederò un prestito per procurarmi i superconduttori di cui sopra.

    Scherzi a parte, grazie a tutti per le preziose indicazioni


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •