|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Impianto 5.1 surround normali-dipolari, differenze??
-
21-01-2011, 20:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Impianto 5.1 surround normali-dipolari, differenze??
Ciao a tutti!
Si, sempre io... pazientate..
Per un impianto 5.1 potendo scegliere tra diffusori surround dipolari, da installarsi ai lati del punto d'ascolto, e i classici diffusri da installare agli angoli della parete posteriore:
Voi cosa mi consigliate?
Quali sono le differenze tra queste 2 tipologie di installazione?
Ciao e grazie!
Bolero
-
21-01-2011, 23:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Tortona
- Messaggi
- 525
I diffusori classici, di solito nei sorround, sono da scaffale o libreria ( bookshelf ), hanno un suono molto diretto, per cui bisogna indirizzarli verso il punto di ascolto.
Invece i diffusori Dipolari, avendo su 2 lati inclinati gli altoparlanti (tipo Klipsch) altri su 3 (tipo Paradigm) , ampliano la scena sonora, rendendo il suono piu' coinvolgente e meno diretto.
Per l'installazione, io sto usando quelli da scaffale come sorround (ancora per poco), e li ho tenuti lateralmente e indietro di un metro circa rispetto al punto di ascolto.
Invece i dipolari, li mettono di fianco al punto di ascolto, ma conviene fare delle prove , prima di definire la posizione definitiva.
Saluti Frasca.
-
22-01-2011, 00:23 #3
Per un 5.1 i due surround andrebbero comunque collocati ai lati posteriormente al punto di ascolto, i classici 30° rispetto alla linea che passa dal punto di ascolto e parallela al muro posteriore.
Questo indipendentemente dalla tipologia.
Nel caso di un 7.1, invece, i due surround laterali dovrebbero essere dei dipolari, mentre quelli posteriori di tipo classico.
Anche nel caso di un 5.1 i dipolari possono dare un effetto migliore, con un suono più diffuso e meno localizzabile.
Per ottenere un effetto simile si possono utilizzare anche dei diffusori classici collegandone uno con fase contraria all'altra, cavo di collegamento rosso nel morsetto nero e viceversa).
Anche la collocazione dei surround ad una certa altezza, intorno a 1,70 m. aiuta la diffusione nell'ambiente degli effetti, aumentando il coinvolgimento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-01-2011, 07:37 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao,
Grazie per le vostre risposte.
Ho visto dal sito thx che posizionerebbero i dipolari ai lati dell'ascolto..
Io avevo già previsto i classici agli angoli della stanza, solo che c'è chi mi ha detto che questa differenza di posizionamento mostrata nel sito thx, dipende dal fatto che loro la considerano con l'utilizzo dei dipolari.
perciò l'idea era di predisporre ai lati dell'ascoltatore all'altezzaa di 170cm l'uscita per i cavi dei dipolari.
Però siccome credo sarà difficile sentirlo con le mioe orecchie, mi piacerebbe sapere la differenza di ascolto tra la collocazione dei diffusori sugerita da dolby digital, e quella di thx.