Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    8

    Abbinamento Onkyo TX-NR509 con casse Klipsch


    ciao a tutti siccome in autunno mi appresterò a sostituire il mio ventusto impianto, con qualcosa di serio, avrei pensato di mettere su un sistema dotato dei seguenti componenti:

    Sintoamplificatore: Onkyo TX-NR509 (Tanto non vado oltre 5.1)
    Frontali: Klipsch RF-52
    Centrale: Klipsch RC-52
    Surround: Klipsch RS-42
    Subwoofer: (ancora non lo so se potete aiutarmi a sceglierne uno sempre Klipsch dimensionato alle casse)

    Non essendo tanto ferrato tra impedenze e W vorrei sapere se c'e qualche componente sottodimensionato rispetto agli altri.

    Vi ringrazio tanto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217
    bhe l'amplificatore è un pò troppo fiacco almeno 609 se vuoi anche il 3d, altrimenti ti puoi orientare sulle serie precedenti....

    come sub dipende dalla dimensione della stanza e dal budget, perchè vuoi restare in casa klipsch?? ci sono valide alternative te ne elenco qualcuna:

    Sunfire hrs 10
    Velodyne cht 10
    Klipsh rw12 non male, mi sembra non lo facciano più ma in rete si trovano a buon prezzo, altrimenti i nuovi sw ma non li ho mai sentiti
    Vpr1 Jvc x90 Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    con quella pippa di ampli non muovi proprio nulla putroppo..!quanto costa quel coso?gli stessi soldi usali per un ampli usato..ma che sia un ampli vero..!
    ps anche io non vado oltre il 5.1 ma come vedi l'ampli è ben diverso.
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Monza
    Messaggi
    110
    Ciao drakelor, per il mio primo impianto ho scelto la tua stessa configurazione ma come ampli ho optato per il 608.
    Come subwoofer ho preso un velodyne cht 12 e come risultato finale direi che sono molto soddisfatto.
    Per la serie 52 klipsch sinceramente non vedo motivo di scegliere un ampli eccessivo (col mio 608 si muovono eccome! non mi sono neanche mai lontanamente avvicinato al massimo del volume :P ... ma magari mi sfugge qualcosa!)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    zanza ti sfugge tutto..non centra nulla arrivare al massimo del volume!centra la qualita dell'audio..centra la dinamica..centra la pressione..cè un mondo di cose!secondo te lo stesso diffusore suona in modo uguale se gli dai 50 w o gliene dai 200?cambia totalmente..è come avere 2 diffusori diversi..!tipo ora che ho preso il top di gamma onkyo l'audio è completamente diverso..ho dei bassi poderosi imponenti devastanti ma allo stesso tempo controllati!e contiam che gia prima avevo un ampli da 1200 euro..questo costa il doppio ma la differenza è abissale.
    che ne so..abbiam entrambi la stessa ferrari ok..una la guido io e l'altra la guida un pilota professionista..a parita di macchina lui mi farà un mazzo tanto..capisci?
    Ultima modifica di pegarx; 14-08-2011 alle 22:02
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217
    Si hai ragione pegarx, ma per cominciare è inutile prendere un apmli stile 3007/5007 ecc.. con le rf 52 poi secondo me il gioco non vale la candela, io comincerei sempre con qualcosa di più o meno valido per poi passare a step successivi, nulla vieta all' utente Drakelor che un onkyo 608 gli vada bene e lo soddisfa così dorme sogni tranquilli con un portafoglio leggermente più "gonfio"
    Vpr1 Jvc x90 Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    il 608 è gia molto meglio del 509..!il 608 609 è il minimo da prender in considerazione per avere una cosa base ma buona..il 508 509 lasciali stare dove stanno.
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Monza
    Messaggi
    110
    immaginavo di non dover semplificare la cosa con il discorso del volume :P .. ad ogni modo alla serie 52 tu cosa abbineresti?
    tu dici che il tuo ampli è ben diverso, ma anche i tuoi diffusori lo sono..
    Quando mi informai per scegliere il mio impianto sembrava che tutti gli amplificatori di fascia bassa non facessero "muovere" nulla.. ma per fortuna ho avuto modo di ascoltare un po' di configurazioni dal vivo prima di acquistare tutto e mi sono reso conto che certi abbinamenti non erano proprio così disastrosi come mi era stato detto...anzi..

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    zanza dipende tutto dal tuo orecchio..da quanto percepisci o da da quanto sei capace di percepire diciamo..!se sento io il tuo impianto magari mi fa pena..se un altro che un impianto migliore del mio sento il mio fara a lui pena il mio..!dipende tutto cosa si vuole ottenere..cosa si vuole spendere e a cosa si è abituati.è normale che uno al suo primo impianto è tutto sbalorditivo..poi poco alla volta capisci pregi e difetti..!e cerchi qualcosa di piu..!io son partito con il kittino della kenwood un credo 12 13 anni fa....per anni lo ho tenuto e non lo usavo mai che non mi piaceva come suonava!poi un giorno all'incirca 2 anni favado in un negozio audio e son rimasto estasiata di cosa si poteva arrivare ad avere in casa!e cosi ora..da piu o meno un anno e mezzo mi piace sta cosa del home theatre..ho fatto il primo impianto b&w 1 anno e mezzo fa..poi 6 mesi fa ho preso tutto klipsch e ora ho un impiantino non male..ne son soddisfatto ma anche qui noto pregi e difetti come giusto..!se ti fai l'orecchio impari e capisci..!vai nella sezione ritrovi e se ti piace sto mondo puoi farti dei raduni in case di appassionati del forum e capisci cosa si puo avere e apprendi..sempre se ti piace è.
    io tipo il mese scorso son venuti 3 del forum a casa mia e mi hanno demolito con quello che non andava!ma grazie ai consigli ho molto migliorato!loro certo hanno molto piu esperienza e in effetti impianti molto piu seri del mio..ma poco alla volta anche la mia esperienza cresce..!
    Tornando a noi..non scendere sotto il 608 609!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Il 609 mi sembra cmq il minimo sindacale per le rf-52. Più in basso non andrei anche se non credo si stia parlando di diffusori particolarmente ostici da pilotare (8 ohm e 96 dB di sensibilità nominale).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062
    si ma non confondiam la sensibilita con la cosa che allora basta un ampli da poco nulla..!il 608 quoto che è il minimo come dicon gli altri..!ma comunque non è che se prendo le rf7 che hanno 102db allora con un ampli scandaloso le piloto..!avere tanti db aiuta a aver una dinamica pazzesca..ma i w per muovere 2 25 dovete averli..e ne servon tanti per muoverli a dovere!
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Quoto fino ad un certo punto. La qualità di un ampli non la si misura di certo dal numero di Watt che è in grado di erogare. Conta molto di più, ad esempio, la capacità di gestire carichi difficili senza problemi perchè sappiamo tutti che i canonici 8 Ohm dichiarati dai produttori sono molto "nominali" (le rf 7 scendono anche sotto i 3 Ohm ad esempio). Senza contare poi che andrebbe verificato anche il modo in cui vengono erogati. Ampli apparentemente molto potenti potrebbero distorcere anche ben prima di aver raggiunto il limite.
    Pr cui, anche un ampli da poche decine di Watt, ma capace di raddoppiare o quasi la potenza erogata al dimezzarsi del carico, andrebbe già benissimo con le rf 7 di cui parli...molta gente ad esempio le pilota, con risultati eccellenti, con ampli valvolari, non noti di certo per l'alto Wattaggio dichiarato. E questa è sempre stata la filosofia alla base dei diffusori ad alta sensibilità. Ricordo che ai tempi del grande Paul W Klipsch non esistevano di certo amplificazioni da centinaia di Watt.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    8
    Raga mi è sembrato di capire che l'amplificatore è sottodimensionato rispetto le casse, vorrei rimanere un attimo sul ampli per capire una cosa.
    Fermo restando che seguirei il vostro consiglio di prendere la serie 6xx ma se prendessi a sto punto le rf-42/rc-42/rs-41 tenendo fisso l'amplificatore potrebbe avere senso? Considerando che non cerco tanta potenza?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Potresti valutare anche un sistema Klipsch basato sui bookshelf ( rb 61 II + rc 52 II + rs 42 II ad esempio). Non dimenticare di aggiungere un buon sub, fondamentale in ht.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3.062

    si ultraviolet..ma i valvolari son ben altra cosa..!qui parliam di amplificatori ht..!mah ti dico..lascia stare rf42..almeno le 52 dai..!se non hai soldi ora per i credo 100 eurozzi in piu del 609 aspetta un mesetto e prendi tutto ma di buona qualita.
    ps che prezzi trovi le klipsh?che budget hai?
    Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
    Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!

    Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •