Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Tempo di ritardo!

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    179

    Tempo di ritardo!


    Dopo molte prove credo di essere arrivato alla disposizione migliore del mio impianto!La domenda che vi faccio,visto che i surraund li devo disporre almeno 1m piu' vicini dei frontali rispetto dal punto d'ascolto è opportuno cambiare il tempo di ritardo?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Tempo di ritardo!

    meo ha scritto:
    Dopo molte prove credo di essere arrivato alla disposizione migliore del mio impianto!La domenda che vi faccio,visto che i surraund li devo disporre almeno 1m piu' vicini dei frontali rispetto dal punto d'ascolto è opportuno cambiare il tempo di ritardo?
    non c'e' scritto nulla sul manuale di istruzioni dell'ampli o cos'altro hai? a volte ci sono anche regolazioni per il tipo di pareti ecc.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Tempo di ritardo!

    meo ha scritto:
    Dopo molte prove credo di essere arrivato alla disposizione migliore del mio impianto!La domenda che vi faccio,visto che i surraund li devo disporre almeno 1m piu' vicini dei frontali rispetto dal punto d'ascolto è opportuno cambiare il tempo di ritardo?
    E' consigliabile impostarlo correttamnte,calcola +o- 1 millisecondo ogni 30cm

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il tempo di ritardo DEVE essere regolato in base alla distanza dei singoli diffusori dal punto di ascolto.

    Credo che tutti gli ampli HT permettano questa regolazione inserendo i dati direttamente sotto forma di distanza (la maggioranza) o come tempo in millisecondi, in questo caso regolati come ha detto Mac.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    a mio parere non c'entra il punto d'ascolto c'entra solo la distanza tra i due fronti: per distanze inferiori ai 3 metri tra anteriore e posteriore non è consigliabile settare nessun ritardo....viceversa sì

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    In teoria dal punto di ascolto bisognerebbe avere i diffusori tutti alla stessa distanza,se questo non è possibile(come in molti casi)bisogna agire sui tempi di ritardo.
    es :

    se i diffusori anteriori distano 3 metri dal punto di ascolto e i surround un solo metro,questi ultimi devi spostarli "virtualmente" indietro di 2 metri usando il tempo di ritardo dunque :

    200cm/30cm=6,66 X 1mSec =circa 7mSec

    Dopo quanto questa piccola differenza sia realmente udibile penso sia totalmente soggettivo.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    felpaccio ha scritto:
    a mio parere non c'entra il punto d'ascolto c'entra solo la distanza tra i due fronti: per distanze inferiori ai 3 metri tra anteriore e posteriore non è consigliabile settare nessun ritardo....viceversa sì
    La regolazione dei tempi di ritardo era nata con il Dolby ProLogic in quanto contribuiva a migliorare la separazione tra fronte anteriore e posteriore, in quanto quest'ultimo era ricavato con artifici da quello anteriore; regolandolo opportunamente si evitava di sentire troppo il parlato nei posteriori.

    Con l'attuale Dolby Digital i canali sono tutti separati e la regolazione del tempi di ritardo è meno critica, ma fa sì che venga eliminata la possibilità che uno stesso suono emesso da più altoparlanti arrivi con tempi diversi all'orecchio, ovviamente non si crea un'eco, ma il suono ne risulterebbe leggermente sporcato.

    Sicuramente per distanze brevi l'effetto sarà inavvertibile, però non vedo ragione, visto che tutti gli ampli permettono la regolazione anche su distanze brevi, per non approfittarne.

    Mi spiegheresti il motivo dell'affermazione: "non è consigliabile" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •