|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Trappole ad angolo
-
18-07-2004, 19:18 #1
Trappole ad angolo
Vorrei cercare di capire come sono fatte le trappole ad angolo degli studi di registrazione. In alternativa avevo pensato a un trap incassato.
Così
Ultima modifica di Mirko; 18-07-2004 alle 19:27
-
19-07-2004, 00:19 #2
Penso ti riferisca a quei pannelli assorbenti che vengono collocati negli angoli del locale in modo da tagliarlo, in pratica formando un triangolo equilatero con le 2 pareti.
In pratica sono fatti, partendo dalla parte esterna, da un foglio di compensato solitamente dello spessore di 6 mm che appoggia alle pareti in modo da sigillare lo spazio retrostante, poi c'è uno spazio vuoto di 1 cm e quindi un foglio di assorbente acustico ( lana di vetro o di roccia) dello spessore di 5 cm., parallelo al foglio di compensato, il tutto è chiuso alle due estremità.
Possono essere anche dell'altezza della stanza o più basse.
A volte si applica lo stesso principio a dei pannwelli da applicare solo negli angoli superiori, unendo le tre pareti.
Funzionano principalmente sulle basse frequenze, dai 100 Hz in su e si basano suil fatto che negli angoli arrivano tutti i modi della stanza.
La frequenza di assorbimento è determinata dalla massa del pannello di compensato.
Invece di sfruttare le 2 pareti della stanza si può realizzare una struttura a sè stante, praticamente un prisma a base triangolare, da inserire nell'angolo.
Quello che hai illustrato tu è del tipo "simil tube traps" e svolge le stesse funzioni e sono di costruzione abbastanza semplici.
In rete trovi moltissimi siti di DYI relativi all'argomento ed articoli relativi.
In questo momento devo inziare la correzione acustica della mia sala HI-FI/HT e sono alla prese proprio con queste decisioni preliminari.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2004, 11:58 #3nordata ha scritto:
Penso ti riferisca a quei pannelli assorbenti che vengono collocati negli angoli del locale in modo da tagliarlo, in pratica formando un triangolo equilatero con le 2 pareti.
In pratica sono fatti, partendo dalla parte esterna, da un foglio di compensato solitamente dello spessore di 6 mm che appoggia alle pareti in modo da sigillare lo spazio retrostante, poi c'è uno spazio vuoto di 1 cm e quindi un foglio di assorbente acustico ( lana di vetro o di roccia) dello spessore di 5 cm., parallelo al foglio di compensato, il tutto è chiuso alle due estremità.
Possono essere anche dell'altezza della stanza o più basse.
A volte si applica lo stesso principio a dei pannwelli da applicare solo negli angoli superiori, unendo le tre pareti.
Funzionano principalmente sulle basse frequenze, dai 100 Hz in su e si basano suil fatto che negli angoli arrivano tutti i modi della stanza.
La frequenza di assorbimento è determinata dalla massa del pannello di compensato.
Invece di sfruttare le 2 pareti della stanza si può realizzare una struttura a sè stante, praticamente un prisma a base triangolare, da inserire nell'angolo.
Quello che hai illustrato tu è del tipo "simil tube traps" e svolge le stesse funzioni e sono di costruzione abbastanza semplici.
In rete trovi moltissimi siti di DYI relativi all'argomento ed articoli relativi.
In questo momento devo inziare la correzione acustica della mia sala HI-FI/HT e sono alla prese proprio con queste decisioni preliminari.
Ciao
-
19-07-2004, 12:07 #4
non so' come siano fatti qualli degli studi di registrazione, ma posso dirti come sono fatti quelli della sala Giapao.
La foto e' relativa ad una fase di allestimento, quindi la sala non e' nella versione definitiva. si vede pero' bene uno dei triangoli equilateri allo spigolo superiore della parete posteriore dx.
truciolare bello spesso rivestito di piramidale e all'interno materiale fono assorbente... e' rozzo ma funziona
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
19-07-2004, 12:09 #5
azz... ma con l'edita non si puo' piu' mettere l'allegato su un post gia' inserito?
giapao at yahoo punto com
-
21-07-2004, 18:53 #6
Uno dei sistemi cui accennavo è quello indicato nella foto, anche se mi sembra un po' piccolo.
Ho inserito 3 link che credo troverai interessanti, se già non li conosci:
http://www.ethanwiner.com/acoustics....rglass%20traps
http://forum.studiotips.com/
http://www.studiotips.com/
Ethan Winer (del primo sito) ha realizzato studi di registrazione in varie parti del mondo.
Nei siti troverai anche molti altri links a forum e siti sempre sul tema dell'acustica e affini.
Ho trovato su uno di questi una realizzazione che ha combinato un assorbitore di Helmholtz del tipo piano fessurato con un diffusore QRD, molto intrigante, ci sto studiando su.
Ciao e buon divertimento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).