|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Tendaggi fonoassorbenti...
-
06-10-2004, 21:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 179
Tendaggi fonoassorbenti...
MI è stato detto che per togliere il "rimbombio" e migliorare il suono nella mia mansarda dove ho il mio impianto,come prima cosa cambiare le leggere tende che ho ora con tende piu' pesanti!ma di che stoffa le devo prendere?Queste le devo posizionare alle finestre dietro i surraund,ma visto che dietro alla tv e ai frontali ho una parete libera volevo sapere se tappezzando anc'essa ottengo qualcosa...
-
07-10-2004, 23:40 #2
Sul trattamento acustico della stanza di ascolto sono stati scritti molti post, prova a fare una breve ricerca.
In sintesi sintetica:
1 - Le onde sonore emesse da un altoparlante vengono riflesse più volte dalle pareti (6) della stanza, dando origine a fenomeni di rinforzo ed attenuazione del suono percepito, oltre che ad un certo tempo di riverbero che, in stanze grandi e/o piuttosto vuote può essere eccessivo.
2 - Le dimensioni della stanza provocano delle risonanze caratteristiche, particolarmente a bassa frequenza.
Per attenuare gli effetti di cui al punto 1 si ricorre a pannelli fonoassorbenti, tendaggi, tappeti, opportunamente disposti.
Poichè le pareti vetrate sono molto riflettenti le si ricoprono con una buona tenda pesante (quelle che vanno di moda attualmente, quasi trasparenti, non vanno bene).
Tendaggi o pannelli fonoassorbenti possono essere collocati nella parete dietro ai diffusori e, possibilmente sulle pareti laterali nei punti delle prime riflessioni.
Bisogna stare attenti a non esagerare finendo col rendere la stanza troppo "sorda".
Per quanto riguarda il punto 2 (le risonanze a bassa frequenza) che forse sono il rimbombo che senti, non si può fare molto con mezzi semplici/economici, se non trovare il punto migliore per i diffusori ed il punto d ascolto.
L'argomento è molto vasto e complesso, ma anche molto intrigante.
Oltre ai post in questo Forum se fai una ricerca sul Web trovi molti siti, anche di ditte del settore che parlano dell'acustica ambientale e danno qualche consiglio.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-10-2004 alle 11:38
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2004, 09:47 #3
Nordata (ma almeno il nome di battesimo?
) sei insopportabile
.
Condivido tutte le cose che dici, ma le dici per primo, e soprattutto MEGLIO di quanto sarei in grado di fare io.
Mi sta venendo la sindrome da "eterno secondo"!!!!.
ciaoMauro Cippitelli
-
08-10-2004, 09:59 #4
io ho comprato delle tende all'ikea di una stoffa molto pesante e di colore rosso porpora (colore adatto per HT)...modello LENDA all'epoca 67milalire.
-
08-10-2004, 10:08 #5
non sarebbero male tende nere di cotone/velluto pesante tipo quelle che si usano in teatro. hanno anche il vantaggio di scurire l'ambiente durante la visione dei film (bastano degli scorritenda); io ho fatto cosi'.
giusto un bit di info in piu': le onde sonore si propagano ne piu' ne meno come una palla che rimbalza sul tavolo di un biliardo (nel ns caso vanno considerati anche pavimento e soffitto).
sono cmq importanti la parete frontale, quella posteriore e gli angoli.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
08-10-2004, 10:31 #6
Vi posso dare una dritta...
Per realizzare la schermatura variabile (prototipo) del mio schermo, cercavo il velluto o il vellutino.
Il costo esorbitante mi ha fatto ripiegare su una stoffa tipo feltro, piuttosto pesante e non trasparente.
Costa 8 € al metro (altezza 150cm o 180 non ricordo) e pensate un po'... viene normalmente utilizzata per tendaggi nei cinema e nelle sale congressi per oscurarle.
Io l'ho comprata nera, ma esiste anche in altri colori.
Sicuramente potrebbe essere buona anche per gli usi di questo thread.
ciaoMauro Cippitelli
-
08-10-2004, 11:48 #7maurocip ha scritto:
Nordata (ma almeno il nome di battesimo? ) .....ma le dici per primo....
Per l'altro punto: se guardi le ore in cui scrivo (quasi sempre) vedrai che per precedermi o soffri di insonnia o non hai niente da fare di giorno (per cui puoi dormire sino a tardi)
Mi piace studiare, scrivere, trafficare in laboratorio, di notte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2004, 11:51 #8
-
08-10-2004, 12:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Provincia di Milano
- Messaggi
- 188
lanzo ha scritto:
maurocip
la tua stoffa é introvabile!
-
08-10-2004, 13:30 #10lanzo ha scritto:
maurocip
la tua stoffa é introvabile!
Mi rifiuto di credere che sia introvabile, soprattutto in grandi città.
Non so come aiutarvi, se mi volete venire a trovare, vi ci posso accompagnare....
ciaoMauro Cippitelli
-
08-10-2004, 14:00 #11nordata ha scritto:
In effetti la sigla è composta da nome e cognome (e il nome non è Norberto)
Se ci azzecco vinco quaccheccosa?Mauro Cippitelli
-
08-10-2004, 17:25 #12nordata ha scritto:
Poichè le pareti vetrate sono molto riflettenti le si ricoprono con una buona tenda pesante (quelle che vanno di moda attualmente, quasi trasparenti, non vanno bene).
Ciao
Antonio
-
17-10-2004, 18:04 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 179
felpaccio ha scritto:
io ho comprato delle tende all'ikea di una stoffa molto pesante e di colore rosso porpora (colore adatto per HT)...modello LENDA all'epoca 67milalire.