Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: insonorizzare, €?

  1. #1
    ANGEL873 Guest

    insonorizzare, €?


    Buongiorno a tutti a breve dovrei cambiare casa e dovrei insonorizzare una stanza completa di 40mq.mi potete dire dove posso cercare informazioni come prezzi ecc.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Per insonorizzare intendi trattamento od isolamento acustico? O tutti e due? Per i prezzi dipende dal tipo di lavoro che vuoi realizzare, ci dai qualche dettaglio in più?
    La mia sala moviEgame

  3. #3
    ANGEL873 Guest
    Certamente, intendevo come isolamento acustico.
    la stanza si trova in un interrato ed e ancora da definire bene la sua grandezza perchè e in costruzione.io pensavo che 40mq potessero bastare

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Ti posso riportare le cifre che hanno dato a me per un preventivo di massima per un trattamento completo di isolamento acustico di un ambiente di 20 mq con altezza di 2,7m, compreso di porta e finestra acustica, per un abbattimento indicativo di 50 Db. Stiamo parlando di 20-22.000 euro per un lavoro chiavi in mano.

    Certo non puoi prendere a riferimento assoluto questa cifra ma almeno ti fai un'idea sull'ordine di grandezza delle cifre in gioco.
    La mia sala moviEgame

  5. #5
    ANGEL873 Guest
    come temevo, un botto. il problema e che una volta insonorizzata la stanza se dovessi cambiare abitazione non potrei più recuperare niente vero?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    non credo proprio...

    Ma insonorizzare perchè vuoi suonare la batteria di notte e sopra c'è una camera da letto o che?

  7. #7
    ANGEL873 Guest
    si c'è una camera da letto

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Come immaginavo, la costruzione della "stanza nella stanza" presuppone l'esborso di cifre non propriamente trascurabili. Meglio destinare risorse ad un buon trattamento (dove i costi dovrebbero essere inferiori) e sfruttare l'impianto in orari maggiormente "accessibili" ( tardo pomeriggio).
    Il tutto, imho.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  9. #9
    ANGEL873 Guest
    il trattamento acustico in che cosa consiste?

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    In estrema sintesi: nella stanza sono posizionati pannelli (assorbenti e diffusori) di varia forma ed uso al fine di migliorare la resa acustica di quanto suonato. La loro forma e disposizione dipende dal tipo di suono e dal tipo di impianto che andiamo ad installare. R qui finisce la mia conoscenza dell'argomento!

    Per quanto riguarda i materiali utilizzati per realizzare la stanza nella stanza: beh certo che li puoi recuperare, basta smantellarli e portarli via, non sono incollati...
    La mia sala moviEgame

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Ma se il problema è solo la camera da letto sopra, non basterebbe insonorizzare solo il soffitto? Se è in piano interrato intorno non ci sarà nulla.
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In breve sintesi, anche perchè si è già parlato moltissimo di questi argomenti, con una piccola ricerca si sarebbero già trovate tutte le risposte.

    La parte più difficile nell'isolare acusticamente un ambiente da quanto lo circonda, che sia l'esterno o sia un ambiente adiacente, è quella riguardante le frequenze più basse, che si propagano attraverso la struttura e non sono arrestate da un muro o simili.

    Nel caso in questione anche realizzando una intercapedine sul soffitto e, magari, delle contropareti, si attenuerebbero le frequenze medio-alte, ma si farebbe moltro poco nei confronto delle frequenze più basse dello spettro, proprio quelle che danno il maggiore disturbo.

    Per riuscire nell'intento si deve disaccoppiare la stanza dalla struttura, ovvero realizzare una "stanza nella stanza" isolata dalla struttura dell'edificio, con relativa complessità e costo.

    Citazione Originariamente scritto da Aminutello
    La loro forma e disposizione dipende dal tipo di suono e dal tipo di impianto che andiamo ad installare
    Questo non è esatto.

    La correzione ambientale di un ambiente di ascolto non dipende dal tipo di suono o dall'impianto che si installa, le regole da rispettare sono indipendenti da questo (parlo di ascolto di musica riprodotta e non di una sala da concerto o di registrazione, anche se le regole di base sono le medesime).

    Lo scopo è quello di eliminare/ridurre le risonanze ambientali e le riflessioni indesiderate, che dipendono solo dalla struttura dell'ambiente (forma, dimensioni, materiali) e da quanto contenuto nello stesso (mobili, arredamento, materiali).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La correzione ambientale di un ambiente di ascolto non dipende dal tipo di suono o dall'impianto che si installa, le regole da rispettare sono indipendenti da questo
    In effetti avevo qualche dubbio quando le persone alle quali mo sono rivolto per il lavoro di insonorizzazione/trattamento mi hanno detto che il lavoro dipendeva dal tipo di impianto. Forse intendevano che dipende dal numero e dal posizionamento dei diffusori?
    La mia sala moviEgame

  14. #14
    ANGEL873 Guest
    quindi per le basse frequenze? e un piano interrato ma o devi vicini a pochi metri, e anche loro anno un piano interrato non vorrei mai trovarmi nel bel mezzo del film ad abbassare perchè i vicini sono incarogniti

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    330

    Ti ha già risposto Nordata: deve essere realizzata una stanza nella stanza, in prativa un nuovo ambiente completamente disaccoppiato dall'ambiente di partenza. Il disaccoppiamento è ottenuto con trati di materiale di vario tipo (rubber, gomma caricata sono solo alcuni esempi). Considera che lo strato totale è di almeno 10-12 cm di spessore per parete.
    La mia sala moviEgame


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •